• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Europol chiude frode crypto da €100 milioni

Tempo di lettura 4 min
Serena Bianchi
Di Serena Bianchi
Europol chiude frode crypto da €100 milioni

Le autorità europee hanno appena smantellato una delle più sofisticate reti di truffa mai documentate nel settore delle criptovalute, che aveva sottratto oltre 100 milioni di euro a migliaia di investitori ignari in tutto il continente. L'operazione, coordinata da Eurojust questa settimana, ha portato all'arresto di cinque persone, compreso il presunto capo dell'organizzazione, attraverso raid simultanei condotti in Spagna, Portogallo, Italia, Romania e Bulgaria. La portata internazionale di questa frode testimonia come i criminali informatici abbiano ormai sviluppato capacità operative che trascendono i confini nazionali, sfruttando le lacune normative tra diversi paesi.

Un arsenale tecnologico al servizio dell'inganno

L'aspetto più inquietante di questa truffa risiede nella sua sofisticazione tecnica, che ha permesso ai criminali di operare per anni senza destare sospetti. I truffatori avevano creato piattaforme online dall'aspetto professionale che imitavano perfettamente i servizi finanziari legittimi, complete di dashboard false che mostravano saldi di conto inventati, grafici di trading in tempo reale e canali di assistenza clienti.

Per rafforzare la credibilità delle loro operazioni, gli organizzatori sottoponevano le vittime a finte procedure di verifica dell'identità, richiedendo il caricamento di documenti e informazioni personali che conferivano alle piattaforme una parvenza di conformità normativa. In realtà, i fondi depositati non venivano mai investiti ma finivano direttamente nelle complesse catene di riciclaggio che il gruppo aveva costruito nel tempo.

La geografia del crimine finanziario digitale

Le vittime erano sparse in Germania, Francia, Italia, Spagna e altri paesi europei, attratte dalle promesse di rendimenti straordinari su investimenti in criptovalute. Gli investigatori di Eurojust hanno scoperto che il gruppo manteneva una rete di conti distribuiti in diverse giurisdizioni, utilizzando trasferimenti rapidi per complicare le attività di tracciamento delle autorità.

Durante il blitz coordinato, gli investigatori nazionali hanno lavorato simultaneamente per congelare conti bancari, sequestrare infrastrutture digitali e preservare le prove forensi da server e dispositivi. L'operazione non mirava solo a catturare i beni illeciti, ma anche a mappare l'intero ecosistema di complici e facilitatori dietro l'organizzazione.

I fondi non venivano mai investiti ma sparivano in catene di riciclaggio

L'epidemia globale delle truffe crypto

Questo smantellamento arriva in un momento di crescita allarmante delle frodi legate alle criptovalute a livello mondiale. Negli Stati Uniti, l'Internet Crime Complaint Center dell'FBI ha registrato perdite per truffe crypto pari a 5,6 miliardi di dollari nel 2023, con un aumento del 45% rispetto all'anno precedente basato su quasi 70.000 denunce. Un anno dopo, le perdite sono esplose fino a 9,3 miliardi di dollari nel 2024, rappresentando un balzo del 66% anno su anno.

L'Europa sta affrontando un'ondata parallela di crimini simili. L'Autorità per i Servizi Finanziari e i Mercati del Belgio ha rivelato che solo nella seconda metà del 2024, le perdite denunciate per frodi hanno raggiunto i 15,9 milioni di euro, di cui quasi 12,5 milioni collegati a false piattaforme di trading di criptovalute.

Anatomia di un inganno perfetto

Diversi fattori spiegano perché le truffe crypto si siano diffuse così rapidamente negli ultimi anni. La natura irreversibile delle transazioni blockchain significa che le vittime hanno poche possibilità di recupero una volta che i loro fondi vengono trasferiti. Le piattaforme fraudolente spesso implementano interfacce utente convincenti, progettate per instillare fiducia attraverso marchi professionali, simulazioni di dati di trading in tempo reale e script di assistenza clienti.

L'utilizzo di false procedure KYC, pur dando un senso di legittimità, ha anche permesso ai truffatori di raccogliere dati personali sensibili per sfruttamenti secondari. Nel frattempo, tattiche di riciclaggio come la frammentazione delle transazioni in somme più piccole, l'instradamento attraverso mixer e l'utilizzo di exchange poco regolamentati hanno consentito ai criminali di convertire i guadagni illeciti in valute tradizionali con relativa facilità.

Con le truffe di investimento in criptovalute che sono raddoppiate negli Stati Uniti in appena un anno e i regolatori europei che emettono avvertimenti ripetuti, le frodi legate alle criptovalute sono diventate il crimine informatico distintivo di questo decennio. Lo smantellamento di questo schema da 100 milioni di euro aggiunge urgenza ai dibattiti in corso su una supervisione più rigorosa degli exchange crypto, protezioni più forti per i consumatori e un controllo internazionale più aggressivo.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.