• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Google Play bandisce wallet crypto senza licenze

Tempo di lettura 3 min
Lorenzo Bianchi
Di Lorenzo Bianchi
Google Play bandisce wallet crypto senza licenze

Il mondo delle criptovalute si trova di fronte a una svolta epocale che potrebbe ridefinire il panorama dei wallet digitali. Google ha deciso di alzare significativamente l'asticella per gli sviluppatori di portafogli crittografici, introducendo requisiti di licenza obbligatori per la pubblicazione sul Play Store. Una mossa che, secondo molti esperti del settore, rischia di trasformare la regolamentazione finanziaria in una forma di controllo commerciale, con conseguenze potenzialmente devastanti per l'innovazione nel settore delle valute digitali.

La stretta americana: quando la burocrazia supera la legge

Negli Stati Uniti, la nuova politica di Google impone agli sviluppatori di registrarsi come Money Services Business presso la Financial Crimes Enforcement Network (FinCEN). Non solo: devono anche rispettare protocolli rigorosi contro il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e implementare procedure di verifica della clientela. Il paradosso emerge chiaramente quando si considera che, secondo le linee guida del 2019 della stessa FinCEN, i wallet non-custodial non sono classificati come trasmettitori di denaro.

Questa discrepanza crea una situazione surreale in cui Google impone standard di conformità che vanno ben oltre i requisiti legali esistenti. I sviluppatori di portafogli che non detengono i fondi degli utenti si trovano così costretti a rispettare normative pensate per ben altre tipologie di servizi finanziari.

L'Europa segue l'esempio: MiCA come barriera all'ingresso

Il Vecchio Continente non fa eccezione a questa tendenza. Nell'Unione Europea, gli sviluppatori devono ottenere l'autorizzazione come Crypto Asset Service Provider sotto la regolamentazione MiCA dalle autorità nazionali competenti. Anche in questo caso, il framework di licenze è stato progettato per entità che gestiscono o detengono la custodia di asset digitali, escludendo di fatto i semplici wallet non-custodial.

Solo i CASP autorizzati potranno offrire servizi di wallet sul Play Store europeo

Il risultato è una drastica riduzione della diversità delle opzioni disponibili per gli utenti europei. La conseguenza diretta sarà un mercato sempre più concentrato nelle mani di pochi operatori licenziati, con potenziali ripercussioni negative sulla concorrenza e sull'innovazione.

Il ruolo ambiguo del FATF nella nuova era digitale

Le decisioni di Google si allineano strettamente alle raccomandazioni del Financial Action Task Force, l'organismo internazionale che fornisce linee guida per la gestione dei rischi associati agli asset virtuali. Nonostante le raccomandazioni FATF non siano giuridicamente vincolanti, stanno diventando de facto uno standard che le grandi corporation tecnologiche adottano volontariamente.

Il FATF ha riconosciuto che anche le applicazioni decentralizzate potrebbero avere una parte centrale che esercita un certo livello di controllo. Questa ambiguità complica ulteriormente il panorama normativo, lasciando gli sviluppatori in una zona grigia dove potrebbero trovarsi soggetti a regolamentazioni pensate per servizi custodial pur non gestendo direttamente i fondi degli utenti.

Regolamentazione commerciale: il nuovo paradigma

L'introduzione di questi requisiti di licenza da parte di piattaforme commerciali come Google segna l'emergere di quello che potrebbe essere definito come "regolamentazione tramite enforcement commerciale". Le grandi corporation tecnologiche stanno assumendo un ruolo quasi-regolatorio, imponendo standard che spesso superano i requisiti statutari esistenti.

I costi associati alla conformità potrebbero rivelarsi proibitivi per molti sviluppatori, specialmente per quelli di wallet non-custodial che operano con modelli di business più snelli. Il rischio concreto è una significativa riduzione della diversità delle opzioni di wallet disponibili sui dispositivi Google, con un impatto diretto sull'accessibilità e sull'innovazione nel settore delle criptovalute.

Questa evoluzione rappresenta un punto di svolta cruciale per l'ecosistema delle valute digitali, dove le decisioni di policy di grandi corporation private potrebbero avere un impatto maggiore delle stesse normative governative. Il futuro dei wallet decentralizzati dipenderà sempre più dalla capacità degli sviluppatori di navigare in questo nuovo panorama regolatorio ibrido, dove commercio e regolamentazione si intrecciano in modi precedentemente inimmaginabili.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.