• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

I segreti del wallet crypto: tutto ciò che devi sapere

5 min
Chiara Ferraro
Di Chiara Ferraro
I segreti del wallet crypto: tutto ciò che devi sapere

Nell'universo delle criptovalute, il portafoglio digitale non è un semplice accessorio ma un elemento imprescindibile per chiunque voglia avventurarsi in questo mondo. Contrariamente a quanto molti potrebbero pensare, possedere un crypto wallet non rappresenta una scelta facoltativa ma una necessità strutturale dell'ecosistema delle valute digitali. Come il portafoglio tradizionale custodisce il denaro contante, quello crypto protegge i codici digitali che rappresentano il valore dei nostri asset virtuali, fungendo da interfaccia personale con la blockchain, il registro pubblico dove vengono registrate tutte le transazioni.

La funzione essenziale dei portafogli digitali

Ogni wallet crypto è programmato per interagire con specifiche blockchain e svolgere funzioni fondamentali che vanno ben oltre la semplice custodia. Il portafoglio conserva le chiavi pubbliche e private – l'equivalente digitale dell'indirizzo e della chiave di casa – permettendo di ricevere e inviare criptovalute in modo sicuro. La sicurezza delle chiavi private rappresenta l'elemento cruciale di tutto il sistema, poiché chi le possiede ha pieno controllo sui fondi associati.

Il momento di verità arriva quando si decide di acquistare la prima criptovaluta: la piattaforma di scambio scelta automaticamente genera un portafoglio "caldo" per conservare i token appena acquistati. Questo passaggio avviene indipendentemente dalle nostre intenzioni di investimento, che siano a breve o lungo termine.

Non esiste operatività nel mondo crypto senza un portafoglio digitale.

Hot wallet: praticità a scapito della sicurezza

I portafogli caldi, conosciuti anche come software wallet, operano costantemente online e rappresentano la porta d'accesso più immediata al mondo delle criptovalute. Applicazioni come Exodus, Mycelium o Coinbase Wallet offrono interfacce intuitive che permettono transazioni rapide ovunque ci si trovi, purché connessi a Internet. La facilità d'uso e i costi contenuti li rendono particolarmente appetibili per i trader attivi.

Tuttavia, proprio la loro natura sempre connessa rappresenta il tallone d'Achille in termini di sicurezza. Come qualsiasi software online, sono potenzialmente vulnerabili ad attacchi informatici. Inoltre, molti wallet legati agli exchange sono di tipo "custodial", il che significa che l'utente non ha controllo diretto sulle proprie chiavi private, dovendo affidarsi a terze parti per gestire le transazioni.

Cold wallet: quando la sicurezza è prioritaria

Nel panorama italiano degli investimenti, dove la prudenza è storicamente un valore radicato, i portafogli freddi rappresentano un'alternativa interessante per chi possiede somme significative. I wallet hardware come Ledger Nano X, Trezor Model T o KeepKey sono dispositivi fisici simili a chiavette USB che memorizzano le chiavi crittografiche offline, fuori dalla portata di potenziali hacker.

La loro forza risiede proprio nell'essere disconnessi dalla rete quando non utilizzati, offrendo un livello di protezione nettamente superiore. Sono anche definiti "non-custodial" perché l'utente mantiene il pieno controllo delle proprie chiavi private, senza intermediari. Questa autonomia, paragonabile alla gestione di un libretto al portatore nel sistema bancario tradizionale, comporta però responsabilità maggiori: perdere l'accesso al dispositivo o dimenticare il PIN potrebbe significare perdere definitivamente i propri fondi.

Il ritorno alla carta nell'era digitale

In un curioso paradosso tecnologico, uno dei metodi più sicuri per conservare le chiavi crittografiche rimane il portafoglio cartaceo. Il paper wallet consiste semplicemente nel trascrivere le proprie chiavi su un foglio di carta e conservarlo in un luogo sicuro, come una cassaforte. Questo approccio, che richiama la tradizione tutta italiana di conservare i risparmi "sotto il materasso", elimina completamente i rischi di hacking, ma introduce vulnerabilità fisiche come smarrimento, deterioramento o furto.

La scelta tra le diverse tipologie di portafogli dipende essenzialmente dal profilo di rischio dell'investitore e dalla frequenza con cui intende operare. Chi fa trading attivo potrebbe preferire la praticità di un hot wallet, mentre chi adotta una strategia di accumulo a lungo termine (HODL nel gergo crypto) troverà maggiore serenità in un cold wallet.

La specificità dei portafogli nel mercato crypto

Un aspetto fondamentale da considerare nella scelta del portafoglio è la compatibilità con le criptovalute possedute. Non tutti i wallet supportano tutte le valute digitali, particolare rilevante soprattutto per i dispositivi hardware che tendono a privilegiare le criptovalute più affermate. Prima di acquistare un cold wallet è quindi essenziale verificare quali token supporta, specialmente se si è interessati a criptovalute meno note.

I costi rappresentano un altro fattore discriminante: mentre i wallet software sono generalmente gratuiti o richiedono commissioni minime, quelli hardware hanno prezzi che oscillano tra i 60 e i 200 euro. Un investimento non trascurabile, ma che può rappresentare un'assicurazione preziosa per chi detiene somme consistenti.

La gestione consapevole delle chiavi private

In un mercato come quello italiano, dove la diffidenza verso le nuove tecnologie finanziarie rimane elevata, la gestione responsabile delle chiavi private assume un'importanza cruciale. A differenza dei sistemi bancari tradizionali, dove è possibile recuperare password dimenticate o bloccare carte smarrite, nel mondo delle criptovalute perdere l'accesso alle proprie chiavi equivale generalmente a perdere definitivamente i propri fondi.

Questa caratteristica intrinseca dell'ecosistema crypto, che rappresenta contemporaneamente la sua forza (indipendenza dalle autorità centrali) e la sua debolezza (irreversibilità degli errori), richiede un approccio più consapevole e responsabile rispetto agli strumenti finanziari tradizionali. Una lezione importante per chiunque si avvicini a questo mondo in continua evoluzione.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.