• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Sequans vende BTC per 100M$ per ridurre debiti

Tempo di lettura 4 min
Valentina Romano
Di Valentina Romano
Sequans vende BTC per 100M$ per ridurre debiti

Il mercato delle corporate treasury in Bitcoin subisce il primo vero stress test della nuova ondata di adozioni. La francese Sequans Communications, produttore di semiconduttori quotato al NYSE, ha liquidato oltre il 30% delle sue riserve in BTC appena quattro mesi dopo aver annunciato la svolta verso una strategia di tesoreria basata sugli asset digitali. L'operazione, che ha visto la vendita di 970 Bitcoin per estinguere debiti, solleva interrogativi sulla sostenibilità del modello reso popolare da Strategy (ex MicroStrategy) e seguito ormai da oltre 200 società quotate a livello globale. La reazione del mercato è stata immediata: il titolo SQNS ha chiuso in calo del 16,6%, segnalando lo scetticismo degli investitori verso questa manovra definita "tattica" dal management.

L'azienda parigina ha ridotto la propria esposizione a Bitcoin da 3.234 a 2.264 BTC, mantenendo comunque una posizione da circa 228 milioni di dollari ai prezzi attuali. I proventi della vendita sono stati utilizzati per dimezzare il debito outstanding, portandolo da 189 milioni a 94,5 milioni di dollari. Una mossa che secondo il CEO Georges Karam mira a "sbloccare valore per gli azionisti" e rimuovere alcuni vincoli dei covenant bancari, pur ribadendo che "la nostra strategia di tesoreria in Bitcoin e la profonda convinzione nel Bitcoin rimangono immutate".

La vicenda rappresenta un precedente significativo nel panorama delle digital asset treasury corporate. Sequans aveva iniziato ad accumulare BTC solo lo scorso luglio, seguendo il playbook di Strategy che dall'agosto 2020 ha trasformato l'accumulo di Bitcoin nel suo core business. La società guidata da Michael Saylor detiene attualmente 641.205 BTC per un controvalore di circa 64 miliardi di dollari, avendo investito complessivamente 47,4 miliardi. Il modello prevede che gli investitori guadagnino esposizione alla principale criptovaluta attraverso azioni ordinarie, senza dover gestire direttamente wallet o private key.

"Questa transazione era una decisione tattica mirata a sbloccare valore per gli azionisti date le attuali condizioni di mercato"

Tuttavia, l'esperienza di Sequans evidenzia come la strategia non sia priva di rischi, specialmente per aziende con business operativi che generano debito e richiedono flessibilità finanziaria. Mentre Strategy può permettersi di accumulare senza sosta grazie a sofisticate operazioni di raccolta capitale tramite convertible notes e ATM offerings, società più piccole con obbligazioni verso creditori potrebbero trovarsi costrette a liquidare posizioni in momenti non ottimali. La vendita di Sequans è avvenuta con Bitcoin attorno ai 100.000 dollari, certamente generando profitti rispetto ai prezzi medi di acquisto di luglio-novembre, ma interrompendo prematuramente una strategia dichiarata "di lungo termine".

Il contesto normativo aggiunge ulteriore complessità. La SEC statunitense ha già dimostrato attenzione verso possibili manipolazioni: a settembre ha sospeso le contrattazioni di QMMM Holdings dopo un rialzo del 2.100% seguito all'annuncio di acquisti in Bitcoin, Ethereum e Solana. Per le società europee come Sequans, l'entrata in vigore del regolamento MiCA introduce requisiti di disclosure più stringenti sulla detenzione e gestione di crypto asset, potenzialmente influenzando le decisioni strategiche dei CFO continentali.

Gli analisti osservano con crescente scetticismo anche il caso Strategy, nonostante i 2,8 miliardi di dollari di profitti dichiarati nel terzo trimestre. Il multiple to Net Asset Value (mNAV) – il premio al quale le azioni vengono scambiate rispetto al valore delle riserve crypto – è in costante declino, suggerendo che il mercato stia rivalutando al ribasso la proposta di valore del veicolo. Molte società che hanno seguito questo approccio hanno visto i propri titoli sottoperformare nonostante l'apprezzamento del Bitcoin sottostante.

Il caso Sequans potrebbe inaugurare una fase di consolidamento tra le digital asset treasury minori. Secondo un prediction market di Myriad, il 95% dei partecipanti ritiene che Strategy non venderà Bitcoin entro fine anno, ma questa fiducia non si estende automaticamente ai follower più piccoli. Per le aziende operative con esigenze di liquidità reali, la volatilità del BTC e le pressioni dei creditori potrebbero forzare exit parziali o totali, trasformando quella che doveva essere una strategia di lungo termine in una scommessa speculativa di breve respiro. L'industria attende ora di vedere se altri emulatori seguiranno l'esempio francese o se Sequans rimarrà un caso isolato in un mercato che continua a premiare solo i player con balance sheet sufficientemente solidi da resistere a qualsiasi condizione di mercato.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.