• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Winklevoss attacca JPMorgan: "Vogliono uccidere crypto"

Tempo di lettura 4 min
Malik Johnson
Di Malik Johnson
Winklevoss attacca JPMorgan: "Vogliono uccidere crypto"

Il mondo della finanza digitale si trova di fronte a una battaglia che potrebbe ridefinire il futuro dell'accesso ai dati bancari negli Stati Uniti. Al centro della controversia c'è JPMorgan Chase, la più grande banca americana, accusata di voler strangolare l'ecosistema delle criptovalute e delle fintech attraverso l'introduzione di tariffe per l'accesso ai dati dei clienti. La disputa ha assunto toni particolarmente accesi quando Tyler Winklevoss, co-fondatore di Gemini, ha lanciato un attacco frontale contro l'istituto di credito, sostenendo che la strategia miri deliberatamente a eliminare la concorrenza nel settore delle valute digitali.

La mossa di JPMorgan che ha scatenato la tempesta

Tutto è iniziato quando Bloomberg ha rivelato che JPMorgan ha distribuito listini prezzi agli aggregatori di dati, delineando tariffe basate sull'utilizzo per le chiamate API che trasferiscono i dati dei clienti verso applicazioni esterne. Questa decisione rappresenta un cambio di paradigma radicale: fino ad oggi, l'accesso a questi dati era gratuito, permettendo a servizi come Plaid, MX e Yodlee di fungere da ponte tra le banche tradizionali e le piattaforme innovative.

La tempistica di questa mossa appare strategicamente calcolata. Lo scorso ottobre, il Consumer Financial Protection Bureau (CFPB) aveva finalizzato la Personal Financial Data Rights Rule, che obbliga le banche a fornire gratuitamente i dati bancari e delle carte di credito dei clienti quando richiesto da terze parti autorizzate. Tuttavia, l'arrivo della nuova amministrazione Trump ha portato a un clamoroso dietrofront: il CFPB ha chiesto al tribunale di annullare la propria stessa regolamentazione.

L'impatto devastante sul mondo crypto

Winklevoss non ha usato mezzi termini nella sua critica, pubblicando una serie di post su X in cui accusa JPMorgan di voler "portare via il diritto di accedere gratuitamente ai propri dati bancari" attraverso app di terze parti. Secondo il co-fondatore di Gemini, le tariffe proposte potrebbero mandare in bancarotta le fintech che aiutano gli utenti a collegare i conti bancari agli exchange di criptovalute come Gemini, Coinbase e Kraken.

Le conseguenze per il settore crypto potrebbero essere drammatiche. Gli exchange dipendono pesantemente dai servizi di aggregazione dati per verificare i conti dei clienti e facilitare i trasferimenti di valuta fiat. Se gli aggregatori dovessero assorbire nuove commissioni, è inevitabile che parte di questi costi venga trasferita agli utenti finali, creando barriere all'ingresso proprio nel momento in cui i regolatori americani stanno lavorando per fornire linee guida più chiare per le piattaforme di asset digitali.

"JPMorgan vuole uccidere fintech e crypto companies"

La battaglia legale e politica

Il contesto legale è complesso e in rapida evoluzione. Il Bank Policy Institute e la Kentucky Bankers Association hanno fatto causa al CFPB, sostenendo che l'agenzia aveva superato i propri poteri e messo a rischio la sicurezza dei dati. Questa battaglia legale ha assunto anche connotazioni politiche, con Winklevoss che ha accusato le banche di minare il mandato del presidente Trump di fare dell'America la capitale mondiale dell'innovazione e delle criptovalute.

L'avvocato John E. Deaton ha rincarato la dose, definendo Jamie Dimon, CEO di JPMorgan, "Nemico pubblico numero 1" e ricordando come abbia investito la maggior parte del suo patrimonio in asset digitali dopo che Dimon aveva definito Bitcoin una frode. Deaton ha anche evidenziato il passato di JPMorgan in termini di conformità normativa, citando 40 miliardi di dollari di multe per 281 violazioni dal 2000.

La difesa di JPMorgan

Dal canto suo, JPMorgan ha cercato di giustificare la sua posizione sostenendo che le tariffe servono semplicemente a recuperare i costi dell'infrastruttura. "Abbiamo investito risorse significative per creare un sistema sicuro e di valore che protegge i dati dei clienti", ha dichiarato la banca. Dimon ha ribadito questo punto durante la chiamata sui risultati trimestrali, spiegando che "costa molto denaro configurare le API e gestire il sistema" e che le terze parti "dovrebbero pagare per accedere al sistema bancario".

Tuttavia, questa giustificazione non ha convinto i critici, che vedono nella mossa un tentativo di soffocare la concorrenza e mantenere il controllo sui flussi finanziari. David Sacks, venture capitalist e "Crypto Czar" presidenziale, ha riassunto la controversia con una sola parola: "Preoccupante".

Le ripercussioni sul mercato

Mentre il dibattito infuria, Bitcoin continua la sua corsa, scambiando a 118.620 dollari al momento della pubblicazione. Tuttavia, le implicazioni di questa battaglia vanno ben oltre il prezzo delle criptovalute. Se JPMorgan dovesse avere successo nell'implementare il suo modello a pagamento, potrebbe creare un precedente che altre grandi banche potrebbero seguire, trasformando radicalmente il panorama dell'innovazione finanziaria.

La posta in gioco è altissima: da una parte c'è la visione di un ecosistema finanziario aperto e innovativo, dall'altra il tentativo di preservare i modelli di business tradizionali attraverso il controllo dell'accesso ai dati. Il risultato di questa battaglia potrebbe determinare se l'America riuscirà davvero a diventare la capitale mondiale delle criptovalute o se le banche tradizionali riusciranno a mantenere il loro dominio sul sistema finanziario.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.