• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Perps on-chain superano $1T di volume scambi

Tempo di lettura 4 min
Malik Johnson
Di Malik Johnson
Perps on-chain superano $1T di volume scambi

Il mercato dei derivati crypto decentralizzati sta vivendo una fase di espansione senza precedenti, testimoniata dal superamento della soglia psicologica di 1 trilione di dollari in volumi di trading complessivi raggiunti nel corso di ottobre 2025. Si tratta di un traguardo che fotografa non solo la crescente maturità dell'infrastruttura DeFi, ma anche un cambio di paradigma nel comportamento dei trader, sempre più propensi a operare su piattaforme permissionless piuttosto che affidarsi ai tradizionali exchange centralizzati. Il dato assume un significato ancora più rilevante se confrontato con i 739 miliardi di dollari registrati a settembre, evidenziando un'accelerazione del 35% in un solo mese che ridefinisce i parametri di adozione per il settore dei perpetual on-chain.

Secondo i dati raccolti da DefiLlama, questo picco di attività rappresenta il volume mensile più elevato mai registrato per i DEX specializzati in contratti perpetui, quella particolare categoria di derivati che consente di mantenere posizioni con leva finanziaria senza scadenza predefinita. L'impennata coincide con una fase di estrema volatilità sui mercati crypto, culminata il 10 ottobre con un crollo generalizzato che ha innescato 20 miliardi di dollari in liquidazioni forzate distribuite tra piattaforme centralizzate e decentralizzate.

La piattaforma che ha maggiormente incarnato questa dinamica è Hyperliquid, attualmente il principale DEX per perpetual on-chain, che nella giornata del 10 ottobre ha liquidato circa 1.000 wallet, di cui 205 hanno registrato perdite superiori al milione di dollari ciascuno. Un episodio che evidenzia sia l'esposizione al rischio dei trader ad alta leva, sia la capacità tecnica di queste piattaforme di gestire volumi straordinari in condizioni di stress estremo. Non a caso, quello stesso giorno i mercati perpetui decentralizzati hanno toccato un record storico di 78 miliardi di dollari in volumi giornalieri, un picco che conferma come la turbolenza di mercato tenda paradossalmente ad amplificare l'attività su questi protocolli.

Il 10 ottobre i mercati perpetui decentralizzati hanno registrato un record storico di 78 miliardi di dollari in volumi giornalieri

L'aspetto più significativo di questa tendenza riguarda il progressivo assottigliamento del gap competitivo tra exchange decentralizzati e centralizzati. Mentre in passato i CEX detenevano un dominio quasi incontrastato nel segmento dei derivati grazie alla loro liquidità superiore e alle interfacce più user-friendly, oggi i DEX perpetual-focused stanno dimostrando di poter reggere volumi paragonabili, beneficiando dei vantaggi strutturali della finanza decentralizzata: assenza di custodi terzi, trasparenza delle operazioni on-chain e resistenza alla censura.

Dal punto di vista tecnico, la crescita dei perpetual DEX si inserisce in un contesto più ampio di evoluzione delle infrastrutture DeFi, con piattaforme che hanno progressivamente ottimizzato i meccanismi di market making automatizzato, ridotto le gas fees grazie a soluzioni Layer 2 e implementato sistemi di liquidazione più efficienti. Hyperliquid, ad esempio, opera su una propria blockchain dedicata che consente di processare ordini con latenza minima e costi contenuti, caratteristiche fondamentali per attrarre trader professionisti abituati agli standard dei CEX.

Per gli investitori e i trader europei, questa dinamica solleva interrogativi rilevanti anche sul fronte regolamentare. Mentre il quadro normativo del MiCA (Markets in Crypto-Assets) si concentra principalmente su exchange centralizzati e fornitori di servizi, i protocolli decentralizzati operano in una zona grigia che potrebbe attirare maggiore attenzione da parte delle autorità, soprattutto considerando i volumi ora in gioco e l'elevata leva finanziaria disponibile, che in alcuni casi raggiunge multipli superiori a 100x.

Il boom dei volumi a ottobre suggerisce anche un cambiamento nella composizione del mercato crypto: la volatilità non spaventa più i trader, anzi alimenta l'attività speculativa su strumenti derivati che permettono di sfruttare movimenti di prezzo in entrambe le direzioni. Tuttavia, l'episodio del 10 ottobre con le sue massicce liquidazioni ricorda che i mercati ad alta leva comportano rischi proporzionalmente amplificati, soprattutto per chi opera senza adeguate strategie di risk management.

Guardando avanti, il superamento della soglia del trilione di dollari potrebbe rappresentare un punto di svolta per l'intero ecosistema DeFi, attirando ulteriore liquidità istituzionale e sviluppatori verso questo segmento. La capacità dei perpetual DEX di mantenere questi volumi anche in fasi di minor volatilità sarà determinante per stabilire se si tratta di una tendenza strutturale o di un picco ciclico legato alle turbolenze di ottobre.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.