Una fusione tra protocolli gemelli
La connessione tra LayerZero e Stargate Finance va ben oltre una semplice partnership commerciale. Entrambe le piattaforme sono state sviluppate dallo stesso team tecnico e condividono persino i fondatori, rendendo questa acquisizione più una riunificazione che una tradizionale fusione aziendale. Stargate Finance ha generato ricavi significativi attraverso la sua piattaforma di bridge, distribuendo ben 939.000 dollari agli staker di token STG negli ultimi tre mesi.
L'architettura dell'operazione prevede la conversione di tutti i token STG in ZRO secondo un tasso di cambio fisso, eliminando di fatto STG come asset indipendente per governance e ricompense. Questo meccanismo comporterebbe il pensionamento definitivo del sistema di staking attuale di Stargate, che attualmente garantisce rendimenti fissi ai possessori di token bloccati.
Ricavi e redistribuzione del valore
Una volta completata la fusione, tutti i ricavi generati dalle operazioni di bridge di Stargate verrebbero incanalati direttamente verso la LayerZero Foundation. I detentori di token ZRO potrebbero beneficiare di potenziali programmi di riacquisto finanziati proprio da questi flussi di entrate, mentre governance e utilità si concentrerebbero esclusivamente sul token LayerZero.
La strategia dichiarata da LayerZero punta a semplificare l'intero sistema, eliminare sovrapposizioni operative e concentrare il valore su un singolo asset digitale. Tuttavia, questo approccio implica anche la fine del programma di staking dedicato di Stargate nella sua forma attuale, costringendo gli ex-possessori di STG a partecipare all'economia di LayerZero senza un meccanismo specifico di rendimento da staking.
Le preoccupazioni della comunità
Le prime reazioni della community hanno evidenziato diverse criticità legate principalmente alla valutazione dei token nel rapporto di scambio proposto. Molti possessori di STG sostengono che il tasso di conversione non rifletta adeguatamente il valore dei loro asset, soprattutto considerando i massimi storici raggiunti in passato e i flussi di ricavi continui generati dal protocollo.
Alcune voci della comunità stanno spingendo LayerZero a rivedere i termini dell'accordo o a introdurre incentivi alternativi per compensare la perdita dei rendimenti da staking. Queste preoccupazioni sono particolarmente sentite tra gli investitori che avevano costruito le proprie strategie d'investimento sui pagamenti fissi del sistema di staking di Stargate.
Un precedente per l'ecosistema
L'operazione si configura come una delle più significative fusioni di token nell'ecosistema layer 1 di questo ciclo di mercato. Il suo esito potrebbe stabilire parametri importanti per il modo in cui protocolli strettamente collegati gestiranno in futuro questioni di governance, valutazione e ridistribuzione dei ricavi in consolidazioni simili.
Il mercato ha reagito positivamente all'annuncio della proposta: nelle 24 ore successive alla comunicazione, secondo i dati di CoinGecko, entrambi i token ZRO di LayerZero e STG di Stargate hanno registrato incrementi superiori al 20%. Questo andamento suggerisce che, nonostante le preoccupazioni espresse dalla comunità, gli investitori vedano potenziali benefici nella consolidazione dei due ecosistemi.
La proposta rimane attualmente in fase di discussione, ma rappresenta già un caso di studio importante per comprendere le dinamiche evolutive del settore delle criptovalute, dove l'efficienza operativa e la semplificazione dei modelli di governance stanno diventando priorità strategiche fondamentali.