• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Citi si allea con Coinbase per pagamenti digitali

Tempo di lettura 3 min
Lorenzo Bianchi
Di Lorenzo Bianchi
Citi si allea con Coinbase per pagamenti digitali

Il settore crypto segna un nuovo capitolo nell'integrazione con la finanza tradizionale: Citigroup, colosso bancario globale, ha annunciato una partnership strategica con Coinbase, uno degli exchange centralizzati (CEX) più rilevanti al mondo per volumi e capitalizzazione. L'accordo, rivelato attraverso un comunicato congiunto, punta a costruire infrastrutture di pagamento in asset digitali destinate inizialmente alla clientela istituzionale statunitense della banca, con l'ambizione di espandersi su scala globale nei prossimi mesi. Questa mossa rappresenta un segnale inequivocabile di come le istituzioni finanziarie tradizionali stiano accelerando l'integrazione operativa con l'ecosistema blockchain, superando la fase esplorativa per entrare in quella di implementazione concreta.

La collaborazione si concentrerà in prima battuta sulla creazione di canali diretti per depositi e prelievi in valute fiat attraverso i servizi di Coinbase, eliminando di fatto uno dei maggiori friction point per gli investitori istituzionali: la complessità nel passaggio tra denaro tradizionale e criptovalute. Questo rails di pagamento permetterà transizioni fluide e semplificate, riducendo i tempi di settlement e potenzialmente i costi operativi per i clienti corporate di Citi che desiderano esposizione agli asset digitali.

Brian Foster, responsabile globale di Crypto as a Service presso Coinbase, ha sottolineato come l'unione tra la capillarità internazionale di Citigroup e la leadership tecnologica dell'exchange consentirà di "semplificare ed espandere l'accesso ai pagamenti in asset digitali". L'integrazione mira a snellire l'intero flusso operativo, elemento cruciale per istituzioni che gestiscono volumi transazionali elevati e richiedono standard di compliance rigorosi.

Citigroup esplorerà nei prossimi mesi la conversione diretta di fiat in stablecoin, un passaggio che potrebbe ridefinire i flussi di tesoreria corporate

Particolarmente significativo è l'annuncio che Citi valuterà soluzioni per convertire valute tradizionali direttamente in stablecoin, con dettagli tecnici che verranno divulgati nelle prossime settimane. Le stablecoin, token digitali ancorati ad asset tradizionali come il dollaro USA o titoli di stato, hanno registrato una crescita esplosiva negli ultimi due anni, diventando l'infrastruttura de facto per i trasferimenti cross-border nel mondo crypto. Il contesto normativo americano si è notevolmente chiarito dopo l'approvazione del GENIUS Act a luglio, legge federale che stabilisce regole precise per l'emissione e la gestione di stablecoin, riducendo l'incertezza regolamentare che aveva frenato molte istituzioni.

L'operazione si inserisce in un contesto di M&A particolarmente vivace nel settore crypto durante il 2025, favorito dall'atteggiamento pro-innovazione dell'amministrazione Trump. Coinbase stessa si è mostrata aggressiva sul fronte delle acquisizioni: ha speso 375 milioni di dollari per rilevare la piattaforma di investimento Echo, dopo aver chiuso all'inizio dell'anno un deal da 2,9 miliardi di dollari per Deribit, provider specializzato in opzioni su criptovalute. Queste mosse consolidano la posizione dell'exchange come player infrastrutturale, non più semplice piattaforma di trading.

Per gli operatori europei e italiani, questa partnership assume rilievo anche in prospettiva MiCA, il framework regolamentare dell'Unione Europea che richiede maggiore integrazione tra sistemi tradizionali e crypto. L'approccio di Citigroup potrebbe anticipare strategie simili da parte di istituti bancari europei, attualmente in ritardo rispetto alle controparti americane nell'offerta di servizi crypto istituzionali. La capacità di movimentare fiat e stablecoin attraverso canali bancari regolamentati potrebbe inoltre rispondere alle preoccupazioni di Consob e ESMA sulla tracciabilità dei flussi in asset digitali.

L'evoluzione attesa nei prossimi mesi riguarderà l'estensione geografica del servizio e l'integrazione con ulteriori protocolli blockchain, potenzialmente includendo soluzioni di pagamento su network layer-2 per ridurre le gas fees. Per gli investitori istituzionali, l'accesso semplificato agli asset digitali tramite un partner bancario regolamentato come Citigroup abbatte barriere operative e di compliance, elemento che potrebbe catalizzare nuovi capitali verso il settore crypto da parte di family office, fondi pensione e treasury aziendali ancora esitanti.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.