• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Ethereum in fase impulsiva: comprare o attendere?

4 min
Davide Greco
Di Davide Greco
Ethereum in fase impulsiva: comprare o attendere?

Il mercato delle criptovalute sta attraversando una fase di profonda trasformazione, con Ethereum che si trova in un momento cruciale del suo ciclo evolutivo. Negli ultimi mesi, mentre Bitcoin ha catalizzato l'attenzione degli investitori istituzionali, la seconda criptovaluta per capitalizzazione ha vissuto un periodo di stagnazione, con oscillazioni di prezzo minime che hanno deluso le aspettative degli investitori. Questa apparente immobilità nasconde tuttavia dinamiche complesse che potrebbero preludere a significativi sviluppi nei prossimi mesi, secondo alcuni esperti del settore.

Ethereum verso una nuova fase di slancio?

Un noto analista del mondo crypto, conosciuto come "Trader Tardigrade" e seguito da oltre 73.000 utenti sulla piattaforma X, ha recentemente condiviso un'analisi che ha suscitato notevole interesse nella comunità. Secondo l'esperto, dopo aver attraversato una "fase di correzione" seguita da una "fase di recupero", Ethereum starebbe per entrare in una decisiva "fase impulsiva" nelle prossime settimane. Questa transizione potrebbe segnare la fine del mercato ribassista che ha caratterizzato gli ultimi mesi.

La previsione di Tardigrade è particolarmente audace: il prezzo di ETH potrebbe raggiungere gli 8.200 dollari entro la fine dell'anno corrente, per poi spingersi fino a 20.000 dollari nel 2026. Una prospettiva che, se confermata, segnerebbe un incremento esponenziale rispetto agli attuali 1.792 dollari per token.

Il futuro di Ethereum si gioca tra aspettative ambiziose e realtà di mercato.

Un'analisi critica delle proiezioni ottimistiche

Nonostante l'entusiasmo generato da queste previsioni, è necessario un approccio analitico più cauto. La capitalizzazione attuale di Ethereum si attesta intorno ai 216 miliardi di dollari. Perché il prezzo raggiungesse i 20.000 dollari nell'arco di un solo anno, sarebbe necessario un afflusso di capitale superiore ai 2 trilioni di dollari verso questa singola criptovaluta.

Per contestualizzare questa cifra, basti pensare che l'intera capitalizzazione di Bitcoin, la criptovaluta leader del mercato, ammonta attualmente a 1,86 trilioni di dollari. Inoltre, il picco storico raggiunto da Ethereum è stato di 552 miliardi di dollari nel novembre 2021, ben lontano dai valori ipotizzati nelle proiezioni più ottimistiche.

Un altro elemento chiave da considerare è l'attuale disinteresse degli investitori istituzionali verso ETH. I dati recenti pubblicati da The Block rivelano che, mentre Bitcoin ha attratto circa 8 miliardi di dollari attraverso i suoi ETF negli Stati Uniti, nello stesso periodo i fondi legati a Ethereum hanno registrato un incremento di soli 490 milioni di dollari, su un volume complessivo di scambi di 71,62 miliardi.

Solaxy: la nuova frontiera del Layer 2 su Solana

Mentre Ethereum affronta sfide significative per mantenere la propria rilevanza nel panorama crypto, nuovi progetti emergenti stanno cercando di colmare le lacune tecnologiche delle blockchain esistenti. Tra questi, Solaxy (SOLX) si distingue per il suo approccio innovativo come soluzione Layer-2 per la blockchain di Solana.

Previsto per il lancio nel 2025, Solaxy mira a risolvere problemi critici della rete Solana come la congestione, il fallimento delle transazioni e i limiti di scalabilità. Il progetto utilizza tecnologie avanzate come i Roll-up e il raggruppamento delle transazioni, che vengono elaborate al di fuori della blockchain principale per poi essere reinserite in modo efficiente.

Il token nativo SOLX è già disponibile in prevendita e offre interessanti opportunità di staking con rendimenti annuali che possono raggiungere il 120%, seppur con una probabile diminuzione di questi tassi con l'aumentare dei partecipanti. Gli investitori possono acquistare i token utilizzando USDT, ETH, BNB o anche carte di credito.

Il contesto italiano e le prospettive di adozione

Nel panorama italiano, dove il mercato delle criptovalute ha visto una crescita significativa negli ultimi anni, le oscillazioni di Ethereum vengono seguite con particolare attenzione. Le recenti normative europee MiCA hanno contribuito a creare un quadro più chiaro per gli investitori del nostro paese, ma permane una certa cautela verso investimenti in asset così volatili.

Secondo recenti indagini, gli investitori italiani tendono a preferire Bitcoin come riserva di valore, mentre considerano Ethereum principalmente come piattaforma tecnologica. Questa percezione potrebbe influenzare l'adozione di ETH nel nostro paese, indipendentemente dalle previsioni di prezzo più ottimistiche.

Molti esperti del settore finanziario italiano sottolineano come, al di là delle fluttuazioni di prezzo, sia la tecnologia sottostante e le sue applicazioni pratiche a determinare il vero valore di Ethereum nel lungo termine. In questo contesto, progetti innovativi come Solaxy potrebbero attrarre l'attenzione di investitori alla ricerca di alternative in un ecosistema blockchain in continua evoluzione.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.