I mercati delle criptovalute si preparano a una fase di turbolenza straordinaria nei prossimi sei mesi, quando 13 miliardi di dollari in token precedentemente bloccati verranno rilasciati sul mercato. Secondo i dati di Tokenomist, un tracker specializzato nel monitoraggio dei periodi di vesting, questa massiccia liberazione di asset digitali non avverrà in modo graduale, ma si concentrerà in specifici periodi dell'anno con picchi particolarmente intensi in alcuni settori chiave. L'impatto sulla volatilità dei prezzi promette di essere significativo, costringendo investitori e trader a rivedere le proprie strategie di mercato.
Ottobre: il mese cruciale per intelligenza artificiale e infrastrutture decentralizzate
Il settore dell'intelligenza artificiale guiderà questa ondata di sblocchi con un valore complessivo di 3,4 miliardi di dollari, concentrati principalmente nel mese di ottobre. La quota più consistente, pari a 1,29 miliardi di dollari (rappresentando il 63,6% dell'offerta totale), proverrà da WLD, il token di Worldcoin. A completare il quadro contribuiranno TAO con 427 milioni di dollari e GRASS con 410 milioni.
Parallelamente, il comparto DePIN (Decentralized Physical Infrastructure Networks) si prepara a rilasciare 1,38 miliardi di dollari, anch'esso con il picco massimo previsto per ottobre. La sovrapposizione temporale tra questi due settori renderà il decimo mese dell'anno particolarmente critico per l'equilibrio generale del mercato crypto.
Meme coin: 2,8 miliardi di dollari pronti a scuotere il mercato
Il fenomeno delle meme coin, che ha caratterizzato gli ultimi anni del panorama crypto, si prepara a vivere un momento decisivo con lo sblocco di 2,8 miliardi di dollari nei prossimi sei mesi. Il token $TRUMP dominerà questa categoria con un rilascio da 2,03 miliardi di dollari, rappresentando oltre il 70% del valore totale del settore. DOGE, la criptovaluta che ha reso popolari le meme coin, contribuirà con 561 milioni di dollari, mentre MELANIA aggiungerà altri 59 milioni.
Staking liquido e Layer 2: oltre 3 miliardi in movimento
Il settore dello staking liquido e del liquid restaking rappresenta una delle componenti più sostanziose di questa ondata, con 1,8 miliardi di dollari pronti al rilascio. Il picco è atteso per agosto, quando ENA guiderà la classifica con 484 milioni di dollari, seguito da ETHFI che contribuirà con 302 milioni su un totale settoriale di 665 milioni.
Le soluzioni Layer 2, fondamentali per la scalabilità di Ethereum, vedranno invece giugno come mese cruciale per lo sblocco di 1,27 miliardi di dollari. ARB e OP domineranno questo segmento, con STRK in posizione di supporto. Questi rilasci potrebbero influenzare significativamente l'ecosistema di scaling di Ethereum e le relative dinamiche di mercato.
SocialFi in primo piano con 1,26 miliardi
Il comparto SocialFi, che combina social media e finanza decentralizzata, si prepara al rilascio di 1,26 miliardi di dollari, concentrati principalmente nel mese di giugno. CHEEL e CONX emergeranno come protagonisti assoluti, rilasciando rispettivamente 633 milioni e 447 milioni di dollari. Insieme, questi due token rappresenteranno oltre l'85% degli sblocchi del settore, creando alcuni dei rapporti unlock-to-circulating più elevati mai registrati.
Gaming e asset reali: crescita più contenuta
I settori Gaming e Real-World Asset (RWA) mostreranno dinamiche più moderate rispetto agli altri comparti. Il gaming genererà sblocchi per 520 milioni di dollari, con IMX che contribuirà per la quota maggiore con 91 milioni. Gli asset del mondo reale, pur totalizzando 304 milioni di dollari in unlock, non vedranno nessun singolo token superare la soglia dei 100 milioni.
Questa massiccia liberazione di token rappresenta un test cruciale per la maturità del mercato crypto, offrendo al contempo opportunità di investimento e rischi di volatilità estrema. Gli operatori dovranno navigare con particolare attenzione questi mesi, monitorando attentamente l'impatto dei rilasci sui prezzi e sui volumi di trading complessivi.