Il mercato delle criptovalute continua a mostrare segnali contrastanti, e Hyperliquid (HYPE) ne rappresenta un esempio emblematico. Dopo aver toccato il picco di 49,83 dollari, questa altcoin si trova ora in una fase di consolidamento che tiene con il fiato sospeso investitori e analisti. La situazione tecnica evidenzia un equilibrio precario tra forze rialziste e ribassiste, con il prezzo che oscilla attualmente intorno ai 43,68 dollari.
La battaglia per i 50 dollari: una resistenza che fa la differenza
Dal 13 luglio, HYPE ha costruito un canale di trading ben definito, con il supporto fissato a 35 dollari e la resistenza psicologica dei 50 dollari che continua a respingere i tentativi di breakout. Gli acquirenti hanno dimostrato più volte di non riuscire a mantenere lo slancio positivo oltre questa soglia critica, creando una situazione di stallo che caratterizza l'andamento dell'asset da settimane.
Il rally del 22 agosto aveva fatto sperare in una svolta decisiva. Il prezzo era riuscito a superare le medie mobili e aveva puntato verso la barriera dei 46 dollari, ma si era fermato proprio davanti a questo ostacolo tecnico iniziale. Da quel momento, la criptovaluta ha subito un ritracciamento che l'ha riportata in una zona di incertezza, seppur mantenendosi sopra le medie mobili.
Scenari futuri: tra opportunità e rischi
L'analisi tecnica suggerisce due possibili direzioni per HYPE nelle prossime sessioni. Nel caso in cui i compratori riescano finalmente a sostenere il prezzo sopra i 50 dollari, si aprirebbe la strada verso un target di 59 dollari. Questo scenario richiederebbe però un volume significativo e una conferma della rottura della resistenza attuale.
Al contrario, una discesa sotto il supporto di 35 dollari farebbe tornare prepotentemente la pressione di vendita. In questo contesto, gli analisti identificano i livelli chiave di resistenza a 60 e 70 dollari, mentre i supporti critici si collocano a 40 e 30 dollari.
Indicatori tecnici: il verdetto del momentum
L'esame dei grafici a 4 ore rivela una situazione di movimento laterale, con le barre di prezzo che si alternano sopra e sotto le linee delle medie mobili. Questo pattern indica chiaramente che la criptovaluta continuerà probabilmente a muoversi all'interno del range stabilito, almeno nel breve termine.
Le medie mobili mostrano una pendenza orizzontale su entrambi i timeframe analizzati, confermando la natura sideways del trend attuale. La situazione potrebbe cambiare solo con un breakout convincente sopra la media mobile a 50 giorni, che attualmente funge da barometro per la continuazione del momentum positivo.
Vale la pena ricordare che nelle sessioni precedenti, HYPE aveva toccato il minimo di 35 dollari prima che i rialzisti intervenissero comprando sui ribassi, dimostrando che questo livello mantiene una certa solidità come area di supporto. La sfida ora consiste nel trasformare questa stabilità in una base di lancio per il prossimo movimento direzionale della criptovaluta.