Il mondo delle meme coin continua a dividere analisti e trader, con Shiba Inu (SHIB) che si trova ora sotto il microscopio di uno dei tecnici più seguiti della crypto community. Mentre Bitcoin ed Ethereum consolidano guadagni e progetti layer-1 come Solana mostrano strutture promettenti, SHIB languisce in una fase laterale che secondo il noto analista Charting Guy potrebbe protrarsi fino alle battute finali dell'attuale ciclo di mercato. La diagnosi tecnica è netta: "debole e instabile" per tutto il ciclo, con un potenziale breakout rimandato a quando gli altri asset avranno già completato la loro corsa. Una prospettiva che solleva interrogativi cruciali sulla rotazione del capitale speculativo e sul timing degli investimenti in token ad alto rischio.
L'analista ChartingGuy, figura di riferimento nell'analisi grafica crypto con un seguito consistente su X, ha pubblicato il 26 ottobre 2025 uno studio settimanale su SHIB/USD che fotografa una situazione tecnica problematica. Il token viene attualmente scambiato a $0.00001046, posizionandosi appena sotto il livello di ritracciamento di Fibonacci 0.236 fissato a $0.000011043. Questa collocazione è significativa: restare sotto la prima soglia di Fibonacci indica che il prezzo non ha ancora recuperato nemmeno il ritracciamento più superficiale del ciclo precedente, segnale interpretato dai chartisti come mancanza di momentum rialzista strutturale.
La roadmap tecnica tracciata dall'analista identifica una serie di resistenze sovrapposte che SHIB dovrà superare per validare un cambio di tendenza. Il livello 0.382 si colloca vicino a $0.000016434, seguito dal midpoint 0.5 attorno a $0.000022661 e dal cruciale 0.618 presso $0.000031247, soglia che molti operatori considerano il vero test di conferma del trend. Oltre queste barriere, lo studio identifica obiettivi più ambiziosi: 0.786 a circa $0.000049369, l'estensione 1.0 a $0.000088410, fino a target estremi come 1.272 vicino a $0.000185406 e un massimo teorico a 1.618 intorno a $0.000475605.
La proiezione grafica pubblicata da Charting Guy mostra una traiettoria stilizzata che ipotizza un'impennata quasi verticale solo nelle fasi conclusive del ciclo, dopo una prolungata fase di accumulazione. Secondo questo scenario, SHIB rimarrebbe confinato in range laterali mentre Bitcoin e le major completano i loro rally, per poi esplodere quando il mercato entra nella fase euforica finale. Il movimento previsto si arresterebbe nel cluster compreso tra 1.0 e 1.272, con eventuali breakout verso $0.000272 solo in condizioni di estensione estrema. Un eventuale raggiungimento del target intermedio di $0.00022 rappresenterebbe comunque un upside del 2.055% rispetto ai livelli attuali, equivalente a una moltiplicazione di circa 20 volte del capitale investito.
Il contesto diventa ancora più chiaro esaminando la classificazione pubblicata dall'analista il 24 ottobre, dove ha categorizzato le strutture di mercato dei principali asset crypto. SHIB figura esplicitamente nel gruppo delle "Bad Looking Charts" insieme a token come Dogwifhat (WIF), Ethereum Classic (ETC), Avalanche (AVAX), Fetch.ai (FET), Render (RENDER) e altri progetti che mostrano configurazioni tecniche deboli. Al contrario, Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH), XRP, Solana (SOL), BNB e Stellar (XLM) occupano la categoria "Good Looking Charts", suggerendo che il capitale istituzionale e retail sta privilegiando asset con fondamentali più solidi e casi d'uso consolidati.
Questa segmentazione rivela una dinamica di mercato cruciale per comprendere l'attuale fase del ciclo crypto. La tesi di Charting Guy implica che la rotazione verso meme coin e token ad alto beta speculativo avverrà solo quando gli investitori, dopo aver monetizzato guadagni su Bitcoin e layer-1 consolidati, cercheranno esposizione a rischio maggiore nella speranza di moltiplicatori più elevati. È uno schema osservato nei cicli precedenti, dove token come SHIB hanno registrato performance esplosive solo nelle fasi finali caratterizzate da euforia retail e FOMO diffuso, tipicamente preludio a correzioni violente.
Dal punto di vista dell'analisi on-chain e del sentiment di mercato, SHIB continua a beneficiare di una community numerosa ma la sua narrativa si è progressivamente indebolita rispetto al 2021, quando il token registrò guadagni astronomici cavalcando l'onda dell'hype meme. Oggi il mercato premia progetti con utility concreta, protocolli DeFi generativi di yield, infrastrutture layer-2 che risolvono problemi di scalabilità, ed ecosistemi con sviluppo attivo. Le meme coin, pur mantenendo appeal speculativo, vengono sempre più percepite come veicoli di timing piuttosto che di holding a lungo termine.
La categorizzazione intermedia include token come Dogecoin (DOGE), Cardano (ADA), Sui (SUI), Aave (AAVE) e Litecoin (LTC) nella fascia "Decent Looking Charts", mentre progetti come Pepe (PEPE), Floki (FLOKI) e Chainlink (LINK) occupano la zona "Eh Looking Charts", evidenziando una graduatoria di attrattività tecnica che può guidare allocation tattiche. Per trader e investitori, questa mappa suggerisce di privilegiare esposizione su asset già in fase di breakout strutturale, monitorando SHIB e simili per eventuali segnali di rotazione tardiva che storicamente offrono opportunità ad alto rischio-rendimento.
Il messaggio operativo è duplice: da un lato, SHIB potrebbe ancora offrire moltiplicatori significativi se si materializza lo scenario di late-cycle pump ipotizzato dall'analista; dall'altro, il timing risulta critico e probabilmente sfavorevole nel breve-medio termine. Gli investitori interessati dovrebbero considerare strategie di accumulo graduale su debolezza, mantenendo size position contenute data l'alta volatilità, e monitorando attentamente il comportamento delle major come segnale anticipatore di rotazione settoriale. La tenuta della zona di domanda attuale e un eventuale superamento confermato della resistenza 0.236 rappresenterebbero primi segnali tecnici di cambio di regime, ma fino ad allora la prudenza rimane d'obbligo in un contesto che privilegia qualità e fondamentali rispetto alla speculazione pura.