• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Bitcoin resiste a 111K, SOL e DOGE calano

Tempo di lettura 4 min
Lorenzo Bianchi
Di Lorenzo Bianchi
Bitcoin resiste a 111K, SOL e DOGE calano

Il mercato delle criptovalute si trova in una fase di consolidamento delicato, con gli investitori che osservano con attenzione i segnali contrastanti provenienti sia dall'analisi tecnica che dai fondamentali macroeconomici. Mentre Bitcoin mantiene una posizione relativamente stabile attorno ai 111.000 dollari, la vera sfida sembra essere la mancanza di un catalizzatore chiaro che possa spingere i prezzi oltre l'attuale zona di resistenza. Gli esperti sottolineano come questo momento ricordi più una fase di digestione che un vero panico di mercato, nonostante le tensioni geopolitiche continuino a pesare sul sentiment generale.

La performance dell'ecosistema crypto nell'ultima settimana ha mostrato dinamiche interessanti. Ethereum si è mantenuto sopra i 4.000 dollari, mentre altcoin come Dogecoin hanno registrato guadagni significativi con un rialzo del 21% settimanale. Solana ha difeso la soglia dei 190 dollari e BNB si è stabilizzato attorno ai 1.180 dollari, con una capitalizzazione totale del mercato che rimane ancorata a circa 3.800 miliardi di dollari.

Le nuove misure commerciali ritorsive della Cina contro gli Stati Uniti hanno riacceso l'avversione al rischio sui mercati globali, creando un clima di cautela che si riflette anche sulle criptovalute. Secondo Alex Kuptsikevich di FxPro, i potenziali acquirenti stanno aspettando "un motivo più chiaro per aggiungere rischio", e le tensioni commerciali non sembrano essere quel motivo. L'indice di paura è sceso a 34, mentre i trader continuano a difendere strenuamente la fascia di supporto tra 109.000 e 110.000 dollari.

La correlazione con l'oro rafforza la narrativa del "digital gold"

Un elemento particolarmente significativo emerso dalle analisi on-chain riguarda il rafforzamento della narrativa di Bitcoin come "oro digitale". Ki Young Ju di CryptoQuant ha evidenziato come la correlazione tra Bitcoin e l'oro abbia raggiunto un massimo pluriennale di 0,9, dimostrando come entrambi gli asset si muovano in sincronia durante gli shock geopolitici. Questo dato rappresenta una conferma importante per chi vede nella criptovaluta principale un rifugio di valore alternativo agli asset tradizionali.

La recente liquidazione record da 19 miliardi di dollari della settimana scorsa viene interpretata dagli analisti come un evento di deleveraging controllato piuttosto che come una vendita dettata dal panico. CryptoQuant ha sottolineato nella sua nota settimanale che "il recente calo non è stato una svendita dettata dal panico ma un deleveraging controllato", un segnale che suggerisce una maggiore maturità del mercato rispetto ai cicli precedenti.

Sul fronte istituzionale, i flussi verso i prodotti di investimento continuano a rappresentare un elemento stabilizzante. Nassar Achkar, Chief Strategy Officer di CoinW, ha dichiarato che nonostante il deleveraging storico, "la domanda strutturale per Bitcoin ed Ethereum rimane fermamente intatta". Gli afflussi negli ETF e la crescita dell'offerta di stablecoin stanno costruendo una base di liquidità solida, anche se la trasformazione di questa liquidità in nuove operazioni rischiose rimane condizionata dal contesto macroeconomico.

L'ecosistema Ethereum continua a svilupparsi con progressi significativi sul fronte tecnologico. Gli sviluppatori hanno avanzato i test dell'upgrade Fusaka sulla rete Sepolia, mentre il Bhutan ha confermato i piani per migrare il proprio sistema nazionale di identità digitale da Polygon a Ethereum entro l'inizio del 2026. Questa mossa, sebbene poco pubblicizzata, rappresenta un segnale importante di fiducia a lungo termine nell'infrastruttura della rete.

I dati sui volumi di trading dipingono un quadro stagionale tipico di settembre, con un calo del 17,5% nei volumi combinati spot e derivati, che hanno raggiunto 8.120 miliardi di dollari. Si tratta del quarto anno consecutivo in cui settembre registra una riduzione dell'attività di trading. Paradossalmente, l'open interest totale è aumentato del 3,2% raggiungendo i 204 miliardi di dollari, con un picco record di 230 miliardi durante il mese.

Nick Ruck di LVRG Research riassume efficacemente il dilemma attuale del mercato: "I tagli dei tassi sono sul tavolo, ma le paure legate ai dazi stanno ancora limitando il potenziale rialzista". Il valore a lungo termine di Bitcoin continua ad attrarre investitori, ma i titoli macroeconomici mantengono il breve termine volatile e imprevedibile. La soglia dei 110.000 dollari rappresenta ora la zona critica da monitorare: una perdita di questo livello potrebbe finalmente spostare il sentiment da cauto a difensivo, aprendo potenzialmente la strada a una correzione più profonda simile a quella vista tra marzo e aprile.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.