I mercati delle criptovalute stanno attraversando una fase di particolare sensibilità rispetto ai dati economici statunitensi, con gli investitori che scrutano ogni indicatore per anticipare le prossime mosse della Federal Reserve. La settimana che si apre promette di essere ricca di spunti, concentrandosi principalmente sui dati relativi al mercato del lavoro americano, che potrebbero influenzare significativamente le decisioni sui tassi di interesse e, di conseguenza, l'andamento delle valute digitali. Dopo le pesanti perdite della settimana precedente, Bitcoin ed Ethereum mostrano timidi segnali di ripresa, anche se la sostenibilità di questo movimento rimane tutta da verificare.
La Fed sotto i riflettori: occupazione e inflazione al centro del dibattito
L'attenzione degli analisti si concentra su due fronti principali: da un lato l'inflazione che sembra sotto controllo, dall'altro un mercato del lavoro in continua evoluzione. I dati della Core PCE inflation della scorsa settimana hanno rispettato le aspettative, alimentando le speranze per ulteriori tagli dei tassi da parte della Federal Reserve. La vice-presidente per la supervisione Michelle Bowman ha ribadito venerdì la necessità di tagli decisivi dei tassi di interesse per contrastare i crescenti problemi nel mercato del lavoro.
"I dati recenti mostrano un mercato del lavoro materialmente più fragile insieme a un'inflazione che, escludendo i dazi, ha continuato a oscillare non lontano dal nostro obiettivo", ha dichiarato Bowman. Questa posizione potrebbe essere rafforzata se i dati di questa settimana dovessero risultare negativi o inferiori alle aspettative.
Un calendario denso di appuntamenti cruciali
La settimana economica si articola su diversi giorni chiave, con martedì che offrirà i primi spunti attraverso i dati sulle aperture di posti di lavoro JOLTS di agosto e i rapporti sulla fiducia dei consumatori CB. Mercoledì rappresenterà una giornata particolarmente intensa con la pubblicazione dell'ISM Manufacturing PMI di settembre, un indicatore fondamentale delle condizioni economiche generali che riflette la situazione del settore manifatturiero statunitense.
Il calendario proseguirà mercoledì con ulteriori dati ADP sull'occupazione non agricola, mentre giovedì vedrà la pubblicazione delle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione. Il culmine arriverà venerdì con i rapporti sulla disoccupazione, che includeranno il numero di nuovi posti di lavoro creati nel mese precedente e la percentuale di persone che cercano attivamente un impiego.
L'impatto sui mercati crypto: ripresa fragile dopo una settimana difficile
Il ricercatore di macroeconomia 'Capital Flows' ha sottolineato l'importanza cruciale di questi dati: "Le pubblicazioni sul mercato del lavoro di questa settimana inizieranno a mostrarci se la curva si inclinerà da qui in poi o se la Fed ridurrà davvero i tassi reali ancora più in basso per un'impennata ancora più folle di azioni, oro, argento e Bitcoin". Una prospettiva che evidenzia come le decisioni della banca centrale americana possano scatenare movimenti significativi negli asset di rischio, comprese le criptovalute.
I mercati crypto stanno mostrando una rara giornata positiva in questo lunedì mattina asiatico, dopo settimane caratterizzate da performance negative. La capitalizzazione totale è salita del 2,2% raggiungendo i 3,95 trilioni di dollari, mentre gli investitori tentano di recuperare parte delle perdite accumulate nella settimana precedente. Bitcoin ha riconquistato quota 112.000 dollari nelle prime contrattazioni asiatiche, anche se non è riuscito a superare quella resistenza e al momento della scrittura si attestava a 111.640 dollari.
Altcoin in movimento: performance miste dopo il sell-off
Ethereum ha registrato guadagni simili, superando i 4.140 dollari dopo un incremento del 2,5%, ma anch'essa ha iniziato a ritracciare successivamente. Tra le altcoin che hanno mostrato performance migliori figurano Solana, Cardano, Chainlink, Hyperliquid e Avalanche, tutte comunque reduci da pesanti vendite nella settimana precedente. Il Kobeissi Letter ha osservato che "i mercati stanno guardando avanti alle riunioni Fed di ottobre e dicembre mentre arrivano più dati", suggerendo come l'attenzione degli investitori sia già proiettata verso le prossime decisioni di politica monetaria.
La fragilità di questa ripresa rimane evidente, con gli operatori che mantengono un atteggiamento cauto in attesa dei dati macroeconomici. L'uno dei due mandati della Federal Reserve riguarda la piena occupazione, e la banca centrale considera attentamente i cambiamenti del mercato del lavoro quando determina le sue decisioni politiche, rendendo i prossimi giorni particolarmente significativi per tutti gli asset di rischio.