• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Stablecoin tap-pay con Burner Terminal di Arx

Tempo di lettura 5 min
Chiara Ferraro
Di Chiara Ferraro
Stablecoin tap-pay con Burner Terminal di Arx

Il mercato dei pagamenti in criptovaluta sta per vivere una svolta significativa con l'arrivo sul mercato di un terminale POS ibrido che integra nativamente le stablecoin con i circuiti tradizionali. L'annuncio di Arx Research rappresenta un tentativo concreto di superare il divario tra l'infrastruttura finanziaria legacy e quella blockchain, puntando sulla semplicità d'uso per accelerare l'adozione merchant. Il dispositivo, denominato Burner Terminal, sarà presentato ufficialmente durante la Devcon di Buenos Aires e promette di rendere i pagamenti in stablecoin indistinguibili da quelli con carta di credito, almeno dal punto di vista dell'esperienza utente. Con un prezzo inferiore ai 200 dollari e disponibilità prevista per l'inizio del 2026, il terminale si posiziona come una soluzione accessibile per commercianti che vogliono accettare asset digitali senza rinunciare ai metodi di pagamento convenzionali.

Dal punto di vista tecnico, il Burner Terminal supporta inizialmente USDC e USD II sulla blockchain Base, la layer-2 sviluppata da Coinbase che sta guadagnando sempre più trazione nell'ecosistema degli stablecoin. La scelta di Base non è casuale: questa rete offre commissioni contenute e tempi di conferma rapidi, caratteristiche essenziali per i pagamenti al dettaglio. Il dispositivo elimina completamente il problema delle gas fee per gli utenti finali, poiché le transazioni vengono sponsorizzate, un dettaglio cruciale considerando che anche piccole commissioni potrebbero rendere antieconomici i micropagamenti.

L'architettura del sistema permette tre modalità di pagamento per le transazioni crypto: tap-to-pay tramite NFC, scansione di codice QR, oppure utilizzo di carte tradizionali Visa e Mastercard attraverso il modulo EMV opzionale. Per i pagamenti in stablecoin, il flusso è completamente on-chain: i fondi vengono trasferiti direttamente dal wallet del cliente a quello del merchant, con possibilità di convertirli immediatamente in valuta fiat tramite un servizio di offramp integrato che permette il bonifico su conto bancario tradizionale.

All'avvio, solo il Burner wallet potrà utilizzare la funzione tap-to-pay NFC, ma Arx si è impegnata ad aprire l'interfaccia a qualsiasi wallet mobile o hardware

La limitazione iniziale dell'ecosistema rappresenta probabilmente il principale punto debole del progetto nella sua fase di lancio. La compatibilità esclusiva con il Burner wallet potrebbe frenare l'adozione immediata, considerando che gli utenti crypto tendono ad essere già affezionati ai propri wallet esistenti come MetaMask, Trust Wallet o soluzioni hardware come Ledger. Tuttavia, l'impegno di Arx a rendere l'interfaccia tap-to-pay aperta e integrabile da terze parti potrebbe trasformare il dispositivo in uno standard de facto per i pagamenti contactless blockchain, similmente a quanto accaduto con i protocolli di connessione wallet come WalletConnect.

Sul fronte dell'espansione dell'ecosistema, Arx ha confermato piani per estendere il supporto ad ulteriori asset e blockchain nel corso del 2026. Questa roadmap lascia aperte speculazioni su quali network potrebbero essere integrati: candidati naturali includono Ethereum mainnet per merchant di fascia alta disposti a sostenere gas fee più elevate, Polygon per un'alternativa EVM-compatibile, o persino network non-EVM come Solana, dove gli stablecoin stanno registrando volumi di transazione crescenti. L'aggiunta di stablecoin come USDT (Tether), che domina i volumi globali, appare inevitabile per una penetrazione di mercato significativa.

Il modello di business sottostante solleva interrogativi interessanti. Con transazioni sponsorizzate che eliminano le gas fee per l'utente finale, Arx dovrà monetizzare attraverso commissioni merchant, probabilmente posizionandosi in maniera competitiva rispetto ai 2-3% dei circuiti tradizionali. La possibilità di offrire tariffe inferiori all'1% rappresenterebbe un vantaggio significativo per i commercianti, specialmente in settori a margini ridotti come la ristorazione o il retail. Inoltre, l'integrazione di un servizio di offramp suggerisce partnership con provider di rampe fiat-crypto, un segmento dove player come MoonPay, Ramp Network e Banxa stanno consolidando posizioni dominanti.

Il terminale sarà disponibile in due versioni: una con certificazione EMV completa per supportare pagamenti Visa e Mastercard, e una versione crypto-only presumibilmente più economica. Entrambe le configurazioni includono connettività WiFi e cellulare, oltre a una batteria integrata per utilizzo mobile, caratteristiche che lo rendono adatto non solo per negozi fissi ma anche per food truck, mercati ambulanti ed eventi. La portabilità assume particolare rilevanza nell'ottica dell'adozione crypto in contesti dove i sistemi bancari tradizionali sono meno capillari o affidabili.

Nel contesto normativo europeo, l'arrivo di soluzioni POS per stablecoin si inserisce in un momento particolarmente interessante. Il regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets) ha stabilito un quadro giuridico chiaro per gli emittenti di stablecoin, potenzialmente facilitando l'adozione merchant grazie alla maggiore certezza legale. Le disposizioni sulla segregazione delle riserve e sui requisiti di capitale per gli emittenti dovrebbero aumentare la fiducia dei commercianti nel detenere o accettare questi asset. Resta da vedere come le autorità nazionali, inclusa la Consob in Italia, applicheranno concretamente le norme ai servizi di pagamento basati su stablecoin.

L'approccio ibrido di Arx riflette una visione pragmatica dell'evoluzione dei pagamenti: anziché forzare una transizione binaria verso sistemi completamente decentralizzati, il Burner Terminal offre un ponte funzionale che permette ai merchant di testare le acque crypto mantenendo l'infrastruttura esistente come fallback. Questo potrebbe rivelarsi la strategia vincente per superare l'inerzia dell'adozione, un ostacolo che ha frenato numerose iniziative precedenti nel settore dei pagamenti blockchain. Il successo dipenderà dalla capacità di costruire rapidamente un ecosistema di wallet compatibili e dalla competitività economica rispetto ai processori di pagamento tradizionali.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.