• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Fomo raccoglie 17M$ da Benchmark per il trading

Tempo di lettura 5 min
Davide Greco
Di Davide Greco
Fomo raccoglie 17M$ da Benchmark per il trading

Nel mercato delle app di trading crypto, dove la competizione è feroce e l'attenzione degli utenti volatile come i prezzi delle altcoin, Fomo sta emergendo con numeri che stanno attirando l'attenzione persino dei venture capitalist tradizionalmente scettici verso il settore. L'applicazione consumer lanciata a maggio ha appena chiuso un round di Serie A da 17 milioni di dollari guidato da Benchmark, portando il finanziamento totale a 19 milioni. La particolarità? Una strategia di fundraising non convenzionale che ha coinvolto 140 angel investor del calibro del CEO di Polygon Labs Marc Boiron, del co-fondatore di Solana Raj Gokal e dell'ex CTO di Coinbase Balaji Srinivasan.

La scelta di Benchmark di entrare in questo deal rappresenta un evento significativo per l'ecosistema crypto. La prestigiosa società di venture capital della Silicon Valley è notoriamente selettiva e ha investito pochissimo nel settore delle criptovalute, con eccezioni come Chainalysis nel 2018 e pochi altri progetti. L'arrivo di Chetan Puttagunta, partner di Benchmark noto per investimenti in Elastic, Cursor e LangChain, nel board di Fomo segnala che anche i capitali istituzionali più cauti stanno riconsiderando l'infrastruttura consumer crypto.

Paul Erlanger e Se Yong Park, i co-fondatori provenienti dall'exchange decentralizzato dYdX, hanno deliberatamente evitato il classico seed round istituzionale. Invece hanno compilato una lista di 200 dream angel investor e hanno lavorato attraverso la loro rete per ottenere presentazioni. "Sapevamo che ogni singola persona sarebbe stata preziosa per il business", ha dichiarato Erlanger. La strategia ha funzionato: meno di una manciata di contatti ha rifiutato dopo aver ascoltato la pitch.

Il valore aggiunto di questa armada di angel non è solo finanziario ma strategico. Con figure chiave di Polygon, Solana e dell'intero ecosistema crypto come investitori, Fomo ha accesso diretto ai decision maker delle principali blockchain e può accelerare l'integrazione di nuovi asset e protocolli. Park ha ammesso con ironia che "c'è molta gente che non siamo riusciti a raggiungere, come Elon Musk", ma il tasso di conversione ottenuto è comunque notevole.

Dopo l'integrazione di Apple Pay a giugno, Fomo è schizzata a 150.000 dollari di revenue settimanale e 3 milioni di dollari di volume giornaliero

Il punto di svolta per la piattaforma è arrivato un mese dopo il lancio di maggio, con l'aggiunta del supporto per Apple Pay. Questa funzionalità ha eliminato una delle principali barriere all'ingresso per utenti meno tecnici, permettendo di scaricare l'app e iniziare a tradare quasi istantaneamente. "Abbiamo visto un afflusso massiccio di utenti e revenue", ha spiegato Erlanger. Da settembre, quando il round si è chiuso, la crescita ha accelerato ulteriormente: oltre 120.000 utenti onboardati, con volumi giornalieri che oscillano tra i 20 e i 40 milioni di dollari e revenue che toccano i 150.000 dollari al giorno.

Il modello economico di Fomo si basa su commissioni di transazione dello 0,50% per trade, con una fee minima di 0,95 dollari su Solana e nessun minimo su blockchain più economiche come Base e BNB Chain. La particolarità sta nell'assorbimento delle gas fees da parte della piattaforma, un vantaggio competitivo significativo per chi vuole holdare asset major come Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH) senza preoccuparsi dei costi di rete. Questa scelta operativa rappresenta un sacrificio di margini a breve termine per acquisire utenti e volumi.

L'ambizione dei fondatori va oltre le criptovalute tradizionali. La vision è quella di una super app che offra accesso a ogni asset crypto esistente, su qualsiasi blockchain, con milioni di token disponibili dai major coin fino alle memecoin e altcoin più oscure. Attualmente non tutti gli asset sono disponibili, ma secondo i fondatori entro sei mesi saranno vicini a questo obiettivo. La piattaforma integra anche una componente social che permette agli utenti di seguire amici e trader rispettati per vedere le loro operazioni, cavalcando il trend del social trading già popolare in ambito finanziario tradizionale.

La roadmap futura prevede l'espansione anche ad altre classi di asset oltre le crypto, dai prediction market ai titoli tradizionali come le obbligazioni. Questa strategia ricorda l'approccio di Robinhood nella finanza tradizionale: democratizzare l'accesso partendo da un asset class specifica e poi espandersi. La differenza è che Fomo parte dal mondo crypto, storicamente più complesso dal punto di vista tecnico ma anche più aperto all'innovazione infrastrutturale.

Per Puttagunta di Benchmark, la decisione di investire è stata guidata dalla crescita eccezionale e dalla visione chiara del team. "Paul, Se e l'intero team hanno una visione chiara per rendere gli asset crypto facili da scoprire e tradare", ha dichiarato il partner. La sua presenza nel board porta non solo capitale ma anche esperienza nella scalabilità di startup infrastrutturali, un asset cruciale per una piattaforma che punta a gestire volumi crescenti su decine di blockchain diverse.

Il contesto in cui Fomo si sta espandendo è quello di un mercato crypto consumer sempre più affollato, con exchange centralizzati come Coinbase e Binance che dominano i volumi ma anche con nuove app mobile-first che cercano di conquistare la prossima generazione di trader. La scommessa di Fomo è sull'accessibilità totale e sulla frictionless experience, elementi che potrebbero fare la differenza nell'onboarding di utenti retail meno esperti. I numeri attuali, con una crescita da 3 a 20-40 milioni di dollari di volume giornaliero in pochi mesi, suggeriscono che la formula sta funzionando, almeno nella fase iniziale di traction.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.