• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Bitcoin si basa sull'energia ed è impossibile falsificarlo

Tempo di lettura 4 min
Serena Bianchi
Di Serena Bianchi
Bitcoin si basa sull'energia ed è impossibile falsificarlo
Il collegamento tra Bitcoin e il consumo energetico globale torna al centro del dibattito pubblico grazie a un intervento di Elon Musk sui social media. Il magnate sudafricano, attualmente l'uomo più ricco del pianeta, ha rilanciato martedì scorso una tesi cara ai sostenitori delle criptovalute: il valore della moneta digitale deriverebbe dalla quantità di energia reale necessaria per produrla, un aspetto che la renderebbe immune dalle manipolazioni governative che caratterizzano invece le valute tradizionali. La dichiarazione arriva in un momento in cui l'intelligenza artificiale sta spingendo la domanda energetica mondiale verso livelli senza precedenti, aprendo interrogativi sulla sostenibilità dei sistemi tecnologici che richiedono enormi quantità di elettricità.

La provocazione di Musk è scaturita da un post del blog finanziario ZeroHedge, che descriveva l'IA come la "nuova corsa agli armamenti globale". Secondo questa analisi, mentre i governi sono pronti a investire somme enormi nello sviluppo dell'intelligenza artificiale, il vero limite non sarà rappresentato dal denaro disponibile ma dalle risorse energetiche necessarie. "Il denaro non è il problema... ma l'energia non si può stampare", aveva scritto l'account su X, la piattaforma social di proprietà dello stesso Musk.

Il fondatore di Tesla e SpaceX ha risposto tracciando un parallelismo diretto con Bitcoin: "È vero. Ecco perché Bitcoin si basa sull'energia: si possono emettere valute fiat false, e ogni governo nella storia lo ha fatto, ma è impossibile falsificare l'energia". Con questa affermazione, Musk rinnova la sua storica critica alla spesa pubblica e alla politica monetaria dei governi, posizionandosi ancora una volta dalla parte di quello che molti definiscono "oro digitale" rispetto alla finanza tradizionale.

L'energia non si può falsificare, il denaro sì

La tesi sollevata da ZeroHedge collegava l'aumento dei prezzi di oro, argento e Bitcoin al fenomeno del "debasement" monetario, ovvero la graduale perdita di potere d'acquisto che si verifica quando viene creata nuova moneta per finanziare grandi progetti nazionali. Storicamente, questo termine indicava la riduzione del contenuto di metallo prezioso nelle monete coniate; nelle economie moderne, descrive gli effetti dell'espansione monetaria, come quando le banche centrali procedono alla cosiddetta "stampa di denaro".

Gli appassionati di criptovalute sostengono da tempo che Bitcoin sia stato progettato proprio per resistere a questo processo di svalutazione. Il sistema si basa su una fornitura fissa di 21 milioni di monete e su un processo di estrazione che richiede notevoli quantità di energia. Questa caratteristica, secondo i suoi sostenitori, impedirebbe manipolazioni da parte di governi o banche centrali, a differenza delle valute tradizionali che possono essere emesse in quantità illimitate.

Michael Saylor, amministratore delegato di MicroStrategy e uno dei più convinti promotori di Bitcoin a livello mondiale, ha reagito al post di Musk con un'affermazione lapidaria: "Le leggi della natura sono superiori alle leggi dell'uomo". La posizione di Saylor riflette quella di una comunità crescente di investitori e tecnologi che vedono nelle criptovalute un'alternativa strutturale al sistema finanziario controllato dagli Stati.

Tuttavia, proprio il consumo energetico di Bitcoin rappresenta il tallone d'Achille della narrazione che lo presenta come alternativa sostenibile. La rete Bitcoin consuma attualmente circa 250 gigawattora (GWh) di elettricità al giorno, una quantità paragonabile al fabbisogno energetico quotidiano di diverse nazioni di dimensioni medio-piccole. Questo aspetto ha attirato critiche crescenti riguardo all'impatto ambientale della criptovaluta, specialmente in un'epoca in cui la transizione energetica verso fonti rinnovabili è considerata prioritaria.

Il paradosso è evidente: mentre Musk sottolinea come l'ancoraggio all'energia reale renda Bitcoin impossibile da falsificare, gli ambientalisti evidenziano come questo stesso legame generi un'impronta ecologica paragonabile a quella di intere nazioni. La questione solleva interrogativi fondamentali sulla sostenibilità dei sistemi finanziari alternativi e sul prezzo ambientale che la società è disposta a pagare per garantire l'indipendenza monetaria dalle istituzioni tradizionali. In un mondo che cerca disperatamente soluzioni per ridurre il consumo energetico, Bitcoin continua a rappresentare un dilemma tecnologico, economico e filosofico di difficile soluzione.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.