• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Strategy pubblica i dati Q3, opzioni a +/-4,98%

Tempo di lettura 4 min
Serena Bianchi
Di Serena Bianchi
Strategy pubblica i dati Q3, opzioni a +/-4,98%

Il mercato crypto si prepara a uno degli eventi finanziari più attesi del trimestre: Strategy (MSTR), la società guidata da Michael Saylor che ha trasformato un'azienda di software in un vero e proprio veicolo d'investimento in Bitcoin (BTC), presenterà i risultati del terzo trimestre 2025 giovedì 30 ottobre dopo la chiusura dei mercati. Con un incremento del 10% nell'ultimo anno, il titolo rimane uno dei principali proxy per ottenere esposizione indiretta a Bitcoin, beneficiando dell'adozione istituzionale crescente e di un sentiment regolatorio più favorevole verso gli asset digitali. Gli analisti di Wall Street si aspettano una perdita ridotta a 0,10 dollari per azione rispetto agli 1,72 dollari dell'anno precedente, mentre l'attenzione degli investitori si concentra sulla strategia di accumulo di BTC e sui movimenti di bilancio della società.

L'approccio aggressivo di Strategy all'accumulo di Bitcoin continua senza sosta. Tra il 20 e il 26 ottobre 2025, la società ha venduto 43,4 milioni di dollari in azioni privilegiate utilizzando i proventi per acquistare ulteriori 390 BTC a un prezzo medio di 111.117 dollari per unità, commissioni incluse. Questa mossa ha portato le riserve totali della società a 640.808 bitcoin, per un valore complessivo di 47,44 miliardi di dollari, con un costo medio di carico di 74.032 dollari per coin. Il premium generato su ogni bitcoin acquistato rappresenta un guadagno non realizzato significativo per gli azionisti, dimostrando la capacità della società di entrare sul mercato in momenti strategici.

La strategia finanziaria di Strategy, ribattezzata da Citi come "Digital Asset Treasury", utilizza leva attraverso debito e azioni privilegiate per espandere le proprie riserve di BTC minimizzando al contempo la diluizione degli azionisti esistenti. Questo modello operativo amplifica sia i guadagni in mercati rialzisti che le perdite durante le fasi bear, creando una volatilità strutturale che supera quella del sottostante Bitcoin stesso. L'executive chairman Michael Saylor ha completamente ridefinito il business model dell'azienda, trasformandola da fornitore di software enterprise in quello che molti considerano il primo corporate bitcoin reserve fund al mondo.

Citi prevede che il premium del titolo sul valore netto degli asset (NAV) si manterrà tra il 25% e il 35%, basandosi su un yield previsto di Bitcoin del 9,6% nel 2026

Peter Christiansen, analista di Citi, ha iniziato la copertura su Strategy con rating Buy e un price target di 485 dollari, implicando un potenziale rialzo del 64% dai livelli attuali. L'analista ritiene che il premium sul NAV rifletta la fiducia degli investitori nella capacità della società di aumentare il numero di bitcoin per azione nel tempo, una metrica chiave seguita dalla comunità crypto per valutare l'efficacia della strategia di accumulazione. Il consensus Wall Street si posiziona fortemente bullish, con 14 analisti su 15 che raccomandano l'acquisto e un target medio di 540,32 dollari, equivalente a un upside dell'82,77%.

I trader di opzioni si aspettano un movimento di prezzo del 4,98% in entrambe le direzioni dopo l'annuncio dei risultati, un'oscillazione relativamente contenuta rispetto alla volatilità storica del titolo. Questo suggerisce che il mercato ha già prezzato gran parte delle aspettative, spostando il focus sulle guidance future e sugli annunci riguardanti ulteriori acquisizioni di BTC. Wall Street prevede inoltre una crescita dei ricavi dello 0,5% a 116,65 milioni di dollari nel Q3 2025, anche se il core business software rimane marginale rispetto all'asset allocation crypto.

Per gli investitori italiani ed europei, Strategy rappresenta un'alternativa agli exchange-traded product (ETP) su Bitcoin, offrendo esposizione al re delle crypto attraverso un titolo negoziabile sui mercati tradizionali. Tuttavia, questo approccio comporta rischi specifici: il leverage finanziario amplifica le oscillazioni, il premium sul NAV può comprimersi rapidamente in fasi di risk-off, e la concentrazione su un singolo asset digitale elimina qualsiasi diversificazione. Con il contesto regolatorio europeo che evolve attraverso il framework MiCA, la strategia di Saylor potrebbe ispirare nuove strutture corporate dedicate agli asset digitali anche nel Vecchio Continente.

Gli investitori attendono ora conferme sulla sostenibilità del modello di Strategy, particolarmente riguardo alla capacità di continuare ad accedere ai mercati dei capitali per finanziare ulteriori acquisizioni di BTC senza diluire eccessivamente la base azionaria. Le dichiarazioni di Saylor durante la conference call post-earning forniranno indicazioni cruciali sulla roadmap futura e sulle eventuali modifiche strategiche in risposta alle dinamiche di mercato e all'evoluzione del panorama competitivo dei corporate bitcoin holders.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.