L'analisi tecnica secondo l'intelligenza artificiale
ChatGPT ha identificato segnali tecnici particolarmente promettenti per XRP, suggerendo che il token potrebbe superare la resistenza attuale e raggiungere una fascia compresa tra 3,30 e 3,50 dollari. L'AI va oltre, ipotizzando addirittura un nuovo picco a 4,70 dollari nel corso del mese. Questi movimenti dipenderebbero principalmente da catalizzatori esterni come l'arrivo di capitali istituzionali e, soprattutto, dalle novità legate agli ETF spot su XRP.
Grok, il chatbot integrato nella piattaforma X, ha adottato un approccio più cauto ma ugualmente ottimistico. Dopo aver precisato che ogni previsione sui prezzi delle criptovalute rimane intrinsecamente speculativa, l'AI ha individuato un pattern di consolidamento a triangolo simmetrico con supporti chiave a 2,77-2,80 dollari e resistenze a 3-3,40 dollari.
Il fattore ETF e le aspettative del mercato
La conclusione del caso legale tra Ripple e la SEC ha aperto la strada a sviluppi significativi per l'ecosistema XRP. Secondo i dati di Polymarket, le probabilità di approvazione del primo ETF spot su XRP negli Stati Uniti entro la fine del 2025 si attestano attualmente al 92%. Questo strumento finanziario permetterebbe agli investitori di ottenere esposizione diretta al token attraverso conti di brokeraggio tradizionali, semplificando notevolmente il processo di investimento.
L'impatto potenziale di un ETF su XRP non può essere sottovalutato, considerando l'effetto che prodotti simili hanno avuto su Bitcoin ed Ethereum. Gli analisti prevedono che l'approvazione potrebbe incrementare significativamente l'interesse istituzionale verso XRP, con conseguenze positive sul prezzo del token.
Scenari ribassisti e livelli di supporto critici
Nonostante l'ottimismo generale, le AI hanno evidenziato anche i rischi al ribasso. ChatGPT ha specificato che una perdita del supporto a 2,77 dollari potrebbe innescare un movimento correttivo verso la zona 2,50-2,60 dollari. La volatilità intrinseca del mercato crypto rende XRP vulnerabile a correzioni improvvise, specialmente in assenza di catalizzatori positivi.
Grok ha identificato il livello 2,65-2,70 dollari come soglia critica, al di sotto della quale si aprirebbe lo scenario di un ritracciamento fino a 2,50 dollari. Tuttavia, i dati on-chain mostrano una forte attività di accumulo da parte delle "balene", che stanno assorbendo le vendite e fornendo supporto al prezzo.
Previsioni conservative e precedenti storici
Perplexity ha adottato un approccio più prudente rispetto agli altri chatbot AI, fissando l'obiettivo mensile di XRP a 3,36 dollari. Questa previsione, pur essendo meno ambiziosa, viene considerata dall'AI come la più affidabile nel contesto attuale del mercato. L'analisi si basa anche su precedenti storici che mostrano come XRP abbia registrato performance particolarmente positive nei mesi di settembre, con guadagni medi dell'87% negli anni precedenti.
La prudenza di Perplexity riflette una comprensione più conservativa delle dinamiche di mercato, riconoscendo che nonostante i segnali positivi, la volatilità rimane un elemento costante nel settore delle criptovalute. Questo approccio bilanciato tiene conto sia delle opportunità di crescita che dei rischi di correzione che caratterizzano investimenti in asset digitali come XRP.