• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

MicroStrategy punta forte su Bitcoin

Tempo di lettura 5 min
Malik Johnson
Di Malik Johnson
MicroStrategy punta forte su Bitcoin

Il mercato crypto osserva con crescente attenzione le mosse di MicroStrategy (MSTR), la società guidata da Michael Saylor che ha trasformato il proprio modello di business in una vera e propria strategia di accumulo Bitcoin (BTC). La call degli utili del terzo trimestre ha confermato una performance finanziaria straordinaria, ma ha anche evidenziato le sfide che le istituzioni tradizionali devono affrontare quando decidono di abbracciare completamente l'asset class digitale. Con oltre 640.000 BTC nel proprio bilancio, la società rappresenta oggi un caso studio unico nel panorama dell'adozione corporate delle criptovalute, ponendo interrogativi fondamentali sul rapporto tra finanza tradizionale e Web3.

L'accumulazione di Bitcoin da parte di MicroStrategy ha raggiunto proporzioni storiche: la società detiene ora 640.808 BTC, rappresentando oltre il 3% dell'intera supply esistente della prima criptovaluta per capitalizzazione. Questo posizionamento la rende di fatto la più grande "corporate whale" del settore, superando di gran lunga qualsiasi altra società quotata in borsa. Il Bitcoin per azione è cresciuto da 39.716 dollari a luglio 2025 fino a 41.370 dollari a ottobre 2025, dimostrando che la strategia di accumulo continua a generare valore per gli azionisti nonostante la volatilità caratteristica del mercato crypto.

I risultati finanziari del Q3 2025 testimoniano l'efficacia di questa strategia: MicroStrategy ha riportato 3,9 miliardi di dollari di reddito operativo, 2,8 miliardi di dollari di utile netto e earnings per azione di 8,43 dollari. Questi numeri rappresentano un miglioramento trasformativo rispetto all'anno precedente, alimentato principalmente dalla rivalutazione degli asset digitali detenuti nel bilancio. La capitalizzazione di mercato della società ha raggiunto gli 83 miliardi di dollari, riflettendo la fiducia del mercato nella validità della tesi Bitcoin-first adottata dal management.

La società detiene 640.808 BTC, oltre il 3% dell'intera supply di Bitcoin esistente

Sul fronte dell'innovazione finanziaria, MicroStrategy ha introdotto quattro nuovi strumenti di credito digitale, tra cui lo STRC, progettati per offrire dividendi tax-deferred e rendimenti effettivi elevati. Questa mossa dimostra come la società stia tentando di costruire un ponte tra la finanza tradizionale e quella crypto, creando veicoli d'investimento che permettano agli investitori istituzionali di ottenere esposizione a Bitcoin attraverso strumenti familiari. L'approccio ricorda quello dei primi ETF su materie prime, che facilitarono l'accesso degli investitori tradizionali ad asset class precedentemente difficili da acquisire.

Un traguardo significativo è stato il conseguimento del rating creditizio B- da parte di S&P, che apre le porte a pool di capitale più ampi, specialmente da parte di investitori istituzionali. Tuttavia, emerge qui uno dei principali paradossi dell'adozione crypto da parte delle corporate: nonostante le massicce partecipazioni in Bitcoin, le agenzie di rating tradizionali non riconoscono ancora BTC come capitale ai fini delle valutazioni creditizie. Questa dissonanza regola le regole di rischio di capitale e influisce negativamente sul rating complessivo della società, creando una situazione in cui l'asset considerato più prezioso dalla società viene ignorato dai guardiani della finanza tradizionale.

Le preoccupazioni sulla diluizione rappresentano un altro elemento critico emerso dalla call. Esiste il rischio concreto che la società debba emettere equity a livelli potenzialmente diluitivi se il rapporto mNAV dovesse comprimersi sotto 1x, scenario che si verifica quando il valore di mercato della società scende sotto il valore netto delle sue partecipazioni Bitcoin. Per mitigare questo rischio, il management sta esplorando strategie di finanziamento alternative, inclusi i già menzionati strumenti di credito digitale e potenziali emissioni di debito strutturate in modi più favorevoli agli azionisti esistenti.

L'espansione internazionale della società incontra ostacoli significativi legati agli ambienti regolatori complessi dei mercati esteri. Mentre negli Stati Uniti la società ha beneficiato di un framework relativamente chiaro per le proprie operazioni, l'Europa presenta sfide particolari. Nel contesto italiano ed europeo, la recente implementazione del regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets) e le posizioni talvolta conservative di autorità come la Consob potrebbero complicare l'offerta dei nuovi strumenti finanziari di MicroStrategy agli investitori retail europei, richiedendo adattamenti significativi alla strategia di distribuzione.

Il CFO Andrew Kang ha sottolineato nella call come il bilancio della società mostri un incremento straordinario negli asset digitali, alimentato sia dalle acquisizioni di Bitcoin sia dall'accounting al fair value. Il BTC yield year-to-date si mantiene solido, confermando che la strategia di finanziamento attraverso emissioni diluitive controllate e debito convertibile sta effettivamente aumentando il Bitcoin per azione nel tempo. Questo metric, specifico di MicroStrategy, è diventato un KPI fondamentale per valutare il successo della strategia, più rilevante per molti investitori crypto-oriented rispetto agli earnings tradizionali.

Guardando avanti, la traiettoria di MicroStrategy rimane strettamente legata all'evoluzione del prezzo di Bitcoin e all'accettazione progressiva delle criptovalute da parte del sistema finanziario tradizionale. La società si trova in una posizione unica: abbastanza grande da influenzare il mercato Bitcoin attraverso i propri acquisti, ma ancora dipendente dall'accesso ai mercati dei capitali tradizionali per finanziare ulteriori acquisizioni. Il successo a lungo termine dipenderà dalla capacità del management di bilanciare questi due mondi, navigando le complessità regolatorie mentre continua ad accumulare l'asset digitale che considera il miglior deposito di valore a lungo termine. Per gli investitori crypto, MicroStrategy rappresenta essenzialmente un leveraged play su Bitcoin, con tutti i benefici e i rischi che tale posizionamento comporta.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.