• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Pi Network crolla verso il minimo storico

Tempo di lettura 5 min
Malik Johnson
Di Malik Johnson
Pi Network crolla verso il minimo storico

Il mondo delle criptovalute ha assistito a molti progetti ambiziosi che hanno promesso di rivoluzionare il settore, ma pochi casi risultano così emblematici quanto quello di Pi Network. Quello che un tempo rappresentava il sogno di milioni di utenti attratti dalla possibilità di minare facilmente attraverso dispositivi mobili, si trova oggi ad affrontare una crisi che potrebbe segnarne definitivamente il destino. La situazione è diventata particolarmente critica con il prezzo del token che oscilla pericolosamente intorno ai 0,42 dollari, avvicinandosi sempre più a quella soglia psicologica dei 0,40 dollari che rappresenta il minimo storico del progetto.

L'eccesso di offerta che schiaccia il mercato

I dati relativi alla distribuzione dei token raccontano una storia preoccupante che spiega gran parte delle difficoltà attuali. Sui mercati centralizzati si accumulano attualmente oltre 405 milioni di token Pi, una cifra che rappresenta un incremento del 10% rispetto ai 370 milioni registrati all'inizio di luglio. Questo massiccio accumulo di token in attesa di essere venduti genera una pressione ribassista costante e inarrestabile sui prezzi.

La situazione è destinata a complicarsi ulteriormente nel mese di agosto, quando altri 161,6 milioni di Pi token verranno sbloccati e immessi sul mercato. Per chi opera nel settore del marketing digitale e della promozione di asset crittografici, questa dinamica rappresenta una sfida particolarmente complessa, poiché le strategie promozionali tradizionali risultano spesso inefficaci quando gli squilibri fondamentali tra domanda e offerta creano una pressione di vendita così persistente.

Gli indicatori tecnici confermano le preoccupazioni

L'analisi tecnica del token dipinge un quadro altrettanto fosco per gli investitori. L'indicatore MACD sta mostrando segnali di un crossover ribassista imminente, fenomeno che tipicamente anticipa l'inizio di un trend discendente prolungato. Contemporaneamente, lo Squeeze Momentum Indicator presenta punti neri sui grafici, segno inequivocabile di una volatilità compressa che spesso precede movimenti di prezzo bruschi e significativi.

Le condizioni attuali del mercato portano la maggior parte degli analisti a prevedere che questo movimento sarà orientato verso il basso piuttosto che verso l'alto. Pi ha già perso il supporto cruciale a 0,440 dollari, che in precedenza fungeva da rete di sicurezza per gli investitori più ottimisti.

Senza applicazioni concrete, anche la quotazione su Binance potrebbe scatenare vendite massive

Il volume di scambio rivela la perdita di interesse

Un altro segnale allarmante emerge dall'analisi dei volumi di trading, che mostrano un drastico calo dell'interesse da parte degli operatori. Mentre a maggio Pi registrava volumi giornalieri compresi tra 500 milioni e 2 miliardi di dollari, nel mese di luglio la maggior parte delle giornate ha faticato a raggiungere i 100 milioni di dollari. Questa riduzione dell'attività di trading dimostra chiaramente come i trader abbiano largamente perso fiducia nel token.

In assenza di acquirenti disposti a entrare nel mercato, i venditori continuano inesorabilmente a spingere il prezzo verso il basso, creando un circolo vizioso difficile da interrompere senza interventi strutturali significativi.

I tentativi di rilancio del Core Team

Il team di sviluppo di Pi Network non è rimasto passivo di fronte a questa crisi e ha cercato di riaccendere l'interesse attraverso diverse innovazioni. Tra le iniziative più significative figura il lancio dell'opzione "Buy Pi", che consente agli utenti di acquistare token utilizzando valuta tradizionale, l'introduzione del Pi App Studio dedicato agli sviluppatori, e il rilascio dell'Ecosystem Directory Staking.

Questi aggiornamenti erano stati progettati con l'obiettivo di stimolare la domanda e fornire al token Pi casi d'uso più concreti nel mondo reale. Tuttavia, nonostante gli sforzi profusi, nessuna di queste iniziative è riuscita a fermare il declino del prezzo o a riportare i volumi di trading ai livelli osservati nella prima parte dell'anno.

Le critiche degli esperti del settore

Kim H Wong, riconosciuto come uno dei sostenitori più influenti di Pi Network, ha recentemente identificato due problemi fondamentali che stanno minando il progetto. Il primo riguarda la quasi totale assenza di applicazioni decentralizzate che permettano agli utenti di utilizzare i propri token per acquistare beni o servizi concreti. Il secondo problema si manifesta quando gli utenti trasferiscono Pi nei propri portafogli digitali: spesso i token rimangono bloccati, risultando difficili da utilizzare efficacemente.

Ray Youssef, che dirige NoOnes e ha co-fondato Paxful, condivide questa valutazione critica. Secondo la sua analisi, Pi Network è riuscito nell'intento di attrarre milioni di persone nel mining di token, ma ha completamente fallito nel creare utilizzi significativi per quei token. Senza una vera utilità pratica, persino una quotazione su exchange importanti come Binance potrebbe rivelarsi controproducente, scatenando vendite massive.

Il confronto con altri progetti crittografici rende ancora più evidente questa mancanza di applicazioni pratiche. Mentre molte blockchain ospitano decine o centinaia di applicazioni attive e funzionanti, Pi Network rimane sostanzialmente vuoto dal punto di vista dell'ecosistema applicativo.

Le prospettive per il futuro immediato

Le condizioni attuali del mercato delle criptovalute rendono ancora più difficile una possibile ripresa per Pi Network. Bitcoin e le altre criptovalute principali hanno recentemente sofferto a causa di rapporti sull'inflazione preoccupanti, creando un ambiente di avversione al rischio in cui gli investitori tendono a evitare gli asset più speculativi. Pi Network, già alle prese con problemi strutturali interni, subisce un impatto ancora più severo in questo clima di incertezza.

La comunità che un tempo alimentava la crescita di Pi Network si è progressivamente affievolita, con l'entusiasmo iniziale che ha lasciato spazio alla frustrazione man mano che gli sviluppi promessi richiedevano più tempo del previsto. La transizione verso la mainnet completa, che sbloccherebbe funzionalità aggiuntive fondamentali, rimane ancora incompleta, perpetuando un'incertezza che impedisce a imprese e sviluppatori di investire seriamente nella piattaforma.

Per evitare di infrangere il suo minimo storico, Pi Network necessita di cambiamenti significativi in tempi molto brevi. Il progetto deve riuscire a fornire un'utilità concreta attraverso nuove applicazioni funzionanti o trovare modalità efficaci per ridurre la massiccia pressione di vendita generata dalle posizioni accumulate sugli exchange. Senza questi miglioramenti sostanziali, la soglia critica dei 0,40 dollari appare sempre più vulnerabile e destinata a essere violata.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.