• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Bitcoin perde il supporto chiave: acquisti deboli

Tempo di lettura 4 min
Davide Greco
Di Davide Greco
Bitcoin perde il supporto chiave: acquisti deboli

Il mercato delle criptovalute si trova in una fase delicata dopo che Bitcoin (BTC) ha violato una zona di supporto cruciale che aveva retto per oltre quattro mesi. La principale criptovaluta per capitalizzazione ha ceduto il livello dei 107.000 dollari, un'area tecnica che aveva rappresentato il pavimento di un trading range consolidato dal mese di giugno. Mentre il prezzo scivola verso i 104.000 dollari, i dati on-chain rivelano però un quadro contraddittorio che potrebbe indicare un accumulo silenzioso da parte degli investitori più convinti. La domanda ora è se questa attività di acquisto sotterranea sarà sufficiente a fermare l'emorragia o se il mercato è destinato a testare livelli inferiori.

L'analisi di CryptoQuant evidenzia come la rottura del range compreso tra 107.000 e 123.000 dollari rappresenti un punto di svolta tecnico significativo. Questa fascia di prezzo aveva funzionato come campo di battaglia tra domanda e offerta per 130 giorni consecutivi, con i compratori che tentavano ripetutamente di difendere il limite inferiore. Il cedimento di questo supporto espone ora BTC a una potenziale accelerazione ribassista, con il rischio che si inneschi una cascata di liquidazioni e vendite di panico tra i trader meno esperti.

Paradossalmente, mentre il prezzo continua a mostrare debolezza, i dati provenienti da Binance raccontano una storia diversa. La media mobile a sette giorni degli indirizzi che effettuano prelievi dall'exchange è salita drasticamente, passando da circa 340 a fine ottobre a quasi 418 nella giornata di lunedì. Questo incremento del 23% suggerisce che un numero crescente di partecipanti al mercato sta spostando i propri bitcoin in self-custody, trasferendo le monete dai wallet degli exchange a portafogli personali.

Nel mondo crypto, questo comportamento viene storicamente interpretato come un segnale di accumulo piuttosto che di preparazione alla vendita. Gli investitori che spostano asset fuori dagli exchange dimostrano infatti un'intenzione di detenzione a lungo termine, riducendo contemporaneamente la pressione di vendita disponibile sui book degli scambi centralizzati. La correlazione inversa tra prezzo in calo e prelievi in aumento suggerisce che alcuni holder considerano la zona attorno ai 107.000 dollari come un'opportunità di ingresso interessante per posizionamenti strategici.

La media mobile degli indirizzi che prelevano Bitcoin da Binance è salita del 23% in pochi giorni, segnalando un accumulo silenzioso mentre il prezzo crolla

Tuttavia, CryptoQuant mette in guardia dal considerare questo segnale come garanzia di tenuta del supporto. L'efficacia di questa pressione accumulativa dipende interamente dalla sua magnitudo rispetto alla forza venditrice. Con BTC ora scambiato attorno ai 104.000 dollari, sotto la zona di supporto precedentemente monitorata, diventa cruciale osservare se il trend dei prelievi continui a intensificarsi o inizi a raffreddarsi. La sostenibilità di questa metrica nei prossimi giorni determinerà se gli acquirenti sono davvero disposti a intervenire a prezzi più bassi o se la rottura del range proseguirà.

Un ulteriore elemento da considerare emerge dall'analisi del Realized Price per fasce di età UTXO, che traccia il comportamento dei possessori a breve termine. CryptoQuant ha identificato due coorti particolarmente reattive durante le correzioni di mercato: chi detiene BTC tra uno e tre mesi e chi lo detiene tra tre e sei mesi. Questi gruppi tendono tipicamente a guidare la volatilità nei momenti di stress del mercato.

Durante i trend rialzisti del 2024 e dell'inizio 2025, il prezzo realizzato della fascia uno-tre mesi aveva spesso agito come prima linea di supporto, con i nuovi acquirenti che difendevano la propria base di costo durante i ritracciamenti. La coorte tre-sei mesi ha invece mostrato un comportamento contrarian più marcato: la loro attività di accumulo tendeva ad aumentare quando i prezzi scendevano e a diminuire durante le fasi rialziste.

Attualmente, questa fascia di holder a medio termine ha ricominciato ad accumulare, ma il trend non è ancora completamente sviluppato secondo l'analisi della piattaforma di analytics. Questo potrebbe significare che, sebbene questi investitori stiano iniziando a posizionarsi, non considerano ancora i prezzi attuali sufficientemente attraenti per un ingresso aggressivo. Potrebbero invece attendere condizioni di maggiore capitolazione, paura diffusa o sconti più profondi prima di aumentare significativamente le loro posizioni.

Il contesto macro del mercato crypto rimane incerto, con la volatilità che continua a caratterizzare le sessioni di trading. La rottura di supporti tecnici di lungo periodo come quello dei 107.000 dollari rappresenta sempre un momento critico, capace di innescare reazioni a catena tra i trader algoritmici e i partecipanti retail più emotivi. La domanda chiave per le prossime sessioni sarà se la pressione accumulativa evidenziata dai dati on-chain si trasformerà in supporto effettivo o se il mercato necessiti di un ulteriore washout prima di trovare un equilibrio stabile.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.