Rivoluzione nel mondo delle ricompense digitali: Plutus lancia PLUS More sulla rete Base, aprendo una nuova era per la fedeltà tokenizzata. Dopo aver pionierizzato nel 2015 la tokenizzazione di asset reali attraverso il token PLU, che ha già generato oltre 58 milioni di dollari in risparmi per gli utenti nell'ultimo decennio, l'azienda londinese fa un ulteriore passo avanti. Il nuovo sistema PLUS More rappresenta un cambiamento radicale nel concetto stesso di programma fedeltà, spostando il controllo dalle aziende ai consumatori e trasformando punti effimeri in token utilizzabili all'interno di un ecosistema aperto e decentralizzato.
La fedeltà reinventata: da punti a protocolli blockchain
Ogni anno, miliardi di ricompense legate a programmi fedeltà tradizionali - dai punti delle compagnie aeree ai cashback - rimangono inutilizzati. I sistemi convenzionali sono frammentati, difficili da monitorare e praticamente impossibili da trasferire tra diversi servizi. PLUS More intende risolvere questo problema trasformando tali modelli obsoleti in token interoperabili e auto-custoditi.
Inizialmente, i clienti Plutus Card nel Regno Unito e nell'Unione Europea potranno tokenizzare le loro ricompense direttamente nell'app e richiedere pagamenti sulla rete Base, in attesa dell'approvazione delle licenze necessarie attualmente in fase di elaborazione. Una volta ottenute le autorizzazioni regolamentari secondo MiCA e FCA britannica, i possessori di token PLUS potranno accedere a un marketplace in crescita di vantaggi, sconti di viaggio e carte regalo digitali.
FUEL: il carburante che alimenta l'ecosistema
La sostenibilità del sistema PLUS More sarà garantita da FUEL, una nuova commissione di rete on-chain (simile al GAS su Ethereum) che verrà lanciata insieme al token PLUS. FUEL è progettato per mantenere l'ecosistema sostenibile nel tempo, riciclando le ricompense verso i clienti anziché coniare continuamente nuovi token.
Questa innovazione si inserisce in un percorso decennale che ha visto Plutus evolvere da pioniere delle ricompense tokenizzate a costruttore di un'infrastruttura scalabile di rewards nel Regno Unito e nell'UE. Oggi l'azienda è pronta per un'ulteriore espansione, che potrebbe includere un futuro lancio negli Stati Uniti.
Rewards-as-a-Service: nuove opportunità per le aziende
Con l'introduzione del concetto di Rewards-as-a-Service (RaaS), Plutus offre alle aziende la possibilità di connettersi alla rete PLUS More e lanciare i propri programmi fedeltà personalizzati. Questo approccio permette alle imprese di stimolare la crescita offrendo contemporaneamente ai loro clienti un maggiore controllo e utilità pratica dalle ricompense ottenute.
Tutto questo è costruito su Base, il Layer 2 di Ethereum incubato da Coinbase, che garantisce scalabilità e costi di transazione ridotti. La scelta di questa infrastruttura non è casuale: permette a Plutus di mantenere i vantaggi della sicurezza di Ethereum riducendo significativamente i costi operativi per gli utenti finali.
Stato attuale e prossimi passi
La rete PLUS More è già attiva su Base, ma attualmente le ricompense vengono emesse come punti nell'app e non sono ancora disponibili on-chain, con token non trasferibili. La distribuzione ai titolari di Plutus Card idonei inizierà una volta ottenuta l'approvazione delle licenze necessarie.
Il minimo garantito di ricompense con PLUS More sarà del 3% sulle spese effettuate con la Plutus Card, un valore considerevole nel panorama europeo dei servizi finanziari. Funzionalità aggiuntive, tra cui capacità RaaS ampliate per i partner commerciali, sono in fase di sviluppo e verranno lanciate una volta ottenute le licenze necessarie.
Un pioniere della tokenizzazione di asset reali
Plutus ha aperto la strada alla tokenizzazione di asset reali (RWA) nel 2015 con il lancio di Pluton (PLU), il primo token di ricompense fedeltà on-chain al mondo. Da allora, ha ridisegnato le modalità di spesa quotidiana, offrendo oltre 58 milioni di dollari in risparmi e ricompense crypto reali ai clienti.
Oggi, con il lancio di PLUS More, l'azienda compie quello che definisce il suo più grande passo avanti: un sistema di ricompense on-chain di nuova generazione che offre un minimo del 3% di ritorno sulla spesa con carta, garantendo ai clienti e agli stacker di PLU risparmi reali, vera proprietà e utilità on-chain.
Questa evoluzione rappresenta un cambio di paradigma nel settore della fedeltà digitale, portando i programmi rewards tradizionali nel mondo permissionless della finanza decentralizzata, dove valore, proprietà e interoperabilità diventano caratteristiche fondamentali di un nuovo approccio al rapporto tra consumatori, aziende e ricompense.