• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Peirce SEC: battaglia per i diritti crypto

Tempo di lettura 4 min
Valentina Romano
Di Valentina Romano
Peirce SEC: battaglia per i diritti crypto

Il destino degli sviluppatori di software open source nel settore delle criptovalute si trova a un bivio cruciale, mentre il processo contro il co-fondatore di Tornado Cash rischia di ridefinire completamente i confini della responsabilità tecnologica negli Stati Uniti. La questione va ben oltre il singolo caso giudiziario, toccando i pilastri fondamentali dell'innovazione digitale e della privacy finanziaria. Le parole di Hester Peirce, commissaria della Securities and Exchange Commission (SEC), arrivano in un momento in cui l'intera comunità crypto trattiene il fiato in attesa di un verdetto che potrebbe cambiare per sempre le regole del gioco.

Un Caso che Ridefinisce le Responsabilità del Codice

Roman Storm si trova al centro di una battaglia legale che trascende la sua vicenda personale. Il co-fondatore di Tornado Cash è stato arrestato nel 2023 e accusato di cospirazione per riciclaggio di denaro, violazione delle sanzioni e gestione di un'attività di trasmissione monetaria senza licenza. Le accuse derivano dall'uso improprio del protocollo da parte di attori malintenzionati, incluso il gruppo nordcoreano Lazarus che ha riciclato 455 milioni di dollari attraverso la piattaforma.

Il processo, iniziato il 14 luglio con una durata prevista di tre settimane, potrebbe concludersi con una condanna fino a 45 anni di carcere per Storm. L'imputato ha dichiarato la propria innocenza ed è stato rilasciato su cauzione di 2 milioni di dollari, ma la sua sorte rappresenta un test decisivo per stabilire se gli sviluppatori possano essere ritenuti responsabili per l'uso criminale del loro software.

La Difesa della Privacy Digitale

Durante la Science of Blockchain Conference di lunedì, Hester Peirce ha lanciato un appello accorato per la protezione dei diritti alla privacy nel mondo crypto. La commissaria, nota per le sue posizioni favorevoli alle criptovalute, ha sottolineato che le autorità statunitensi dovrebbero accogliere favorevolmente le tecnologie che proteggono la privacy e salvaguardare il diritto degli individui alla custodia autonoma dei propri asset digitali.

Secondo Peirce, legislatori e regolatori devono adottare misure concrete per proteggere la capacità delle persone di effettuare transazioni private e sviluppare software per la privacy senza timore di procedimenti giudiziari. La commissaria ha fatto riferimento a una recente raccomandazione del President's Working Group, secondo cui cittadini e imprese americane dovrebbero poter possedere asset digitali e utilizzare le tecnologie blockchain per scopi legittimi.

Gli sviluppatori non dovrebbero rispondere delle azioni di terze parti

Il Paradosso dei Protocolli Immutabili

La Peirce ha evidenziato una contraddizione fondamentale nel tentativo di regolamentare i protocolli decentralizzati. "Sebbene un intermediario centralizzato o persino una DAO che implementa un'applicazione DeFi possa integrare restrizioni sul suo utilizzo, un protocollo open source immutabile è disponibile per l'uso di chiunque in perpetuo, quindi richiedere che rispetti le misure di sorveglianza finanziaria è inutile", ha dichiarato.

Questa osservazione tocca il cuore del dibattito tecnologico: come si può regolamentare qualcosa che per sua natura sfugge al controllo centralizzato? La commissaria ha anche citato il recente appello del presidente della SEC Paul Atkins per un percorso normativo che consenta agli sviluppatori di "liberare sistemi software on-chain che non richiedano il funzionamento da parte di alcun intermediario centrale".

L'Evoluzione del Panorama Normativo

Il contesto normativo ha mostrato alcuni segnali di apertura negli ultimi mesi. A luglio, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti e l'Internal Revenue Service (IRS) hanno formalmente abbandonato una controversa regola crypto che avrebbe obbligato gli exchange decentralizzati a rispettare gli obblighi di reporting dei broker.

La norma, originariamente proposta nel novembre 2021 attraverso l'Infrastructure Investment and Jobs Act, mirava a colmare il "tax gap" ampliando la definizione di "broker" per includere gli exchange di criptovalute e altri intermediari. Le piattaforme DeFi sarebbero state obbligate a segnalare i proventi delle transazioni di asset digitali e fornire informazioni dettagliate sulle transazioni degli utenti, inclusi nomi e indirizzi.

La decisione di abbandonare questa regola rappresenta una vittoria per il settore, ma il caso Tornado Cash rimane un banco di prova fondamentale per il futuro dell'innovazione blockchain negli Stati Uniti. Molti leader del settore temono che rendere gli sviluppatori software penalmente responsabili per l'uso che terze parti fanno del loro codice possa congelare l'innovazione tecnologica nel paese, spingendo i talenti verso giurisdizioni più favorevoli.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.