Il mercato delle criptovalute attraversa una fase di consolidamento che sta mettendo a dura prova anche Cardano, la blockchain di terza generazione che negli ultimi mesi aveva conquistato l'attenzione degli investitori. Dopo aver raggiunto un picco di 1,020 dollari, ADA sta ora affrontando una correzione significativa che potrebbe non essere ancora giunta al termine. Gli analisti tecnici osservano con attenzione l'evolversi della situazione, mentre i segnali ribassisti si moltiplicano sui grafici di breve periodo.
La caduta dai massimi: cosa sta succedendo ad ADA
Il token nativo di Cardano ha iniziato a mostrare segni di debolezza dopo essere stato respinto dalla soglia psicologica di 1 dollaro, un livello che spesso rappresenta un punto di svolta cruciale per le criptovalute. La discesa ha portato ADA a infrangere diversi supporti tecnici importanti, inclusi i livelli di 0,950 e 0,920 dollari, configurando uno scenario tecnico preoccupante per i possessori della criptovaluta.
L'analisi dei ritracciamenti di Fibonacci rivela che il prezzo ha già violato il 50% del movimento rialzista che aveva caratterizzato la risalita dai minimi di 0,765 dollari. Attualmente, ADA viene scambiato sotto la media mobile semplice a 100 periodi su base oraria, un segnale che tradizionalmente indica un cambio di sentiment nel breve termine.
Resistenze e supporti: la mappa del terreno di battaglia
Sul fronte delle resistenze, il primo ostacolo significativo si presenta a 0,892 dollari, ma è la zona di 0,940 dollari a rappresentare il vero banco di prova per un eventuale recupero. Questa area coincide con una trend line ribassista che si è formata sui grafici orari, creando un doppio ostacolo per chi scommette su una ripresa dei prezzi.
Nel caso in cui i compratori riuscissero a spingere il prezzo oltre questa resistenza chiave, si aprirebbe la strada verso un ritorno nella regione di 1 dollaro, con potenziali estensioni fino a 1,050 dollari nel breve periodo. Tuttavia, gli indicatori tecnici attuali suggeriscono che questo scenario potrebbe richiedere tempo per materializzarsi.
Lo scenario ribassista: fino a dove può scendere Cardano
Se invece la pressione vendita dovesse continuare, i primi supporti da tenere sotto osservazione si trovano a 0,840 dollari. Una rottura di questo livello aprirebbe le porte a un test della zona di 0,825 dollari, che corrisponde al ritracciamento del 76,4% del movimento rialzista precedente secondo i livelli di Fibonacci.
Il quadro tecnico potrebbe deteriorarsi ulteriormente in caso di discesa sotto 0,825 dollari, scenario che porterebbe ADA verso la soglia psicologica degli 0,80 dollari. A quel punto, l'ultimo baluardo prima di un possibile ritorno sui minimi si troverebbe nell'area di 0,780 dollari, dove storicamente i compratori hanno mostrato interesse.
Gli indicatori confermano la debolezza
L'analisi degli oscillatori tecnici non lascia spazio a interpretazioni ottimistiche nel breve termine. Il MACD su base oraria sta guadagnando momentum in territorio ribassista, mentre l'RSI si è posizionato sotto la linea mediana dei 50 punti, tradizionalmente considerata il discrimine tra fasi rialziste e ribassiste.
Questi segnali, combinati con la violazione dei supporti tecnici e la formazione della trend line ribassista, configurano uno scenario in cui la prudenza dovrebbe prevalere sull'ottimismo. Per gli investitori di lungo termine, tuttavia, queste fasi di correzione potrebbero rappresentare opportunità di accumulo, a patto di attendere segnali più chiari di inversione di tendenza.