• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Lido perde solo 1,4 ETH nel tentativo di hacking

4 min
Valentina Romano
Di Valentina Romano
Lido perde solo 1,4 ETH nel tentativo di hacking

Un allarme di sicurezza ha scosso l'ecosistema Ethereum questo fine settimana quando Lido, il più importante protocollo di staking liquido della blockchain, ha individuato una compromissione di una delle sue chiavi oracle. Nonostante il potenziale rischio sistemico, grazie alla rapida risposta del team e all'architettura resiliente del sistema, l'incidente si è risolto con danni minimi, senza alcun impatto sui fondi degli utenti. L'episodio ha tuttavia evidenziato l'importanza dei meccanismi di sicurezza distribuiti nella protezione degli asset cripto, in particolare per piattaforme che, come Lido, gestiscono oltre un quarto dell'ETH in staking sull'intera rete.

La vulnerabilità ereditata dal passato

Al centro dell'incidente si trova una chiave oracle appartenente a Chorus One, uno dei nove operatori di validazione che compongono l'infrastruttura di Lido. La chiave compromessa, creata originariamente nel 2021, non rispettava gli standard di sicurezza più recenti adottati dalla piattaforma. Questa debolezza ha permesso agli aggressori di accedere illecitamente al sistema, sottraendo appena 1,46 ETH (circa 4.200 dollari) in commissioni gas.

L'attacco è stato identificato domenica mattina quando un sistema automatico ha segnalato un saldo insolitamente basso su un indirizzo monitorato. Le successive verifiche hanno rivelato l'accesso non autorizzato alla chiave privata dell'oracle, utilizzata per la reportistica delle transazioni.

Il sistema di quorum come scudo protettivo

La limitata entità del danno è attribuibile principalmente all'architettura di sicurezza distribuita implementata da Lido. Il protocollo utilizza un meccanismo di consenso 5-su-9, che richiede l'approvazione della maggioranza degli operatori oracle per convalidare qualsiasi operazione.

Questo design ha impedito che la compromissione di una singola chiave potesse compromettere l'intero sistema o mettere a rischio i fondi degli utenti. La ridondanza nel sistema di governance si è dimostrata essenziale per mantenere la sicurezza dell'infrastruttura, anche in presenza di una componente vulnerabile.

La sicurezza blockchain non è mai più forte del suo anello più debole, ma i sistemi distribuiti possono compensare le vulnerabilità individuali.

Risposta tempestiva della comunità

Immediatamente dopo la scoperta dell'incidente, Lido ha attivato le sue procedure d'emergenza. È stata avviata una votazione attraverso il DAO (Organizzazione Autonoma Decentralizzata) per sostituire la chiave compromessa con una nuova, generata secondo standard di sicurezza più rigorosi.

La rotazione della chiave interesserà tre contratti fondamentali: l'Accounting Oracle, il Validators Exit Bus Oracle e il CS Fee Oracle. La nuova chiave (identificata come 0x285f) sostituirà quella compromessa (0x140B), con un processo di migrazione che prevede un periodo di obiezione di 48 ore, già in corso da lunedì mattina nelle ore asiatiche.

Coincidenze tecniche sfavorevoli

L'incidente si è verificato in un momento particolarmente delicato dal punto di vista tecnico. Diversi operatori oracle stavano infatti affrontando problemi indipendenti ai propri nodi, incluso un bug minore nel client Prysm introdotto dal recente aggiornamento Pectra di Ethereum.

Queste difficoltà tecniche hanno causato un breve ritardo nei report oracle del 10 maggio, complicando ulteriormente il quadro operativo durante la gestione dell'incidente di sicurezza. La convergenza di questi eventi evidenzia la complessità della gestione dell'infrastruttura critica blockchain durante periodi di evoluzione tecnica.

L'importanza sistemica di Lido nell'ecosistema Ethereum

Con oltre il 25% di tutto l'ETH in staking sulla rete Ethereum, Lido rappresenta un pilastro fondamentale dell'ecosistema. Questa posizione dominante lo rende un potenziale punto di vulnerabilità sistemica, rendendo ogni incidente di sicurezza particolarmente rilevante per l'intero settore.

Il protocollo di staking liquido consente agli utenti di guadagnare ricompense di staking mantenendo la liquidità dei loro asset, un servizio che ha attratto miliardi di dollari in ETH. Qualsiasi compromissione significativa potrebbe avere ripercussioni ben oltre la piattaforma stessa, influenzando la fiducia nell'intero ecosistema Ethereum.

Lezioni per il futuro della sicurezza blockchain

L'incidente offre importanti spunti di riflessione per l'intero settore delle criptovalute. La presenza di una chiave creata nel 2021 con standard di sicurezza inferiori dimostra come l'evoluzione tecnologica richieda revisioni periodiche anche delle componenti esistenti, non solo l'implementazione di nuove misure per i sistemi futuri.

La risposta rapida e trasparente di Lido e Chorus One rappresenta inoltre un esempio positivo di gestione degli incidenti di sicurezza nel settore cripto, dove la comunicazione tempestiva con la comunità e l'attivazione immediata dei protocolli d'emergenza sono fondamentali per mantenere la fiducia degli utenti.

Il meccanismo di governance decentralizzata ha dimostrato la sua efficacia anche in situazioni critiche, confermando i vantaggi della decentralizzazione nella gestione delle infrastrutture finanziarie digitali.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.