L'eredità di SoFi approda alla blockchain
La genesi di Figure affonda le radici nell'esperienza di Mike Cagney, co-fondatore della nota piattaforma fintech SoFi, che ha deciso di applicare la tecnologia blockchain al settore dei prestiti. L'azienda ha scelto il Nasdaq come destinazione per la quotazione delle sue azioni di Classe A, che verranno scambiate sotto il simbolo FIGR. A guidare l'operazione ci saranno tre colossi dell'investment banking: Goldman Sachs, Jefferies e BofA Securities in qualità di lead underwriter.
Il percorso verso i mercati pubblici non è stato lineare per Figure. Nel 2021, l'azienda aveva tentato una strada alternativa lanciando Figure Acquisition Corp. I, una SPAC (Special Purpose Acquisition Company) che aveva raccolto 250 milioni di dollari con l'obiettivo di acquisire società in fase di crescita utilizzando Provenance come layer di efficienza. Tuttavia, questa strategia non si è concretizzata nel portare Figure sui mercati pubblici.
La fusione strategica che ridisegna il business
Un elemento cruciale nella strategia di Figure è stata la fusione del mese scorso con Figure Markets, un marketplace blockchain anch'esso creato da Cagney. Questa operazione ha permesso all'azienda di integrare l'emissione di YDLS, una stablecoin che genera rendimenti strutturata come un fondo del mercato monetario tokenizzato. L'integrazione rappresenta un passo importante verso la diversificazione dei servizi offerti dalla piattaforma.
I documenti depositati presso la SEC rivelano una performance finanziaria in miglioramento per Figure. Nel primo semestre del 2025, l'azienda ha registrato ricavi per 190,6 milioni di dollari, segnando un incremento del 22,4% rispetto all'anno precedente. Ancora più significativo è il passaggio da una perdita netta di 13 milioni di dollari a un utile netto di 29 milioni di dollari nello stesso periodo di confronto.
L'onda del crypto-IPO nell'era Trump
Il timing della quotazione di Figure non è casuale. L'amministrazione Trump ha adottato un approccio più accogliente verso le criptovalute e la tecnologia blockchain, creando un ambiente regolamentare che incoraggia l'innovazione nel settore degli asset digitali. Questo cambiamento di rotta, combinato con mercati azionari e crypto in crescita, ha aperto le porte a una serie di quotazioni nel settore.
Figure si unisce così ad altre realtà come l'exchange di criptovalute Bullish, proprietario di CoinDesk, che hanno scelto di sfruttare questo momento favorevole per accedere ai mercati azionari tradizionali. La tendenza suggerisce una maturazione del settore crypto, che sempre più spesso cerca legittimazione attraverso la quotazione in borsa.
Strategie future e utilizzo dei fondi
Secondo quanto dichiarato nei documenti SEC, i proventi dell'IPO saranno destinati principalmente al capitale circolante e a potenziali acquisizioni. L'azienda ha inoltre chiarito che non sono previsti dividendi per gli azionisti, una strategia tipica delle società in fase di crescita che preferiscono reinvestire i profitti per espandere le proprie operazioni.
Questa strategia di crescita per acquisizioni potrebbe permettere a Figure di consolidare ulteriormente la propria posizione nel mercato dei prestiti blockchain e di espandere la gamma di servizi finanziari offerti attraverso la tecnologia distributiva.