• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Crypto da comprare e tenere per decenni

Tempo di lettura 4 min
Malik Johnson
Di Malik Johnson
Crypto da comprare e tenere per decenni

Nel vasto panorama delle criptovalute, individuare progetti solidi su cui investire rappresenta una sfida complessa per chi vuole allocare anche solo mille dollari in asset digitali. Molti investitori cadono nella trappola di diversificare eccessivamente, acquistando decine di token nella speranza di intercettare il prossimo grande vincitore. Tuttavia, la stragrande maggioranza delle criptovalute disponibili sul mercato non offre garanzie di longevità né casi d'uso concreti. La strategia più razionale consiste nel concentrarsi su progetti che dimostrano applicazioni reali e prospettive di sopravvivenza nel lungo termine.

Tra le migliaia di token in circolazione, tre nomi emergono per solidità e vantaggi competitivi distintivi. Ciascuno di questi rappresenta un approccio differente al mondo blockchain, ma tutti condividono una caratteristica fondamentale: una proposta di valore che va oltre la mera speculazione.

Bitcoin rimane il colosso indiscusso del settore, con una capitalizzazione di mercato che supera i 2.200 miliardi di dollari e rappresenta oltre il 60% dell'intero mercato cripto. Il suo successo si fonda su un principio economico elementare ma potente: la scarsità programmata. A differenza delle valute tradizionali, che possono essere stampate senza limiti precisi, Bitcoin ha un tetto massimo di 21 milioni di unità. Una volta estratti tutti i token, nessun nuovo BTC potrà essere creato.

Questa limitazione intrinseca ha alimentato nel tempo un apprezzamento straordinario del valore. Nell'ultimo decennio, Bitcoin ha registrato rendimenti superiori al 45.000%, una performance che ha pochi paragoni nella storia finanziaria moderna. L'approvazione da parte della SEC americana dei primi ETF su Bitcoin nel 2023 ha segnato un punto di svolta, consentendo agli investitori istituzionali di accedere a questo asset attraverso strumenti regolamentati. Da quel momento, gli ETF su Bitcoin hanno raccolto afflussi per circa 63 miliardi di dollari.

Ethereum domina il mercato degli smart contract con oltre l'82 miliardi di dollari bloccati

Se Bitcoin rappresenta l'oro digitale, Ethereum incarna l'infrastruttura su cui si costruisce il futuro della finanza decentralizzata. Dal 2016, questa blockchain mantiene stabilmente la seconda posizione per capitalizzazione di mercato, grazie a un'innovazione rivoluzionaria: gli smart contract. Questi programmi auto-eseguibili, che si attivano automaticamente al verificarsi di condizioni predefinite, hanno trasformato la blockchain da semplice registro di transazioni a piattaforma per applicazioni complesse.

Gli smart contract hanno aperto le porte a un ecosistema vastissimo di servizi decentralizzati: piattaforme di prestito cripto, exchange senza intermediari, giochi basati su blockchain e soprattutto la DeFi, l'insieme di servizi finanziari alternativi al sistema bancario tradizionale. Sebbene numerose blockchain concorrenti abbiano implementato capacità simili, il divario con Ethereum resta abissale. I dati di DeFiLlama mostrano che Ethereum detiene circa 82 miliardi di dollari di valore totale bloccato nei suoi smart contract, con una quota di mercato superiore al 60%. Solana, il secondo classificato, si ferma a circa 10 miliardi.

La longevità di Ethereum costituisce un ulteriore elemento di fiducia: lanciata il 30 luglio 2015, questa blockchain ha attraversato quasi un decennio mantenendo la propria rilevanza. Per gli investitori, Ethereum offre anche la possibilità dello staking, un meccanismo attraverso cui i possessori di ETH possono partecipare al processo di validazione delle transazioni e ottenere ricompense passive sui propri investimenti.

Il terzo progetto che merita attenzione è Chainlink, una soluzione a un problema tecnico fondamentale che limita le blockchain. Di per sé, questi sistemi sono ambienti chiusi, privi di accesso a dati provenienti dal mondo esterno. Chainlink funziona come un oracolo blockchain, trasferendo informazioni verificabili e a prova di manomissione agli smart contract che operano sulle varie piattaforme.

Un esempio pratico chiarisce la portata di questa tecnologia. Diverse blockchain hanno iniziato a offrire versioni tokenizzate di asset del mondo reale, incluse azioni di aziende quotate ed ETF. Perché questo funzioni, servono due elementi: la prova che il token digitale sia effettivamente garantito dalla proprietà dell'asset sottostante e dati di prezzo in tempo reale che assicurino la corrispondenza tra il valore del token e quello dell'asset. Chainlink fornisce entrambi questi servizi, rendendo possibile la tokenizzazione degli asset reali.

La credibilità di Chainlink emerge dalle partnership con istituzioni di primo piano. Ha collaborato con JPMorgan Chase e Mastercard su progetti relativi ai sistemi di pagamento, mentre nel settore DeFi la sua piattaforma oracolo alimenta quasi il 70% del mercato, includendo protocolli di prestito come Aave. Persino il Dipartimento del Commercio statunitense ha lavorato con Chainlink per portare dati macroeconomici sulla blockchain, un segnale dell'interesse governativo verso questa tecnologia.

L'investimento in criptovalute comporta rischi elevati e non dovrebbe rappresentare la destinazione dell'unico capitale disponibile. Chi ha già costruito un portafoglio azionario e desidera diversificare verso gli asset digitali, tuttavia, trova in questi tre progetti caratteristiche uniche che li distinguono dalla massa di token speculativi che popolano il mercato cripto.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.