L'orientamento strategico deciso da molte aziende globali di acquisire riserve in Bitcoin (BTC) è emerso in maniera significativa nei recenti comportamenti d'investimento. Metaplanet, una grande azienda tecnologica giapponese, ha infatti recentemente acquisito ulteriori 780 BTC per un totale di 92,5 milioni di dollari, portando la sua riserva totale di Bitcoin a 17.132 unità. Il Presidente dell'azienda, Simon Gerovich, ha dichiarato con orgoglio un rendimento del 449,7% dal primo dell'anno sulla loro strategia di investimento in Bitcoin, dichiarando Metaplanet come detentore del settimo scorte più grandi di Bitcoin tra tutte le aziende pubbliche a livello globale.
Tale notizia ha sollevato lo spettro dell'interesse istituzionale per la criptovaluta, soprattutto in Giappone, che sta lentamente prendendo il testimone da giganti come gli Stati Uniti. Alcune aziende tecnologiche, infatti, stanno emulando il modello di acquisizione delle riserve della criptovaluta di Strategy, l'azienda statunitense che è stata una delle prime a effettuare acquisti massicci di Bitcoin.
Crescita del settore delle cryptocurrency in Giappone
Presente con forza crescente nelle strategie aziendali, l'approccio a livello mondiale per muovere il settore criptomonetario sembra essere sempre più centralizzato attorno all'interesse istituzionale. Del resto, come dimostra la recente acquisizione di Metaplanet e l'interesse in Bitcoin dell'azienda giapponese AI Quantum Solutions, la traiettoria sembra essere assolutamente chiara.
Francis Zhou, CEO di Quantum Solutions, ha annunciamente recentemente l'intenzione di destinare una parte significativa dei capitali dell'azienda all'acquisto di Bitcoin, iniziando con un'allocazione di 10 milioni di dollari. Il progetto sarà gestito da una compagnia figlia, la società GPT Pals Studio Limited con sede ad Hong Kong. Se il piano dovesse essere portato avanti, si prevede che l'acquisizione totale di Quantum Solutions in Bitcoin supererà i 350 milioni di dollari.
Il modello aziendale di Strategy fa tendenza
A livello globale, Strategy, azienda statunitense conosciuta come MicroStrategy fino al recente cambio di nome, è tra le compagnie che stanno sostenendo con più forza la tendenza di investire in Bitcoin. Il modello di business di Strategy ha infatti ispirato molte altre aziende, Metaplanet e Quantum Solutions incluse, a focalizzare i propri investimenti sulla criptovaluta.
La dimostrazione di quanto il modello di Strategy sia efficace e innovativo è rappresentata dalla recente offerta di azioni preferenziali (STRC) da parte di Marathon, azienda che ha deciso di aumentare l'offerta da 500 milioni a 2 miliardi di dollari sulla base della forte domanda da parte degli investitori. Come sottolineato dal CEO Michael Saylor, la STRC, sponsorizzata da NYDIG, non offre un'esposizione diretta al BTC, ma si basa su una struttura finanziaria dietro la quale è presente la criptovaluta.
Il successo del modello economico di Strategy non passa certo inosservato e numerose aziende globali stanno iniziando ad adottare strategie simili, contribuendo così al crescente riconoscimento istituzionale del Bitcoin a livello globale.
Le aziende si muovono nella direzione del Bitcoin
Mentre nel mondo la consapevolezza della valuta digitale continua ad aumentare, numerose aziende stanno strategicamente investendo nel sistema finanziario criptovalutario, cercando di capitalizzare l'enorme potenziale che offre l'investimento nelle criptovalute.
La crescita del settore delle criptovalute in Giappone, la rapida espansione di Bitcoin e la crescente attenzione delle aziende pubbliche verso le cryptomonete sembrano essere chiari indici di un radicale trend di crescita in questo settore e di un crescente del potenziale delle criptovalute nel panorama economico globale.