Il mercato delle criptovalute continua a riservare sorprese, e questa volta sotto i riflettori c'è PENGU, il token legato al celebre progetto NFT Pudgy Penguins. Dopo un periodo di consolidamento che ha fatto tremare i nervi degli investitori più impazienti, gli analisti tecnici stanno individuando segnali che potrebbero preannunciare una fase esplosiva per questo asset digitale. Le configurazioni grafiche attuali ricordano quelle che, nel gergo degli esperti di trading, vengono definite come formazioni a bandiera rialzista, pattern che storicamente hanno anticipato movimenti di prezzo significativi verso l'alto.
La configurazione tecnica che fa sognare gli investitori
Sul grafico a quattro ore, PENGU ha disegnato quella che l'analista Ali Martinez definisce una "bandiera rialzista da manuale". Questa particolare formazione si compone di due elementi distintivi: un'asta di bandiera, rappresentata dal movimento esplosivo che ha portato il token fino a 0,045 dollari, seguita da una fase di consolidamento all'interno di linee di tendenza convergenti. Il prezzo attualmente oscilla in un range ben definito, con la resistenza superiore posizionata tra 0,04 e 0,045 dollari e il supporto chiave nell'area dei 0,035 dollari.
La zona di supporto attuale coincide perfettamente con il ritracciamento di Fibonacci al 78,6%, un livello tecnico che spesso assume particolare rilevanza nelle strategie di trading professionale. Altri livelli di Fibonacci da tenere sotto osservazione si trovano a 0,029 dollari (61,8%), 0,026 dollari (50%) e 0,022 dollari (38,2%), tutti potenziali aree di rimbalzo in caso di correzioni più profonde.
Target ambiziosi e scenari di lungo termine
Le proiezioni degli analisti non si limitano a obiettivi di breve termine. K A L E O sottolinea come PENGU stia ancora negoziando al di sotto del suo precedente massimo storico di 0,068 dollari, registrato prima della lunga discesa che ha caratterizzato l'inizio del 2025. Il superamento di due trendline discendenti ha però aperto la strada alla formazione del range attuale, creando le basi per potenziali sviluppi futuri.
Gli scenari più ottimistici ipotizzano target ancora più ambiziosi: un prezzo di 0,19 dollari corrisponderebbe a una capitalizzazione di mercato da 10 miliardi di dollari, mentre la fascia tra 1,10 e 1,50 dollari porterebbe il token a competere con la capitalizzazione che Dogecoin raggiunse durante il suo picco del ciclo precedente, nell'ordine dei 100 miliardi di dollari.
Segnali tecnici convergenti e pressioni di mercato
L'analisi tecnica rivela una convergenza di segnali positivi che rafforzano lo scenario rialzista. L'indicatore TD Sequential ha generato un segnale di acquisto, mentre la linea di tendenza continua a fungere da supporto efficace. Sul fronte dell'analisi momentum, l'RSI mostra una divergenza rialzista, con il prezzo che si muove lungo il bordo inferiore del canale di trading.
Non mancano tuttavia le sfide immediate. L'analista Sjuul, fondatore di AltCryptoGems, evidenzia come il token stia affrontando una resistenza significativa nella zona attuale. I precedenti tentativi di breakout, come quello registrato vicino ai 0,017 dollari, hanno inizialmente incontrato rifiuti prima di riuscire ad avanzare ulteriormente. La raccomandazione per gli investitori è quella di considerare le opportunità di acquisto durante le correzioni.
Liquidazioni e dinamiche di mercato
I dati forniti da Coinalyze rivelano un quadro interessante delle dinamiche di liquidazione nelle ultime 24 ore. Il mercato ha registrato liquidazioni per un totale di 4 milioni di dollari, con le posizioni long che hanno rappresentato la quota maggiore con 3,1 milioni di dollari, mentre le posizioni short hanno totalizzato 955.900 dollari, tutte concentrate sui contratti perpetui. Questo squilibrio tra long e short liquidate potrebbe indicare un eccesso di ottimismo che il mercato ha dovuto correggere.
Attualmente, PENGU viene scambiato vicino ai 0,034 dollari, registrando un calo del 12% nelle ultime 24 ore e del 9% su base settimanale. Il volume di trading si mantiene robusto a 1,13 miliardi di dollari, segnale che l'interesse degli investitori rimane elevato nonostante le recenti correzioni. Per molti analisti, questa fase di consolidamento potrebbe rappresentare l'ultima opportunità di accumulo prima di un potenziale movimento esplosivo verso l'obiettivo tecnico di 0,110 dollari.