• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

DeFi: aggregatori riducono costi transazioni

Tempo di lettura 4 min
Davide Greco
Di Davide Greco
DeFi: aggregatori riducono costi transazioni

Il panorama delle criptovalute sta attraversando una trasformazione silenziosa ma profonda, guidata dall'emergere di aggregatori di liquidità che stanno rivoluzionando il modo in cui gli utenti spostano i propri asset tra diverse blockchain. Questi strumenti innovativi stanno finalmente risolvendo uno dei problemi più persistenti dell'ecosistema DeFi: la complessità e i costi esorbitanti dei trasferimenti cross-chain. Quella che un tempo era un'operazione riservata ai più esperti e costosa sta diventando accessibile a tutti, con risparmi che possono raggiungere il 45% rispetto ai metodi tradizionali.

La rivoluzione tecnologica dietro le quinte

Il meccanismo che rende possibile questa evoluzione è sorprendentemente sofisticato. Gli aggregatori di liquidità funzionano attraverso algoritmi proprietari che monitorano costantemente i prezzi del gas su tutte le principali reti blockchain. Utilizzano un sistema di routing intelligente degli ordini che può dividere le transazioni tra diverse fonti di liquidità, individuando il percorso più efficiente per ogni trasferimento.

La tecnologia integra decine di bridge, exchange decentralizzati e pool di liquidità in un'unica interfaccia. Quello che rende davvero innovativo questo approccio è la capacità di prevedere i percorsi più efficienti, considerando fattori come la disponibilità di liquidità, i costi di transazione e persino la protezione contro gli attacchi MEV (Maximal Extractable Value).

Dai problemi del passato alle soluzioni del presente

Chi ha vissuto i primi anni della finanza decentralizzata ricorda bene l'incubo dei trasferimenti cross-chain. La procedura richiedeva una serie di passaggi complessi: convertire i token in asset "compatibili" con i bridge, pagare commissioni che spesso superavano il valore del trasferimento stesso, attendere ore per la conferma e rischiare di ritrovarsi con versioni "wrapped" dei token che richiedevano ulteriori conversioni.

Questi ostacoli avevano creato una sorta di segregazione involontaria nell'ecosistema crypto. Gli utenti tendevano a rimanere sulla blockchain dove avevano iniziato le loro operazioni, rinunciando alle opportunità offerte da altre reti. Il calcolo era semplice: le commissioni non giustificavano il trasferimento a meno che non si trattasse di somme considerevoli.

Un nuovo paradigma per il DeFi

L'analogia più calzante per comprendere il funzionamento di questi aggregatori è quella dei comparatori di voli come Skyscanner. Invece di verificare manualmente ogni singola rotta, il sistema scansiona automaticamente decine di opzioni per trovare la combinazione ottimale di velocità e convenienza. A volte il percorso diretto risulta il più economico, altre volte conviene passare attraverso una blockchain intermedia.

Il 45% di risparmio sui trasferimenti cross-chain non è più un'utopia

I numeri parlano chiaro: trasferire MATIC da Polygon a Solana attraverso questi aggregatori comporta tipicamente un risparmio del 25-45% rispetto alle rotte tradizionali. Questa differenza non rappresenta più solo "spiccioli" ma un vantaggio economico significativo che sta cambiando le abitudini degli utenti.

L'impatto sullo sviluppo dell'ecosistema

Le conseguenze di questa evoluzione tecnologica si stanno rivelando più ampie del previsto. In primo luogo, si sta assistendo a una maggiore contaminazione tra diversi ecosistemi blockchain. Idee e liquidità che prima rimanevano intrappolate in silos isolati ora circolano più liberamente, creando un effetto di cross-pollination che arricchisce l'intero settore.

Inoltre, la facilità di confronto tra diverse opzioni sta esercitando una pressione competitiva sulle blockchain e sui bridge più costosi. Quando gli utenti possono facilmente comparare i costi di percorsi alternativi, le soluzioni più care perdono rapidamente quote di mercato. Questo meccanismo di mercato sta spingendo verso una generale riduzione delle commissioni.

Il cambiamento più significativo riguarda l'approccio progettuale dei nuovi progetti DeFi. Le strategie multi-chain non sono più un'eccezione ma stanno diventando la norma. I team di sviluppo non si limitano più a lanciare i loro protocolli su una singola blockchain, ma progettano fin dall'inizio con la funzionalità cross-chain in mente. Questa evoluzione sta costruendo le fondamenta per un ecosistema crypto più connesso e accessibile, dove le barriere tecniche ed economiche che un tempo dividevano le diverse blockchain stanno gradualmente scomparendo.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.