• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Coinbase: azionisti vincono causa federale

Tempo di lettura 3 min
Valentina Romano
Di Valentina Romano
Coinbase: azionisti vincono causa federale

Un tribunale federale americano ha aperto un nuovo fronte di battaglia legale per Coinbase, l'exchange di criptovalute quotato al Nasdaq, permettendo agli azionisti di proseguire con una causa che accusa la società di aver nascosto rischi operativi cruciali. La decisione del giudice distrettuale Brian Martinotti rappresenta una battuta d'arresto per i dirigenti della piattaforma, che speravano di vedere archiviata completamente la controversia. Il caso solleva interrogativi sulla trasparenza delle comunicazioni aziendali nel settore crypto, un tema sempre più rilevante per gli investitori italiani che guardano con interesse crescente a questo mercato.

Le accuse mosse dagli investitori

Al centro della controversia si trovano presunte omissioni informative che Coinbase avrebbe commesso nei confronti dei propri azionisti. Gli investitori sostengono che l'azienda abbia minimizzato la probabilità di essere citata in giudizio dalla Securities and Exchange Commission (SEC) per operare come exchange di titoli non registrato. Secondo i ricorrenti, questa rappresentazione distorta della realtà avrebbe indotto a credere che un'azione legale del regolatore fosse altamente improbabile.

La causa, guidata dal fondo pensione svedese Sjunde AP-Fonden, copre tutti gli azionisti Coinbase nel periodo compreso tra il 14 aprile 2021 e il 5 giugno 2023. Un arco temporale significativo che ha visto l'industria delle criptovalute attraversare fasi alterne di boom e forte pressione regolatoria.

Rischi di bancarotta sotto i riflettori

Oltre alle questioni regolatorie, gli azionisti puntano il dito contro presunti mancati avvertimenti sui rischi legati alla perdita di asset in caso di bancarotta dell'exchange. Una preoccupazione che risuona particolarmente forte tra gli investitori europei, dopo i recenti casi di fallimenti clamorosi nel settore crypto che hanno lasciato migliaia di utenti senza i propri fondi.

Il giudice Martinotti ha respinto le richieste di archiviazione totale presentate dai dirigenti di Coinbase, pur accogliendo parzialmente alcune obiezioni tecniche. La decisione di 59 pagine evidenzia come le accuse debbano essere specifiche e circostanziate per ciascun imputato, respingendo quelle formulate in modo generico.

"I giudici non sono maiali a caccia di tartufi sepolti negli atti processuali"

Il paradosso del mercato

Nonostante le turbolenze legali, le azioni Coinbase hanno registrato un balzo del 12% mercoledì, raggiungendo quota 347 dollari. Un andamento che riflette l'ottimismo generale del mercato crypto, trainato dal Bitcoin che si avvicina nuovamente ai massimi storici. Questo apparente paradosso dimostra come gli investitori stiano scommettendo più sul futuro del settore che sui rischi legali a breve termine.

La performance positiva del titolo si inserisce in un contesto più ampio di rinnovata fiducia verso le criptovalute, alimentata dal cambio di guardia alla SEC. La nomina di Paul Atkins come nuovo presidente dell'ente regolatore ha infatti portato a un approccio più collaborativo, con la chiusura di diverse cause contro exchange come Uniswap, Robinhood e Kraken.

Silenzio dalle parti in causa

Fino al momento della pubblicazione, né Coinbase né i rappresentanti legali degli azionisti hanno rilasciato dichiarazioni sulla sentenza del giudice Martinotti. Un silenzio che potrebbe essere strategico, considerando che il caso dovrà ora procedere nel merito delle accuse specifiche rimaste in piedi.

Il giudice ha utilizzato un'espressione colorita per sottolineare l'importanza della chiarezza negli atti processuali, affermando che "i giudici non sono maiali a caccia di tartufi sepolti negli atti". Una metafora che evidenzia come le parti debbano presentare argomentazioni precise e ben documentate per avere successo in tribunale.

La vicenda rappresenta un test importante per la responsabilità corporate nel settore delle criptovalute, un ambito dove la rapidità dell'innovazione tecnologica spesso si scontra con la necessità di trasparenza verso gli investitori. Per il mercato italiano, sempre più esposto agli asset digitali, questo caso potrebbe stabilire precedenti importanti sulla protezione degli azionisti nelle società crypto quotate.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.