• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Solana e XRP: i future più veloci del CME

Tempo di lettura 4 min
Valentina Romano
Di Valentina Romano
Solana e XRP: i future più veloci del CME

Il Chicago Mercantile Exchange (CME) sta registrando una crescita senza precedenti nei contratti futures su Solana (SOL) e XRP, con volumi che stanno ridefinendo le dinamiche del mercato dei derivati crypto. Secondo Giovanni Vicioso, responsabile globale dei prodotti cryptocurrency del CME, questi strumenti stanno beneficiando di un ecosistema infrastrutturale maturo che Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH) hanno contribuito a costruire negli ultimi anni. L'open interest combinato per entrambi gli asset ha toccato quota 3 miliardi di dollari lunedì scorso, segnando un record che sottolinea come il mercato istituzionale stia ampliando il proprio raggio d'azione oltre le crypto di prima generazione. Questa evoluzione arriva in un momento cruciale per l'industria, mentre il contesto normativo statunitense ed europeo continua a definirsi con maggiore chiarezza.

Il vantaggio competitivo di questi nuovi prodotti risiede proprio nella capacità di sfruttare l'infrastruttura già consolidata. Quando il CME lanciò i futures su Bitcoin nel 2017, il panorama regolamentare era radicalmente diverso e mancavano completamente gli exchange-traded funds spot. Oggi invece Solana e XRP godono di un ecosistema già rodato: i futures SOL sono partiti a marzo 2024, seguiti da quelli XRP a maggio, e hanno potuto immediatamente contare su liquidità profonda e meccanismi di clearing sofisticati. Ad agosto entrambi hanno superato il miliardo di dollari di open interest nozionale nella stessa giornata, ma la vera sorpresa è arrivata nei 18 giorni successivi quando l'open interest sui futures Solana è raddoppiato.

La possibilità di implementare strategie di basis trade rappresenta uno dei principali catalizzatori di questa crescita. Questa tecnica, che sfrutta le differenze tra il prezzo spot di un asset e quello dei futures, è stata applicata con successo su Bitcoin ed Ethereum grazie all'arrivo degli ETF spot. Ora gli investitori istituzionali stanno replicando lo stesso approccio su SOL e XRP, con un dettaglio interessante: secondo Vicioso, il basis per entrambi risulta "significativamente più ricco" rispetto a quello di BTC ed ETH, offrendo quindi margini potenzialmente più ampi per queste operazioni di arbitraggio. Gli ETF spot Solana di Bitwise, debuttato martedì scorso, e quello XRP di Rex Shares e Osprey Funds lanciato a settembre, hanno creato un circolo virtuoso dove la liquidità sui futures alimenta i volumi degli ETF e viceversa.

A ottobre i futures Solana hanno registrato una media di quasi 700 milioni di dollari di volume giornaliero su base nozionale

La partecipazione al mercato si è diversificata notevolmente rispetto agli esordi dei derivati Bitcoin. Vicioso sottolinea come accanto agli operatori istituzionali stiano emergendo anche investitori individuali, ampliando la base di partecipanti e creando un mercato più robusto. Il lancio degli ETF basati su futures per Solana e XRP nella primavera 2024 ha fornito un ulteriore canale di accesso, elemento che né Bitcoin né Ethereum avevano potuto sfruttare nelle fasi iniziali. Questa diversificazione si riflette anche nelle strategie implementate: oltre al basis trade, gli operatori stanno costruendo posizioni di arbitraggio e operazioni di relative value trading tra diversi asset crypto.

Il crash crypto di questo mese, che ha visto la liquidazione forzata di 19 miliardi di dollari in posizioni con leva, ha paradossalmente rafforzato la posizione del CME. Vicioso evidenzia come l'episodio abbia dimostrato il valore delle salvaguardie di mercato e della regolamentazione rigorosa, con un conseguente "volo istituzionale verso la qualità". Le piattaforme regolamentate offrono una "cascata di protezioni per i clienti" che manca sulle piattaforme non regolamentate, un fattore sempre più rilevante per il mercato europeo dove il regolamento MiCA sta imponendo standard ancora più stringenti. La chiarezza normativa, sostiene il responsabile CME, ha sbloccato nuovi partecipanti al mercato statunitense, mentre in Europa la consapevolezza sui rischi resta storicamente più elevata.

Le prospettive per questi strumenti appaiono solide nel breve-medio termine. La crescita organica dei volumi, superiore alle aspettative iniziali, suggerisce che il mercato non ha ancora raggiunto la maturità. L'integrazione con gli ETF spot continuerà probabilmente a generare sinergie, mentre l'espansione della base di investitori individuali potrebbe accelerare ulteriormente con l'eventuale approvazione di nuovi prodotti regolamentati. Il CME potrebbe inoltre valutare l'introduzione di futures su altri asset della top 10 per capitalizzazione, replicando il modello di successo dimostrato da Solana e XRP.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.