• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Turchia si unisce alla stretta sui conti bancari

Tempo di lettura 4 min
Lorenzo Bianchi
Di Lorenzo Bianchi
Turchia si unisce alla stretta sui conti bancari

L'inasprimento delle misure di controllo sui conti bancari e le criptovalute sta diventando una tendenza globale che non risparmia neppure la Turchia, dove il governo di Ankara si prepara a varare una legislazione che conferirà poteri straordinari alle autorità finanziarie. Il fenomeno rappresenta una risposta coordinata a livello internazionale contro il riciclaggio di denaro e le frodi digitali, ma solleva interrogativi sul delicato equilibrio tra sicurezza finanziaria e libertà economica individuale. La proposta turca si inserisce in un quadro più ampio di strette normative che stanno investendo diversi continenti, dall'Asia all'Africa, con conseguenze significative per milioni di utenti.

Il nuovo arsenale legislativo di Masak

La bozza di legge in preparazione presso il parlamento turco mira a rafforzare drasticamente le competenze di Masak, l'agenzia nazionale per le investigazioni finanziarie. Secondo quanto riportato da Bloomberg, citando fonti anonime, la normativa permetterebbe all'organismo di bloccare conti bancari, imporre limiti alle transazioni e persino sospendere l'accesso ai servizi di mobile banking. L'obiettivo dichiarato è quello di contrastare i cosiddetti "conti a noleggio" o "mule account", utilizzati da criminali che pagano individui per condurre attività illecite come scommesse non autorizzate e truffe finanziarie.

Le criptovalute non sfuggono a questa stretta normativa, con la possibilità per Masak di inserire in blacklist gli indirizzi crypto ritenuti collegati ad attività criminali. Questa mossa arriva in un momento in cui la Turchia cerca di consolidare la propria reputazione nel panorama finanziario internazionale, dopo essere stata rimossa dalla "lista grigia" della Financial Action Task Force (FATF) nel giugno 2024 grazie al miglioramento degli standard anti-riciclaggio.

Il crypto-trading tra legalità e controllo

Nonostante il trading di criptovalute rimanga legale nel paese, le autorità turche stanno intensificando la regolamentazione del settore. Lo scorso luglio, i regolatori finanziari hanno bloccato l'accesso a diverse piattaforme crypto, incluso l'exchange decentralizzato PancakeSwap, accusate di offrire servizi non autorizzati di asset digitali. La strategia governativa sembra puntare a un controllo capillare piuttosto che a un divieto totale, mantenendo aperto il mercato ma sotto stretto monitoraggio delle autorità competenti.

Tre milioni di conti bancari congelati in una sola notte in Thailandia

La febbre del congelamento si diffonde in Asia

La Turchia non rappresenta un caso isolato in questo panorama di inasprimento dei controlli bancari. L'India ha congelato 450.000 conti sospetti nel novembre scorso, mentre la Nigeria ha bloccato centinaia di conti bancari ad aprile, accusandoli di essere coinvolti in "flussi forex sospetti". Anche l'Etiopia ha adottato misure simili contro presunte attività illegali di cambio valuta estera.

La situazione più drammatica si registra in Thailandia e Vietnam, dove le operazioni di contrasto ai conti-mula hanno coinvolto milioni di cittadini innocenti. Bangkok ha congelato fino a 3 milioni di conti bancari quest'anno, molti dei quali appartenenti a cittadini e imprese senza alcun collegamento con attività illecite. Il paese ha inoltre imposto severi limiti ai trasferimenti e requisiti di identificazione di persona per tutte le app di mobile banking, con particolare severità verso gli stranieri residenti.

Il Vietnam ha seguito una strada simile, congelando 86 milioni di conti bancari all'inizio di settembre per non conformità ai nuovi requisiti biometrici. Singapore ha conferito alla polizia poteri straordinari di congelamento dei conti nell'ambito della lotta alle truffe, mentre la Thailandia ha persino tentato di attribuire alle criptovalute la responsabilità dell'anomala forza della propria valuta, nonostante i volumi di trading nel regno siano minimi e i pagamenti in crypto siano vietati.

Bitcoin come rifugio nell'era dei controlli

Questa ondata di restrizioni bancarie sta paradossalmente rafforzando la narrativa di Bitcoin come riserva di valore resistente alla censura. Come sottolineato da diversi analisti del settore crypto, mentre le autorità possono congelare conti bancari tradizionali con un semplice decreto, le criptovalute decentralizzate offrono una forma di protezione contro questi interventi arbitrari. La crescente pressione normativa potrebbe quindi accelerare l'adozione di asset digitali come alternativa al sistema bancario tradizionale, creando un effetto contrario rispetto alle intenzioni dei regolatori.

Il fenomeno solleva questioni fondamentali sulla proporzionalità delle misure adottate e sui diritti dei cittadini nell'era digitale. Mentre la lotta al riciclaggio e alle frodi rappresenta un obiettivo legittimo, l'impatto su milioni di utenti innocenti evidenzia la necessità di trovare un equilibrio più sofisticato tra sicurezza finanziaria e libertà economica.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.