Un team di veterani dell'alta finanza
La credibilità del progetto è rafforzata dal background professionale dei suoi fondatori. Abbas Ali, ex responsabile prodotto presso J.P. Morgan Kinexys, e Ruchir Gupta, precedentemente a capo del trading di opzioni e gestione della tesoreria presso GSR, hanno unito le loro competenze per affrontare una sfida sempre più pressante nel mondo degli asset digitali. La loro esperienza si rivela particolarmente preziosa in un momento in cui il panorama normativo sta migliorando, permettendo a una quota crescente di questi asset di essere detenuta da veicoli istituzionali come gestori patrimoniali, ETP e tesorerie di asset digitali.
I due co-fondatori non nascondono le loro ambizioni: "È solo questione di tempo prima che i gestori patrimoniali vengano valutati rispetto a indici come CESR, il Composite Ethereum Staking Rate, e noi intendiamo fornire l'infrastruttura di mercato che renda possibile tutto questo."
L'innovazione dell'infrastruttura liquida
Il cuore dell'offerta di Gyld Finance risiede nella creazione di un'infrastruttura di staking a termine liquida, che combina strumenti regolamentati con un marketplace dedicato per portare gli strumenti a reddito fisso nel mondo dello staking. Questo approccio innovativo si articola su quattro pilastri fondamentali che rispondono alle esigenze più pressanti del settore istituzionale.
La gestione attiva del portafoglio permette di controllare l'esposizione attraverso la curva dei validatori, mentre l'efficienza del capitale consente di ridurre le riserve di liquidità mantenendo l'esposizione agli asset digitali. Particolarmente rilevante è la capacità di copertura del rischio, che gestisce la volatilità delle ricompense da staking derivante dall'attività di rete e il rischio di liquidità dalle code di entrata e uscita.
Partnership strategiche per il successo
L'ecosistema di Gyld Finance si basa su alleanze strategiche con alcuni dei nomi più rispettati del settore. Gli accordi siglati con Figment e Blockdaemon garantiscono operazioni di validazione e gestione del rischio, mentre le partnership con Zodia Custody e Copper assicurano un'infrastruttura sicura per la custodia di asset istituzionali.
Eva Lawrence, responsabile per l'area EMEA di Figment, ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa: "Come fornitore leader di staking per istituzioni a livello globale, in Figment abbiamo visto in prima persona le sfide legate alla liquidità e alla gestione del rischio. Gyld sta affrontando questa lacuna con il tipo di soluzione conforme e scalabile che le istituzioni stavano aspettando, e siamo entusiasti di supportare la loro missione."
Il futuro dei mercati istituzionali crypto
L'azienda ha già avviato un programma pilota con Figment come primo fornitore di staking e sta attualmente integrando i primi early adopter selezionati, tra cui gestori patrimoniali, società di trading e tesorerie di asset digitali di primo piano. Questo approccio graduale riflette la necessità di costruire un'infrastruttura robusta e conforme alle normative prima di una diffusione su larga scala.
Il supporto di Lightshift, venture firm specializzata in investimenti in aziende in fase iniziale focalizzate su infrastrutture digitali e asset programmabili, conferma il potenziale strategico del progetto. La firma fornisce non solo capitale, ma anche competenze tecniche e insights strategici per innovazioni che definiscono il mercato, posizionando Gyld Finance come un attore chiave nella trasformazione dello staking da attività passiva a prodotto gestito attivamente in stile reddito fisso.
Le istituzioni interessate a partecipare al progetto possono contattare direttamente Gyld all'indirizzo partners@gyld.fi, mentre per ulteriori informazioni è possibile seguire @GyldFinance su X o contattare press@gyld.fi per richieste stampa.