• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Kazakistan blocca maxi-furto energetico da 16M$

Tempo di lettura 3 min
Malik Johnson
Di Malik Johnson
Kazakistan blocca maxi-furto energetico da 16M$

Nel cuore dell'Asia centrale, il Kazakhstan si trova nuovamente al centro delle cronache internazionali per questioni legate alle criptovalute, questa volta per un'operazione che ha dell'incredibile per le sue dimensioni. Le autorità locali hanno scoperto e smantellato una rete criminale che per due anni ha sottratto energia elettrica per un valore superiore ai 16 milioni di dollari, dirottandola verso operazioni di mining illegali. La scoperta ha messo in luce non solo l'entità del fenomeno, ma anche il coinvolgimento di dipendenti delle compagnie elettriche locali in quello che si configura come uno dei più grandi furti di energia mai registrati nel settore delle criptovalute.

Un furto da proporzioni metropolitane

L'Agenzia per il Monitoraggio Finanziario (AFM) e il Comitato per la Sicurezza Nazionale (KNB) del Kazakhstan hanno rivelato che oltre 50 megawattora di energia elettrica sono stati illegalmente deviati verso le farm di mining nella regione del Kazakhstan orientale. Per comprendere l'entità del fenomeno, questa quantità di energia sarebbe stata sufficiente per alimentare una città di 50-70.000 abitanti per l'intero periodo dell'operazione illegale.

I responsabili del sistema avevano architettato un meccanismo sofisticato che coinvolgeva dipendenti delle utilities locali, i quali vendevano sottobanco l'elettricità destinata alla popolazione civile, alle strutture sociali e alle imprese strategiche. Il valore complessivo dell'energia sottratta ammonta a oltre nove miliardi di tenge kazakhi, equivalenti a circa 16,5 milioni di dollari statunitensi.

Il sistema normativo violato

La legislazione kazakha in materia di mining di criptovalute è particolarmente rigida e prevede che le farm possano acquistare energia elettrica esclusivamente attraverso una piattaforma statale gestita dal Ministero dell'Energia. Inoltre, ogni transazione è limitata a un massimo di un megawattora per volta, una misura pensata per controllare e monitorare i consumi del settore.

Questa normativa restrittiva nasce dall'esperienza degli ultimi anni, quando il Kazakhstan divenne una destinazione privilegiata per i miner di Bitcoin dopo il divieto totale imposto dalla Cina nel 2021. L'afflusso massiccio di operazioni di mining aveva inizialmente rappresentato un'opportunità economica, ma ben presto si trasformò in un problema infrastrutturale di enormi proporzioni.

L'energia sottratta avrebbe potuto alimentare una piccola città per due anni

Le conseguenze del boom post-Cina

L'eredità del divieto cinese sulle criptovalute continua a influenzare l'equilibrio energetico regionale. Il Kazakhstan, che inizialmente aveva accolto favorevolmente l'industria del mining, si è ritrovato a fare i conti con blackout ricorrenti e collassi della rete elettrica che hanno spinto il governo a inasprire drasticamente le regolamentazioni del settore.

Le autorità hanno sequestrato beni per un valore considerevole: due appartamenti nella capitale e quattro veicoli acquistati con i proventi dell'attività criminale sono stati confiscati su ordine del tribunale. Questa operazione dimostra come i profitti illegali fossero sistematicamente reinvestiti in beni immobili e di lusso.

Un fenomeno regionale in espansione

Il caso kazakho non rappresenta un'anomalia isolata nel panorama post-sovietico. La Russia ha recentemente annunciato misure severe contro chiunque pratichi il mining di criptovalute senza le necessarie autorizzazioni, introducendo anche un registro nazionale per l'hardware dedicato al mining. L'approccio repressivo sembra essere diventato la norma in una regione che cerca di bilanciare le opportunità economiche delle criptovalute con la stabilità delle proprie infrastrutture energetiche.

Contrariamente a questa tendenza, la Francia ha recentemente annunciato piani per destinare l'energia nucleare inutilizzata alle operazioni di mining di Bitcoin, segnalando un approccio completamente diverso alle esigenze energetiche del settore. Al momento della pubblicazione, Bitcoin viene scambiato a 120.260 dollari, registrando un aumento dell'1,3% nelle ultime 24 ore.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.