Il mondo degli investimenti in criptovalute ha raggiunto un traguardo che pochi avrebbero immaginato possibile appena due anni fa. Il fondo Bitcoin di BlackRock sta ora generando ricavi annuali superiori a quelli del suo prodotto di punta, l'ETF sull'indice S&P 500, nonostante gestisca un patrimonio quasi nove volte inferiore. Questo risultato straordinario dimostra come la febbre per le criptovalute abbia trasformato completamente le dinamiche del settore finanziario, creando opportunità di profitto che ribaltano le logiche tradizionali degli investimenti.
Una macchina da soldi dalle commissioni elevate
I numeri parlano chiaro e raccontano una storia sorprendente. Il BlackRock iShares Bitcoin Trust (IBIT) raccoglie circa 187,2 milioni di dollari annui in commissioni dai suoi 75 miliardi di dollari di asset, applicando una commissione dello 0,25%. Al contrario, il veterano iShares Core S&P 500 ETF (IVV) genera 187,1 milioni di dollari da un patrimonio molto più consistente di 624 miliardi, ma con commissioni ridotte allo 0,03%.
La differenza nelle strategie di pricing è evidente: mentre l'ETF Bitcoin applica commissioni oltre otto volte superiori, gli investitori sembrano disposti a pagare questo premium per accedere al mondo delle criptovalute. Secondo Nate Geraci, presidente di NovaDius Wealth Management, questo sorpasso "riflette sia la crescente domanda degli investitori per Bitcoin sia la significativa compressione delle commissioni nell'esposizione azionaria tradizionale".
Il dominio assoluto nel settore crypto
Dal suo lancio nel gennaio 2024, IBIT ha letteralmente divorato la concorrenza nel settore degli ETF Bitcoin. Ha catturato 52 miliardi di dollari sui 54 miliardi totali di flussi negli ETF Bitcoin spot, controllando oltre il 55% di tutti gli asset in ETF Bitcoin. La costanza dei risultati è impressionante: ha registrato afflussi in 17 dei suoi primi 18 mesi di attività.
Paul Hickey, co-fondatore di Bespoke Investment Group, interpreta questo successo come un indicatore della "domanda repressa" degli investitori per ottenere esposizione a Bitcoin nei loro portafogli. "Illustra anche la leadership di Bitcoin nello spazio crypto, dove la sua utilità percepita come riserva di valore ha essenzialmente lasciato gli altri nella polvere", aggiunge.
Performance recenti e prospettive
Le performance più recenti confermano la tendenza positiva. Il fondo BlackRock non ha registrato giorni di deflussi dal 6 giugno e ha accumulato 1,47 miliardi di dollari di nuovi investimenti nelle ultime due settimane. Geraci non usa mezzi termini per descrivere IBIT: "È semplicemente una macchina".
Nel frattempo, il settore degli ETF crypto continua a espandersi con nuove proposte. Il REX-Osprey Solana staking ETF ha debuttato mercoledì con 33 milioni di dollari di volume di trading nel primo giorno, mentre la SEC ha approvato la conversione del Digital Large-Cap Fund di Grayscale in ETF, che includerà un paniere delle prime cinque criptovalute per capitalizzazione di mercato.
Questo scenario dimostra come l'innovazione finanziaria possa creare nuove categorie di prodotti capaci di generare ricavi significativi, anche partendo da asset di dimensioni relativamente contenute. Il successo di IBIT rappresenta un caso di studio perfetto su come la combinazione tra domanda elevata e pricing strategico possa trasformare un prodotto di nicchia in un generatore di ricavi di prima classe.