Il mercato delle criptovalute sta assistendo a un interessante fenomeno di convergenza tra interesse istituzionale e analisi tecnica nel caso di SUI, la blockchain di layer-1 che sta attirando crescente attenzione da parte di operatori professionali e analisti. Mentre il token naviga in una fase cruciale dal punto di vista dei prezzi, tentando di superare resistenze chiave, le mosse strategiche di alcuni dei più importanti gestori di asset digitali stanno alimentando speculazioni su potenziali breakout significativi. La combinazione di questi fattori sta creando un cocktail esplosivo che potrebbe determinare il futuro prossimo della criptovaluta.
L'offensiva istituzionale di Grayscale
Il colosso degli investimenti digitali Grayscale Investments ha lanciato una vera e propria offensiva sull'ecosistema SUI, annunciando due nuovi prodotti di investimento che si aggiungono alla sua gamma esistente. I trust Grayscale DeepBook e Grayscale Walrus, ora aperti alle sottoscrizioni quotidiane per investitori accreditati, rappresentano un'espansione strategica nell'universo SUI dopo il successo del Grayscale Sui Trust lanciato all'inizio dell'anno.
Rayhaneh Sharif-Askary, responsabile prodotti e ricerca di Grayscale, ha sottolineato come questi nuovi veicoli d'investimento offrano "esposizione a due protocolli chiave che guidano l'innovazione nell'ecosistema Sui". La mossa istituzionale ha avuto un impatto immediato sui prezzi, con SUI che ha registrato un balzo del 7,4% intraday martedì scorso, recuperando terreno verso la zona di resistenza cruciale.
Il labirinto tecnico dei 4 dollari
Dal punto di vista dell'analisi tecnica, SUI si trova intrappolato in un range consolidato tra i 2,33 e i 4 dollari dalla ripresa del secondo trimestre. La resistenza psicologica dei 4 dollari si è dimostrata un ostacolo formidabile, respingendo ripetutamente i tentativi di breakout del token negli ultimi mesi.
Il pullback di inizio agosto aveva inflitto una correzione del 27% dai massimi locali, prima del rimbalzo della scorsa settimana che ha riportato SUI a recuperare il 20% dai minimi mensili. Attualmente il token si aggira intorno ai 3,91 dollari, con un incremento del 12% su base mensile che testimonia la resilienza del progetto.
Visioni da 10 dollari: tra pattern tecnici e proiezioni ambiziose
L'analista Sjuul di AltCryptoGems ha identificato un interessante pattern ricorrente nei movimenti di prezzo di SUI, definito "3 drives pattern". Questo schema, caratterizzato da tre movimenti consecutivi nella stessa direzione prima di un'inversione di tendenza, si è già manifestato due volte: durante il rally novembre-gennaio in versione rialzista e nel pullback febbraio-aprile in chiave ribassista.
Secondo questa lettura tecnica, SUI starebbe attualmente completando il terzo ciclo rialzista dal breakout di maggio, con "ancora una gamba rimasta" che potrebbe spingere i prezzi verso i 5 dollari di resistenza. L'analista Crypto Rand condivide questa visione ottimistica, suggerendo che la fase di consolidamento post-breakout locale potrebbe aprire la strada a un test dei massimi storici nell'area dei 10 dollari.
Alex Clay spinge ancora oltre le aspettative, individuando un potenziale cycle top a 11,7 dollari basato su una formazione cup and handle tra il 2023 e il 2024, seguita da una fase di ri-accumulazione all'interno di un triangolo simmetrico durato 10 mesi. Per l'esperto, il periodo di compressione sarebbe ormai concluso, preparando il terreno per una possibile esplosione verso nuovi massimi nell'intervallo 7,90-11,7 dollari.