• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Kadena crolla: la società chiude i battenti

Tempo di lettura 4 min
Lorenzo Bianchi
Di Lorenzo Bianchi
Kadena crolla: la società chiude i battenti

Il mondo crypto è stato scosso martedì dall'annuncio shock della chiusura dell'organizzazione dietro Kadena, blockchain proof-of-work che solo pochi anni fa ambiva a superare Bitcoin ed Ethereum. La notizia ha innescato un crollo immediato del token nativo KDA, precipitato del 47% nelle ore successive alla comunicazione ufficiale, portando la criptovaluta a quotare circa $0,121. Si tratta di un drammatico -99% rispetto al massimo storico di $27,64 toccato durante il bull run del 2021, un caso da manuale di come anche progetti con ambizioni corporate possano dissolversi nelle condizioni avverse del mercato crypto.

L'aspetto più interessante della vicenda riguarda la natura decentralizzata della blockchain stessa, che continuerà a operare nonostante lo shutdown dell'entità aziendale. Sul social X, l'organizzazione Kadena ha dichiarato di non poter più sostenere le operazioni commerciali e di cessare immediatamente tutte le attività, inclusa la manutenzione attiva del protocollo. Tuttavia, essendo una blockchain proof-of-work completamente decentralizzata, la rete rimane nelle mani dei miner indipendenti che la gestiscono, una caratteristica che distingue Kadena da molti progetti più centralizzati del panorama layer-1.

I volumi di trading rivelano il divario tra aspirazioni e realtà: KDA registra appena 48 milioni di dollari nelle 24 ore, una goccia nel mare rispetto ai 95,6 miliardi di Bitcoin (BTC) e ai 42,9 miliardi di Ethereum (ETH). Questa discrepanza evidenzia come il progetto non sia mai riuscito a conquistare quella quota di mercato che i fondatori, Stuart Popejoy e William Martino, veterani di JP Morgan, avevano immaginato quando lanciarono la mainnet nel gennaio 2020.

La blockchain non è proprietà dell'azienda: i miner indipendenti continueranno a operare la rete senza coinvolgimento aziendale

La storia di Kadena rappresenta un esempio paradigmatico delle sfide affrontate dai progetti blockchain nati con pedigree corporate. I due fondatori avevano lavorato alla prima incursione di JP Morgan nel settore blockchain prima di lasciare il colosso finanziario per sviluppare una soluzione indipendente. Il pitch era ambizioso: posizionarsi come "la blockchain per il business", promettendo scalabilità superiore a Bitcoin e maggiore affidabilità rispetto a Ethereum grazie al meccanismo proof-of-work abbinato agli smart contract.

Nel 2022, Kadena aveva lanciato un programma di grant da 100 milioni di dollari per attrarre sviluppatori Web3, seguendo la strategia adottata da protocolli di successo come Solana ed Ethereum. L'iniziativa aveva l'obiettivo di costruire un ecosistema di dApp e protocolli DeFi sulla piattaforma, ma evidentemente non è bastata a generare quella massa critica necessaria per sostenere il progetto a lungo termine. La sede operativa a New York con dipendenti a libro paga rappresentava un modello ibrido tra struttura aziendale tradizionale e network decentralizzato, con i miner distribuiti globalmente.

Dal punto di vista tecnico, l'organizzazione ha promesso di rilasciare presto un nuovo binary che garantirà il funzionamento ininterrotto della blockchain senza alcun coinvolgimento aziendale, esortando gli operatori di nodi ad aggiornare il software quanto prima. Questa transizione evidenzia un aspetto cruciale spesso trascurato: la differenza tra l'entità commerciale che promuove un protocollo e l'infrastruttura blockchain sottostante. Gli smart contract on-chain e i protocolli costruiti su Kadena continueranno a essere governati indipendentemente dai loro maintainer.

Il team ha attribuito la chiusura alle "condizioni di mercato" sfavorevoli, una spiegazione generica che riflette le difficoltà di molti progetti crypto nati durante l'euforia del 2020-2021 e ora costretti a confrontarsi con un contesto più selettivo. La vicenda solleva interrogativi sulla sostenibilità dei modelli di business crypto che richiedono significativi investimenti operativi senza aver raggiunto l'adozione necessaria per generare revenue sufficienti.

Per gli holder di KDA, la situazione presenta scenari incerti: mentre la blockchain tecnicamente continuerà a funzionare, l'assenza di un'organizzazione dedicata allo sviluppo, al marketing e al supporto degli sviluppatori potrebbe accelerare ulteriormente il declino del valore del token. Resta da vedere se la community riuscirà a riorganizzarsi autonomamente per mantenere vivo il progetto, come è accaduto in passato con altri protocolli abbandonati dai team originali, o se Kadena diventerà l'ennesimo caso di studio sui rischi dell'investimento in altcoin di seconda fascia in un mercato sempre più competitivo e concentrato sui layer-1 dominanti.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.