• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

TeraWulf punta a raccogliere 575 milioni di dollari

Tempo di lettura 4 min
Chiara Ferraro
Di Chiara Ferraro
TeraWulf punta a raccogliere 575 milioni di dollari

Il settore del mining di Bitcoin (BTC) sta attraversando una fase di trasformazione epocale, e l'ultima mossa di TeraWulf ne rappresenta un esempio lampante. Il miner quotato al Nasdaq punta a raccogliere 575 milioni di dollari per finanziare un ambizioso progetto di data center dedicati all'intelligenza artificiale, segnalando l'accelerazione di un trend ormai consolidato: i miner stanno diversificando le loro fonti di reddito dopo che l'halving del 2024 ha ridotto le ricompense da 6,25 a 3,125 BTC per blocco. Con Bitcoin che fatica a replicare le performance esplosive dei cicli precedenti, le mining farm tradizionali devono reinventarsi o rischiare l'irrilevanza economica.

La strategia di raccolta fondi di TeraWulf prevede l'emissione di 500 milioni di dollari in obbligazioni convertibili, uno strumento di debito che può essere trasformato in azioni o cash a discrezione degli investitori, cui si aggiungeranno altri 75 milioni attraverso canali di debito tradizionale. L'operazione finanziaria arriva in un momento cruciale per l'azienda, che martedì ha annunciato l'espansione della partnership con Fluidstack, società specializzata in infrastrutture per l'AI, aumentando significativamente la capacità computazionale del progetto congiunto.

Il primo accordo tra TeraWulf e Fluidstack, siglato ad agosto con il supporto strategico di Google, prevedeva la costruzione di un data center da 168 MW di carico IT critico ad Abernathy, Texas, nell'ambito di un impegno di hosting ventennale. La nuova fase del progetto amplifica questa visione, trasformando ciò che era nato come un esperimento di diversificazione in una vera e propria svolta del modello di business. L'interesse di giganti tech come Google verso queste partnership testimonia la fame insaziabile di potenza computazionale per addestrare modelli di intelligenza artificiale sempre più complessi.

Negli ultimi cinque giorni, il titolo WULF ha registrato un'impennata del 26%, raggiungendo quota 15,89 dollari per azione

La reazione del mercato è stata inizialmente entusiastica: dopo l'annuncio dell'espansione con Fluidstack martedì, le azioni di TeraWulf (ticker WULF) sono schizzate verso l'alto, anche se mercoledì hanno subito un lieve ritracciamento. Nonostante la correzione di breve termine, il trend settimanale rimane fortemente positivo, con gli investitori che sembrano apprezzare la capacità dell'azienda di posizionarsi in un mercato emergente ad alto margine come quello dei data center per AI.

TeraWulf non è certo l'unica mining company a percorrere questa strada. L'intero comparto sta vivendo una metamorfosi strutturale, con i principali player che stanno riconvertendo le proprie infrastrutture energetiche e immobiliari verso applicazioni più redditizie. Hut 8, uno dei miner pubblici più capitalizzati, ha svelato ad agosto piani per sviluppare 1,53 gigawatt di nuova capacità distribuita su quattro siti negli Stati Uniti. A settembre, Google ha firmato un accordo separato con Fluidstack e il miner Cipher, acquisendo il diritto di comprare una quota del 5,4% in quest'ultimo, dimostrando come le big tech stiano attivamente corteggiando le mining farm per le loro risorse energetiche e infrastrutturali.

Il contesto macroeconomico crypto spiega l'urgenza di questa transizione. Bitcoin viaggia attualmente intorno ai 112.350 dollari, in calo del 2,5% nelle ultime 24 ore secondo CoinGecko, ben al di sotto dei massimi recenti. Sebbene un mercato di previsione su Myriad mostri che circa due terzi dei partecipanti concordano con il trader Mando nel prevedere un ritorno sopra i 120.000 dollari, il sentiment rimane incerto. Per i miner, che devono costantemente vendere parte dei BTC estratti per coprire i costi operativi, questa volatilità rappresenta un rischio esistenziale che l'integrazione con business più stabili come l'hosting AI può mitigare.

La difficoltà crescente del mining, combinata con l'inflazione dei costi energetici e la pressione competitiva, ha reso obsoleto il modello di business basato esclusivamente sull'estrazione di criptovalute. Le warehouse piene di ASIC che un tempo garantivano margini confortevoli ora necessitano di essere ripensate come asset multifunzionali. L'accesso privilegiato a energia economica e infrastrutture di raffreddamento avanzate – competenze core dei miner – si rivela perfetto per i workload intensivi dell'AI, creando una sinergia naturale che potrebbe definire la prossima era del settore.

Gli investitori dovranno monitorare attentamente l'esecuzione di questi ambiziosi piani di espansione. Se da un lato la diversificazione riduce la dipendenza dalle oscillazioni del prezzo di Bitcoin, dall'altro introduce nuovi rischi legati alla competizione nel mercato dei data center, agli accordi di lungo termine con clienti enterprise e alla capacità di mantenere margini operativi sostenibili in un settore ad alta intensità di capitale. Il successo di TeraWulf nel chiudere questa operazione di finanziamento e nell'attivare i nuovi data center potrebbe rappresentare un caso di studio cruciale per l'intero comparto minerario nei prossimi trimestri.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.