Il settore delle telecomunicazioni sta assistendo a una silenziosa rivoluzione che vede protagonisti i giganti del calibro di T-Mobile, AT&T e Google Orion affidarsi sempre più spesso a infrastrutture decentralizzate per alleggerire il carico sui propri sistemi. La Helium Network, una rete wireless distribuita basata su blockchain, sta emergendo come partner strategico di questi colossi, offrendo soluzioni innovative che permettono di gestire il traffico dati in eccesso senza sovraccaricare le reti tradizionali. I numeri del secondo trimestre 2025 raccontano di una crescita esplosiva che sta ridefinendo gli equilibri del mercato delle comunicazioni mobili.
L'esplosione del data offloading: oltre 2700 terabytes
L'incremento del volume di dati scaricati sulla rete Helium nel secondo trimestre dell'anno ha raggiunto proporzioni straordinarie, toccando quota 2.721 terabytes contro i 1.140,9 del trimestre precedente. Questo balzo del 138,5% rappresenta molto più di una semplice statistica: indica una fiducia crescente da parte degli operatori telefonici verso le soluzioni decentralizzate. L'ingresso di AT&T nel programma lo scorso aprile ha segnato un momento di svolta, consolidando ulteriormente la credibilità dell'iniziativa presso il mercato enterprise.
Parallelamente, il traffico mobile a pagamento ha registrato un'impennata significativa, passando da una media giornaliera di 12,1 terabytes nel primo trimestre a 20,6 terabytes nel secondo, con un incremento del 70,6%. Il totale cumulativo ha così superato i 5.520,8 terabytes, più che raddoppiando rispetto al periodo precedente.
Una rete capillare: oltre 380.000 hotspot attivi
La crescita del traffico dati si accompagna a un'espansione fisica della rete altrettanto impressionante. Gli hotspot mobili di Helium hanno raggiunto quota 31.600 unità, segnando un aumento del 12,5% rispetto al trimestre precedente. Quando si considerano anche gli hotspot convertiti, il numero totale sale a 98.107 dispositivi, rappresentando un incremento del 53,8%.
Gli hotspot dedicati all'Internet delle Cose hanno mantenuto un ritmo di crescita sostenuto del 13%, raggiungendo 38.900 unità attive alla fine del secondo trimestre. Questi dispositivi, migrati sulla blockchain di Solana nell'aprile 2023, contribuiscono a creare una copertura sempre più fitta che si estende dalle metropoli nordamericane ed europee fino alle aree emergenti del Sudest asiatico.
Il modello economico che sfida le tariffe tradizionali
L'approccio commerciale di Helium Mobile si distingue per una strategia di pricing aggressiva che mette in difficoltà i competitor tradizionali. Il piano "Infinity" da 30 dollari offre dati illimitati, mentre l'opzione "Air" da 15 dollari include 10 gigabyte mensili. La proposta più innovativa rimane il piano "Zero", completamente gratuito con 3 gigabyte al mese in cambio della condivisione anonimizzata dei dati di localizzazione.
A giugno è stato lanciato il piano "Sprout" specificamente pensato per i più piccoli: 5 dollari per 3 gigabyte più chiamate e messaggi illimitati, con controllo parentale integrato e garanzie sulla privacy dei minori. Gli utenti possono inoltre accumulare Cloud Points da convertire in buoni regalo o donazioni benefiche, creando un ecosistema di incentivi che va oltre il semplice servizio telefonico.
La strategia del Proof-of-Coverage
Il sistema di Proof-of-Coverage adottato da Helium rappresenta un elemento distintivo che ottimizza la distribuzione geografica degli hotspot. Questo meccanismo regola automaticamente le ricompense in base alla densità di copertura, incentivando l'installazione di dispositivi nelle aree meno servite mentre mantiene l'efficienza nelle zone ad alta concentrazione. Il risultato è una rete che bilancia naturalmente le esigenze commerciali con quelle di servizio pubblico, estendendo la connettività anche in aree tradizionalmente trascurate dagli operatori tradizionali.
I dati Messari confermano l'efficacia di questo approccio: le iscrizioni di nuovi account sono cresciute del 94,1% nel secondo trimestre, passando da 160.300 a 311.200 utenti. Ogni nuovo iscritto riceve un NFT mobile che traccia automaticamente l'attivazione e gestisce il passaggio tra la rete Helium e quella di T-Mobile a seconda della disponibilità di copertura, garantendo un'esperienza utente fluida e ininterrotta.