Il mercato delle criptovalute ha assistito a un momento particolarmente significativo per Ethereum, che dopo aver toccato il supporto critico di 3.540 dollari ha dato vita a una ripresa che potrebbe trasformarsi in un movimento più ampio verso quote superiori. La seconda criptovaluta per capitalizzazione ha dimostrato una resilienza notevole, superando persino Bitcoin in termini di performance nel breve periodo. Gli analisti tecnici stanno osservando con attenzione l'evoluzione dei prezzi, considerando che il superamento di alcune soglie chiave potrebbe aprire scenari decisamente favorevoli per gli investitori.
La dinamica del recupero e i livelli tecnici cruciali
L'analisi grafica rivela come ETH sia riuscita a riguadagnare terreno dopo il test del supporto a 3.540 dollari, spingendosi oltre le resistenze di 3.550 e 3.580 dollari. Il movimento al rialzo ha portato la quotazione fino a 3.733 dollari, dove tuttavia si è manifestata la reazione dei venditori che hanno impedito un ulteriore allungo verso la soglia dei 3.750 dollari. La correzione successiva ha riportato il prezzo verso il ritracciamento del 50% del movimento ascendente, calcolato dal minimo di 3.350 dollari fino al massimo di 3.733 dollari.
La rottura della linea di tendenza ribassista con resistenza a 3.625 dollari rappresenta un segnale tecnico di particolare rilevanza. Attualmente, Ethereum si mantiene stabilmente sopra la media mobile semplice a 100 periodi su base oraria, confermando la solidità del contesto rialzista nel breve termine.
Prospettive di crescita e obiettivi di prezzo
Le proiezioni tecniche indicano che il superamento della resistenza a 3.720 dollari potrebbe catalizzare un movimento più deciso verso la zona dei 3.750 dollari. Qualora questa soglia venisse violata al rialzo, si aprirebbero le porte per un test della resistenza a 3.820 dollari, con possibili estensioni verso i 4.000 dollari o addirittura 4.120 dollari nelle sessioni successive. Tale scenario rappresenterebbe un ritorno dell'ottimismo nel comparto delle criptovalute, dopo un periodo caratterizzato da volatilità e incertezze.
Gli indicatori tecnici supportano questa visione costruttiva: il MACD su base oraria sta guadagnando momentum in territorio positivo, mentre l'RSI si posiziona sopra la soglia dei 50 punti, segnalando un contesto favorevole all'acquisto. Questi elementi tecnici, combinati con il superamento di livelli di resistenza significativi, rafforzano le aspettative per un'eventuale continuazione del trend ascendente.
I rischi del downside e i supporti da monitorare
Tuttavia, gli investitori devono tenere conto anche degli scenari alternativi. Nel caso in cui Ethereum non riuscisse a consolidarsi sopra la resistenza di 3.720 dollari, potrebbe materializzarsi una fase correttiva che riporterebbe i prezzi verso il supporto iniziale di 3.620 dollari. Un eventuale cedimento di questo livello aprirebbe la strada per un test del supporto maggiore a 3.580 dollari, con possibili estensioni verso 3.540 dollari e, in caso di ulteriori debolezze, fino alla zona di 3.440-3.350 dollari.
La capacità di mantenere il controllo sopra il supporto critico di 3.540 dollari rimane fondamentale per preservare l'integrità del quadro tecnico rialzista. Gli operatori professionali considerano questo livello come una linea di demarcazione tra uno scenario di continuazione del trend positivo e un possibile ritorno verso fasi di maggiore incertezza per la criptovaluta.