• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Sygnum e Debifi lanciano prestiti multi-sig BTC

Tempo di lettura 4 min
Lorenzo Bianchi
Di Lorenzo Bianchi
Sygnum e Debifi lanciano prestiti multi-sig BTC

Il mercato dei prestiti garantiti da criptovalute sta per fare un salto di qualità con un modello che potrebbe risolvere uno dei principali problemi di fiducia che ha afflitto il settore negli ultimi anni. Sygnum Bank, istituto svizzero specializzato in asset digitali, ha annunciato il lancio di MultiSYG, una piattaforma per prestiti garantiti da Bitcoin (BTC) che consente ai mutuatari di mantenere il controllo parziale dei propri fondi attraverso un sistema di wallet multi-firma. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con la startup Debifi, rappresenta un cambio di paradigma rispetto ai tradizionali servizi di lending crypto, dove la custodia completa dei fondi da parte di terzi ha spesso portato a catastrofi sistemiche come quelle di BlockFi e Celsius. Il sistema sarà operativo nella prima metà del 2026 e si rivolge specificatamente a istituzioni e investitori con elevati patrimoni.

La struttura tecnica di MultiSYG si basa su un wallet multi-firma a cinque parti, dove i Bitcoin depositati come collaterale richiedono tre firme su cinque per qualsiasi movimento. Le chiavi sono distribuite tra Sygnum, il mutuatario stesso e firmatari indipendenti, creando un sistema che impedisce alla banca di utilizzare unilateralmente i fondi per operazioni di rehypothecation. Quest'ultima pratica, comune nella finanza tradizionale, consiste nel riutilizzare il collaterale dei clienti per garantire altre operazioni, un rischio che molti investitori crypto considerano inaccettabile dopo i fallimenti dell'ultimo ciclo di mercato.

"I mutuatari non dovrebbero avere bisogno di fidarsi ciecamente di un custode", ha dichiarato Max Kei, CEO di Debifi, sottolineando come la richiesta di soluzioni di lending non-custodial sia cresciuta negli ultimi anni. Il modello tradizionale delle banche che offrono prestiti garantiti da Bitcoin prevede infatti la custodia totale degli asset, impedendo al mutuatario di accedere ai propri fondi fino al rimborso completo del prestito. Con MultiSYG, invece, i clienti mantengono una verifica crittografica costante dei loro BTC on-chain per tutta la durata del prestito.

Il sistema consente di verificare l'esistenza dei fondi on-chain durante l'intero periodo del prestito, combinando il controllo delle chiavi private con l'accesso a prodotti bancari regolamentati

L'offerta di Sygnum si inserisce in un contesto di evoluzione del settore dei servizi finanziari crypto, dove gli operatori istituzionali richiedono sempre più strutture sofisticate che evitino i single point of failure che hanno caratterizzato le piattaforme centralizzate nel precedente ciclo di mercato. Pascal Eberle, responsabile dell'iniziativa Bitcoin@Sygnum e MultiSYG presso la banca svizzera, ha evidenziato come il sistema combini "il meglio dei due mondi: la possibilità di detenere le proprie chiavi accedendo contemporaneamente a prodotti bancari regolamentati e servizi premium".

Il target di MultiSYG comprende istituzioni e individui ad alto patrimonio netto che desiderano mantenere l'esposizione a Bitcoin senza liquidare le posizioni, beneficiando al contempo di condizioni bancarie di livello enterprise in termini di pricing, flessibilità di prelievo e durata del prestito. La soluzione risponde a una domanda crescente nel mercato europeo, dove la sensibilità verso la regolamentazione e la sicurezza custodiale è particolarmente elevata, specialmente alla luce delle normative MiCA che entreranno pienamente in vigore nei prossimi mesi.

La partnership tra Sygnum e Debifi rappresenta un esempio della tendenza in atto nel settore: l'integrazione tra infrastrutture DeFi non-custodial e servizi bancari tradizionali regolamentati. Mentre le prime generazioni di lending platform crypto operavano in gran parte al di fuori dei framework regolamentari, provocando il collasso di miliardi di dollari in valore durante il bear market 2022-2023, la nuova ondata di servizi punta a fornire garanzie istituzionali mantenendo i principi di trasparenza e verifica on-chain tipici della filosofia crypto.

Con Bitcoin attualmente scambiato oltre i 111.000 dollari e una domanda crescente di prodotti finanziari sofisticati basati su BTC, il lancio di MultiSYG nel 2026 potrebbe rappresentare un test importante per verificare se il mercato è pronto ad abbracciare modelli ibridi che bilanciano conformità regolamentare e principi di self-custody. Il successo dell'iniziativa dipenderà dalla capacità di attrarre clienti istituzionali che finora hanno evitato i servizi di lending crypto proprio per i rischi di controparte, offrendo loro una via d'accesso alla liquidità senza rinunciare completamente al controllo dei propri asset digitali.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.