• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

KiloEx perde 7 milioni in un attacco di manipolazione

4 min
Davide Greco
Di Davide Greco
KiloEx perde 7 milioni in un attacco di manipolazione

Nel panorama sempre più complesso della finanza decentralizzata, gli attacchi informatici continuano a mettere in luce le vulnerabilità strutturali di questo settore in evoluzione. L'ultimo episodio ha colpito KiloEx, un exchange decentralizzato specializzato in futures perpetui, che ha subito un attacco sofisticato con un bottino stimato di circa 7 milioni di dollari. L'incidente, verificatosi martedì, ha evidenziato come anche le piattaforme più innovative possano cadere vittima di manipolazioni tecniche ben orchestrate, soprattutto quando si tratta di sistemi di oracle, veri e propri ponti informativi tra blockchain e mondo esterno.

La vulnerabilità degli oracle: il tallone d'Achille di KiloEx

L'attacco ha preso di mira una debolezza nei sistemi oracle della piattaforma, elementi cruciali nell'ecosistema delle criptovalute. Gli oracle sono strumenti che trasferiscono dati esterni alle blockchain, permettendo ai contratti intelligenti di prendere decisioni basate su informazioni aggiornate come i prezzi di mercato. Nel caso di KiloEx, questa infrastruttura si è rivelata il punto debole dell'intero sistema.

Secondo quanto riportato dall'azienda di analisi blockchain Cyvers, l'attaccante ha sfruttato una vulnerabilità nel controllo degli accessi agli oracle di prezzo della piattaforma. Questa falla ha permesso la manipolazione dei dati attraverso l'uso di flash loan, prestiti istantanei che hanno ingannato il sistema facendogli accettare valutazioni di prezzo completamente false.

La strategia dell'hacker è stata tanto semplice quanto efficace: manipolare l'oracle per registrare un prezzo artificialmente basso per Ethereum (ad esempio, 100 dollari invece del valore reale) durante l'apertura di posizioni con leva finanziaria. Questo ha creato l'illusione di enormi profitti che sono stati immediatamente prelevati dai fondi di KiloEx.

La finanza decentralizzata offre opportunità rivoluzionarie, ma porta con sé vulnerabilità uniche che i malintenzionati sanno sfruttare con crescente sofisticazione.

Un attacco multi-chain ben orchestrato

L'aspetto più preoccupante di questo attacco è stata la sua natura multi-piattaforma. L'aggressore ha operato simultaneamente su diverse blockchain - Base, BNB Chain e Taiko - sfruttando l'architettura cross-chain di KiloEx per massimizzare i profitti prima che la piattaforma potesse reagire adeguatamente. In una singola transazione, l'attaccante avrebbe ottenuto ben 3,12 milioni di dollari.

Il wallet utilizzato per l'attacco era stato finanziato attraverso Tornado Cash, uno strumento noto per offuscare le tracce delle transazioni, rendendo così più complessa l'identificazione del responsabile. Questa scelta dimostra il livello di preparazione dell'attacco e la conoscenza approfondita dei meccanismi di anonimizzazione disponibili nell'ecosistema crypto.

In risposta all'incidente, KiloEx ha confermato la violazione, sospeso tutte le operazioni sulla piattaforma e avviato una collaborazione con partner strategici per tentare di tracciare i fondi rubati e inserire in blacklist il wallet dell'attaccante. Tuttavia, le probabilità di recupero dei fondi rimangono estremamente limitate, come spesso accade in questi casi.

Un copione già visto nel mondo DeFi

Quello subito da KiloEx non è un caso isolato nel panorama della finanza decentralizzata. La storia recente del settore è punteggiata da episodi simili che hanno colpito altre piattaforme di rilievo. Nel 2022, Mango Markets subì un attacco che portò alla perdita di 100 milioni di dollari, mentre nel 2021 Cream Finance vide volatilizzarsi ben 130 milioni di dollari, sempre attraverso manipolazioni degli oracle.

Questi attacchi seguono un modello ricorrente che sfrutta la complessità intrinseca dei sistemi DeFi e l'interconnessione tra diverse blockchain. La natura decentralizzata di queste piattaforme, se da un lato rappresenta il loro punto di forza, dall'altro crea zone grigie di vulnerabilità che gli attaccanti imparano rapidamente a sfruttare.

Le lezioni per l'ecosistema italiano delle criptovalute

Per gli investitori italiani attivi nel settore delle criptovalute, casi come quello di KiloEx rappresentano un importante promemoria sui rischi specifici legati alla finanza decentralizzata. Mentre in Italia cresce l'interesse verso questi strumenti finanziari innovativi, aumenta anche la necessità di una maggiore consapevolezza sui meccanismi di sicurezza che li governano.

Gli oracle, concetto ancora poco familiare al grande pubblico, svolgono un ruolo paragonabile a quello delle agenzie di rating nel mondo finanziario tradizionale: forniscono informazioni cruciali su cui si basano decisioni economiche. La loro manipolazione equivale a falsificare dati fondamentali per il mercato, con conseguenze potenzialmente devastanti.

L'episodio di KiloEx solleva interrogativi sulla resilienza dell'intero ecosistema DeFi e sulla necessità di implementare meccanismi di sicurezza più robusti, specialmente per quanto riguarda i sistemi di oracle che si confermano, ancora una volta, l'anello debole della catena di sicurezza nel mondo delle criptovalute.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.