• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

L'esperto avverte: la fuga dati Coinbase è letale

4 min
Malik Johnson
Di Malik Johnson
L'esperto avverte: la fuga dati Coinbase è letale

Nell'era digitale, la sicurezza delle informazioni personali non è più solo una questione di dati virtuali, ma si trasforma sempre più spesso in un potenziale rischio per l'incolumità fisica. Il recente caso Coinbase ne è la dimostrazione più allarmante: la violazione dei sistemi di sicurezza della celebre piattaforma di scambio di criptovalute ha esposto informazioni sensibili di una parte della sua clientela, creando un precedente che potrebbe avere conseguenze ben più gravi del semplice danno economico. Mentre l'azienda potrebbe dover affrontare rimborsi fino a 400 milioni di dollari, gli esperti di sicurezza avvertono che il vero pericolo risiede nell'esposizione di indirizzi domestici abbinati ai saldi dei conti, una combinazione potenzialmente letale in un settore già bersaglio di rapimenti e violenze.

La criminalità violenta che prende di mira i possessori di crypto

La preoccupazione non è infondata. Il fondatore di TechCrunch e Arrington Capital, Michael Arrington, ha espresso timori che questa fuga di dati "porterà alla morte di persone", aggiungendo con tono cupo che "probabilmente è già successo". Le sue parole non sono un'esagerazione: negli ultimi mesi si è registrata un'inquietante escalation di crimini violenti contro possessori di criptovalute, con modalità che ricordano più la criminalità organizzata tradizionale che la cybercriminalità.

Un caso emblematico si è verificato a Parigi all'inizio di maggio, quando il padre di un imprenditore francese attivo nel settore crypto è stato rapito. I sequestratori, con una brutalità scioccante, hanno amputato un dito alla vittima e inviato il video al figlio, esigendo un riscatto di 5 milioni di euro in criptovalute. Solo l'intervento tempestivo della polizia francese ha permesso di liberare l'ostaggio e arrestare cinque sospetti.

Un colpo dall'interno: come è avvenuta la violazione

La violazione dei sistemi Coinbase presenta caratteristiche particolarmente preoccupanti sul piano della sicurezza interna. Diversamente dai classici attacchi informatici, i criminali hanno agito corrompendo dipendenti esterni dell'assistenza clienti non basati negli Stati Uniti, ottenendo così accesso ai sistemi interni senza dover superare barriere tecnologiche.

La vulnerabilità umana si conferma l'anello più debole nella catena della sicurezza.

Sebbene non siano state sottratte password, chiavi private o fondi in criptovaluta, i dati personali acquisiti rappresentano un tesoro per organizzazioni criminali specializzate in truffe mirate. Il fatto che meno dell'1% degli utenti attivi mensili sia stato colpito potrebbe sembrare rassicurante, ma in realtà parliamo potenzialmente di migliaia di persone esposte a rischi concreti.

Le "talpe" pagate e il problema dell'outsourcing

Il caso Coinbase solleva interrogativi fondamentali sulla gestione dell'outsourcing nei servizi finanziari digitali. La pratica di affidare funzioni sensibili come l'assistenza clienti a contractor esterni, spesso operanti in paesi con stipendi più bassi e minori tutele legali, si rivela particolarmente rischiosa quando si tratta di informazioni finanziarie di alto valore.

Gli attacchi tramite insider, facilitati dalla corruzione di dipendenti, sono particolarmente insidiosi perché aggirano completamente le difese tecnologiche su cui le aziende investono miliardi. Come evidenziato da diversi esperti di cybersicurezza, questi episodi dimostrano come l'ingegneria sociale stia diventando la strategia preferita dai gruppi criminali, che trovano più efficace manipolare le persone piuttosto che i sistemi.

Verso un nuovo paradigma di sicurezza

Ronghui Gu, co-fondatore della società di sicurezza CertiK, sottolinea la necessità per le aziende crypto di implementare approcci molto più rigorosi. I principi di zero trust (non fidarsi mai, verificare sempre), l'autenticazione a più fattori e una compartimentazione più rigorosa degli accessi sono solo alcune delle misure raccomandate.

Cruciale appare anche la formazione del personale, soprattutto di quello con accesso a informazioni sensibili. Gli esperti raccomandano sistemi di monitoraggio continuo delle attività interne che possano identificare comportamenti anomali prima che si trasformino in violazioni complete.

Questa violazione di Coinbase rappresenta un campanello d'allarme per tutto il settore delle criptovalute. Se da un lato la tecnologia blockchain offre protezioni crittografiche ineguagliabili per le transazioni digitali, dall'altro emerge con chiarezza come l'infrastruttura umana e organizzativa attorno a queste tecnologie sia ancora vulnerabile a compromissioni che possono avere conseguenze drammatiche nella vita reale.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.