• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

IA prevede Ethereum a 15.000$: analisi shock

Tempo di lettura 4 min
Malik Johnson
Di Malik Johnson
IA prevede Ethereum a 15.000$: analisi shock

Il mondo delle criptovalute sta assistendo a un momento cruciale per Ethereum, che dopo anni di attesa sembra finalmente pronto a rivaleggiare con Bitcoin nella corsa verso nuovi record storici. L'analista crypto Miles Deutscher ha recentemente pubblicato uno studio approfondito che combina analisi tecnica tradizionale e modelli di intelligenza artificiale per delineare scenari di prezzo che potrebbero sorprendere anche gli investitori più ottimisti. La sua conclusione principale è chiara: il mercato non ha ancora compreso appieno il potenziale di crescita di ETH nei prossimi due anni.

La svolta tecnica che cambia tutto

Il superamento della soglia dei 4.000 dollari rappresenta molto più di un semplice movimento di prezzo per Ethereum. Secondo l'analisi di Deutscher, questa rottura segna la prima chiusura settimanale sopra questo livello critico dal novembre 2021, un evento che trasforma completamente la struttura del mercato. "Abbiamo ottenuto una chiusura giornaliera definitiva", ha spiegato l'analista, sottolineando come questo movimento confermi l'inizio di una fase di crescita strutturalmente più solida.

La significatività di questo breakout va oltre i numeri: rappresenta il momento in cui Ethereum inizia finalmente a recuperare terreno rispetto ad altri asset di punta che hanno già stampato nuovi massimi storici. Il concetto di "catch-up" diventa centrale nell'analisi, suggerendo che ETH abbia accumulato un potenziale inespresso pronto a manifestarsi.

Quando l'intelligenza artificiale incontra l'analisi finanziaria

Per costruire le sue previsioni, Deutscher ha adottato un approccio innovativo che combina l'esperienza umana con la potenza computazionale dell'AI. Prima di consultare i modelli algoritmici, ha tracciato una valutazione "a occhio" che colloca la scoperta dei prezzi "ben dentro il range tra 6.000 e 8.000 dollari", con una previsione personale centrata sui 7.000 dollari.

I risultati dei due modelli di linguaggio consultati hanno prodotto scenari affascinanti. Il primo modello assegna una probabilità del 75% di raggiungere il precedente massimo di 4.700 dollari entro fine 2025, con circa il 60% di possibilità di superare i 5.000 dollari e il 30% di toccare quota 6.000. Estendendo l'orizzonte al 2026, le probabilità si amplificano significativamente, con oltre il 40% di chance per i 7.500 dollari.

Il vero FOMO inizierà solo quando ETH supererà i 4.800 dollari

Ancora più ottimista si è rivelato Grok, il secondo modello consultato, che ha prodotto uno scenario base di 10.000 dollari con un range di top di ciclo tra 8.000 e 15.000 dollari. Il modello ha anche fornito parametri tecnici precisi: una rottura sopra 4.800 dollari segnalerebbe la ricerca di nuovi massimi storici, mentre una discesa sotto 3.800 dollari potrebbe invalidare la tesi rialzista.

I venti favorevoli che spingono Ethereum

La proiezione di crescita di Deutscher si basa su una concatenazione di fattori macro e micro che convergono a favore di Ethereum. I flussi negli ETF crypto hanno mostrato una crescita impressionante, con circa 17 miliardi di dollari di afflussi netti negli ultimi 60 giorni, di cui 11 miliardi solo nel mese di luglio. Particolarmente significativo è il crescente interesse per gli ETF su ether, che beneficiano dell'anticipato accesso ai conti pensionistici americani.

Sul fronte normativo, il GENIUS Act ha chiarito il trattamento di diversi asset crypto e regolamentato le principali stablecoin, aprendo nuovi canali per strategie istituzionali di rendimento e tokenizzazione. Ethereum si posiziona come il principale beneficiario di questa evoluzione, essendo "la blockchain più importante per la tokenizzazione di asset e la DeFi", il che rende ETH il proxy numero uno per l'esposizione a questa narrativa.

Scenari e invalidazioni: la roadmap verso nuovi massimi

Deutscher non prospetta una crescita lineare, ma piuttosto un ciclo caratterizzato da rotazioni successive: una fase di forza di Bitcoin, seguita dal recupero di Ether e infine da un'espansione degli altcoin ad alta volatilità. Questa dinamica a fasi potrebbe estendersi fino al 2026, allineandosi con eventi politici e monetari di rilievo.

L'analista ha definito chiari livelli di invalidazione per la sua tesi: una discesa sotto i 3.400 dollari (la "money noodle" giornaliera) potrebbe compromettere strutturalmente il movimento rialzista nel breve termine, mentre il mantenimento sopra i 4.000 dollari confermerebbe la ricerca del precedente massimo storico. Il vero momento di svolta arriverà quando ETH entrerà in fase di price discovery sopra i 4.800 dollari, momento in cui inizierà la vera fase FOMO del mercato.

Al momento della pubblicazione, ETH viene scambiato a 4.303 dollari, posizionandosi strategicamente nel range che potrebbe determinare la direzione dei prossimi mesi. Come sottolinea Deutscher, si tratta di un momentum difficile da fermare nel breve-medio termine, supportato da una combinazione di afflussi strutturali, chiarezza normativa e un cambio di regime tecnico che favorisce decisamente il rialzo.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.