• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Tensioni sui bond giapponesi mentre Bitcoin recupera

4 min
Lorenzo Bianchi
Di Lorenzo Bianchi
Tensioni sui bond giapponesi mentre Bitcoin recupera

Nel panorama finanziario globale, una tempesta silenziosa si sta sviluppando nel mercato obbligazionario giapponese, con potenziali ripercussioni che potrebbero estendersi ben oltre i confini dell'arcipelago nipponico. I rendimenti dei titoli di Stato giapponesi trentennali hanno toccato livelli che non si vedevano da vent'anni, segnalando un possibile cambiamento strutturale in uno dei mercati che ha storicamente funzionato come àncora della stabilità finanziaria mondiale. Questo fenomeno sta allarmando investitori e analisti che temono un effetto domino sui mercati globali, compresi quelli delle criptovalute come Bitcoin, in un contesto già fragile per le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina.

L'inversione di rotta della terra del Sol Levante

Il mercato obbligazionario giapponese ha registrato un balzo impressionante, con i rendimenti dei titoli di Stato trentennali che hanno raggiunto il 2,88% martedì, il livello più alto dal 2004. L'aumento di quasi 60 punti base in appena una settimana rappresenta un movimento sismico per un mercato tradizionalmente caratterizzato da stabilità e rendimenti contenuti. Parallelamente, si è allargato il differenziale tra i rendimenti dei titoli a trenta e a cinque anni, che ha toccato i massimi degli ultimi due decenni.

Anche i titoli decennali hanno mostrato segni di nervosismo, con un incremento di circa 30 punti base fino all'1,37% nell'arco di sette giorni, pur mantenendosi sotto il recente picco dell'1,59%. Questi movimenti rappresentano una rottura significativa con il passato recente del Giappone, che per quasi vent'anni ha funzionato come garante di bassi rendimenti obbligazionari a livello globale.

Il gigante creditore che potrebbe ritirare i suoi capitali

La preoccupazione degli investitori non è infondata. Il Giappone non è un attore qualunque sulla scena finanziaria mondiale: è un creditore internazionale di primaria importanza e il principale detentore di titoli del Tesoro americano, con un portafoglio che a gennaio ammontava a 1.079 trilioni di dollari. Questo ruolo di primo piano rende qualsiasi cambiamento nella sua politica di investimento potenzialmente dirompente per l'equilibrio finanziario globale.

L'aumento dei rendimenti dei titoli ultra-lunghi potrebbe spingere i fondi giapponesi a vendere i propri investimenti obbligazionari internazionali e a chiudere le posizioni di carry trade finanziate in yen, per riportare i capitali in patria. Il risultato sarebbe un duplice shock: maggiore volatilità nel mercato dei Treasury americani e rafforzamento dello yen, con un conseguente aumento dell'avversione al rischio.

Quando il Giappone si muove, il mondo finanziario trema.

Bitcoin alla prova del rimpatrio dei capitali nipponici

In questo scenario di potenziale instabilità, anche Bitcoin potrebbe trovarsi sotto pressione, come già accaduto nell'agosto dello scorso anno durante la prima fase di unwinding del carry trade in yen. Nonostante la criptovaluta abbia mostrato una certa resilienza durante i recenti scossoni causati dalla guerra commerciale tra l'amministrazione Trump e la Cina, registrando perdite inferiori rispetto a Nasdaq e S&P 500, la situazione rimane delicata.

Questa relativa tenuta è stata interpretata in modi diversi dagli analisti: alcuni vi hanno visto un segnale dell'evoluzione di Bitcoin come asset a basso beta, altri come conferma del suo ruolo di copertura in tempi di incertezza. Tuttavia, entrambe le interpretazioni tendono a ignorare che la criptovaluta ha mostrato una tendenza al ribasso sin dall'inizio di febbraio, probabilmente scontando già quella guerra commerciale che ha provocato forti perdite nei mercati azionari statunitensi la scorsa settimana.

L'effetto domino di un risveglio nipponico

Come ha sottolineato Garry Evans, Chief Strategist for Global Asset Allocation presso BCA Research, "i giapponesi hanno la più grande posizione di investimento internazionale al mondo, con ingenti capitali distribuiti in vari mercati. Se questi capitali iniziassero a essere rimpatriati in Giappone, ciò rappresenterebbe chiaramente un fattore negativo" per i mercati globali.

Gli investitori si trovano quindi a navigare in un contesto sempre più complesso, in cui alle tensioni geopolitiche e commerciali si aggiungono ora i segnali provenienti dal mercato obbligazionario giapponese. Un mix potenzialmente esplosivo che richiede vigilanza costante e agilità nelle decisioni di investimento, in un panorama che appare sempre più simile a un campo minato dove ogni passo falso può innescare reazioni a catena imprevedibili.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.