• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Vitalik elogia i progressi di Ethereum per il futuro

Tempo di lettura 3 min
Valentina Romano
Di Valentina Romano
Vitalik elogia i progressi di Ethereum per il futuro

Il mondo delle criptovalute si prepara a una rivoluzione silenziosa che potrebbe ridefinire completamente l'architettura di Ethereum nei prossimi anni. Mentre gli sviluppatori lavorano freneticamente per migliorare le prestazioni immediate della blockchain, un progetto parallelo sta prendendo forma con l'ambizione di trasformare radicalmente il cuore computazionale della rete. La visione a lungo termine prevede una metamorfosi che porterà Ethereum verso quella che Vitalik Buterin definisce una "modalità di manutenzione", dove l'eleganza del codice supera la complessità accumulata nel tempo.

La Filosofia dell'Arte Digitale

Per comprendere la direzione futura di Ethereum, bisogna partire da una considerazione filosofica che Vitalik Buterin ha espresso con forza: i protocolli blockchain non dovrebbero essere soluzioni improvvisate assemblate alla meglio. "I protocolli non sono qualcosa di sporco da buttare fuori velocemente, dove accetti spazzatura permanente che si accumula nel nome della convenienza a breve termine", ha dichiarato il co-fondatore di Ethereum. La sua visione è chiara: i protocolli sono opere d'arte che devono riflettere eleganza e semplicità architettonica.

Questa filosofia si scontra direttamente con le critiche mosse a Ethereum negli ultimi anni, accusata di essere lenta nello sviluppo rispetto alle blockchain concorrenti. Tuttavia, i sostenitori della piattaforma ribattono che è preferibile procedere con cautela mantenendo un uptime del 100% piuttosto che lanciarsi in soluzioni rapide ma afflitte da problemi di affidabilità.

L'Architettura del Futuro: LeanVM

Al centro di questa trasformazione si trova Lean Ethereum, un progetto che rappresenta molto più di un semplice aggiornamento tecnico. Si tratta di una proposta per una macchina virtuale zero-knowledge minimale (zkVM) che mira a fornire un ambiente computazionale ottimizzato specificamente per le prove crittografiche ZK. In termini più semplici, è come se gli ingegneri stessero progettando un motore completamente nuovo, più efficiente e potente, per sostituire quello attuale di Ethereum.

La LeanVM promette di rivoluzionare tre aspetti fondamentali: ridurre drasticamente i costi per computazioni su larga scala, accelerare i processi di ricorsione nelle prove ZK e mantenere al contempo la decentralizzazione e sicurezza della rete. È una macchina da calcolo snellita che elimina tutto il superfluo per concentrarsi sull'essenziale.

I protocolli sono opere d'arte che devono apparire come tali

Una Strategia di Sincronizzazione Perfetta

La strategia di implementazione rivela una pianificazione meticolosa che ricorda l'approccio degli orologiai svizzeri. Buterin ha spiegato domenica scorsa che il team di Lean Ethereum "sta facendo un lavoro davvero straordinario quest'anno, consegnando risultati su tutti i fronti per garantire scalabilità, decentralizzazione e resilienza a lungo termine di Ethereum". L'aspetto più interessante è la sincronizzazione temporale: gli sviluppatori stanno deliberatamente facendo sì che i miglioramenti "lean" rimangano indietro rispetto alle soluzioni di scalabilità immediate.

Questa apparente contraddizione nasconde in realtà una strategia brillante. Come ha precisato Buterin: "Il punto è che la roadmap Lean rimane indietro rispetto alle milestone di scalabilità a breve termine, così che idealmente la prima sia pronta esattamente quando quest'ultima sarà completamente sulla mainnet". È come orchestrare una sinfonia dove ogni strumento deve entrare al momento giusto per creare armonia perfetta.

Cronoprogramma e Prospettive Future

La Lean Roadmap delinea un percorso ambizioso ma realistico. Attualmente gli sviluppatori stanno ancora definendo le specifiche tecniche, con l'inizio della fase di costruzione prevista per il 2026 e i test programmati per il 2027. L'obiettivo finale è completare l'intera roadmap in 4-5 anni, permettendo a Ethereum di raggiungere finalmente quella "modalità di manutenzione" tanto agognata.

Nel frattempo, la mainnet di Ethereum si prepara al prossimo aggiornamento significativo chiamato "Fusaka", previsto per novembre. Questo upgrade si concentrerà sul rendere la piattaforma più efficiente per i rollup di layer-2, migliorando contemporaneamente le prestazioni e l'accessibilità del layer base. È come se stessero migliorando le strade esistenti mentre progettano un sistema di trasporto completamente nuovo per il futuro.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.