• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

BitMine acquista Ethereum per 173 milioni di dollari

Tempo di lettura 4 min
Serena Bianchi
Di Serena Bianchi
BitMine acquista Ethereum per 173 milioni di dollari

Il mercato crypto attraversa una fase di stress da liquidità che ricorda i momenti più difficili del 2022, eppure BitMine Immersion Technologies (BMNR) ha scelto proprio questo momento per piazzare il suo più massiccio acquisto di Ethereum (ETH) degli ultimi mesi. L'operazione da 173 milioni di dollari rappresenta una scommessa controcorrente in un contesto dove molti operatori stanno riducendo l'esposizione agli asset digitali. Con oltre 54.000 ETH acquistati la scorsa settimana, la società americana sta accumulando una posizione che si avvicina al 3% dell'intera supply circolante di Ethereum, consolidando il proprio status tra i maggiori detentori corporate dell'asset a livello globale.

La strategia di BitMine si discosta nettamente dal sentiment prevalente nel mercato. Mentre le quotazioni di ETH faticano a tenere quota 3.120 dollari dopo il fallito tentativo di rimbalzo della settimana precedente, la società ha portato le proprie riserve totali di ether a quasi 3,6 milioni di token. Parallelamente, ha rafforzato la posizione di liquidità portando le riserve cash da 398 milioni a 607 milioni di dollari, evidenziando una strategia di tesoreria che privilegia l'accumulo sistematico durante le fasi di debolezza piuttosto che la speculazione sui timing di mercato.

Il titolo BMNR ha ceduto il 2,6% lunedì, ma il management non ha modificato il proprio approccio. Oltre alla posizione dominante in Ethereum, la società mantiene esposizioni minori su Bitcoin (BTC) e su Eightco (ORBS), il veicolo di tesoreria allineato con il progetto Worldcoin. Questo modello di "digital-asset treasury" mira a costruire valore nel lungo periodo, sfruttando proprio i momenti in cui la pressione venditrice scoraggia gli operatori meno convinti.

Quando un market maker ha un 'buco' nel proprio bilancio, cerca di raccogliere capitale e riduce le sue funzioni di liquidità nel mercato

Thomas Lee, co-fondatore e chairman di BitMine, ha fornito una chiave di lettura tecnica per spiegare l'attuale fase di correzione. Secondo Lee, la debolezza è direttamente collegata al prosciugamento della liquidità seguito al crash di ottobre, un fenomeno che paragona a una sorta di "quantitative tightening per gli asset crypto". La sua analisi, particolarmente seguita per l'accuratezza dimostrata nei cicli precedenti, identifica nel malfunzionamento di uno o più market maker la causa principale della pressione sui prezzi.

Il riferimento storico è significativo: nel 2022 un effetto simile di stretta della liquidità durò tra le 6 e le 8 settimane prima che il mercato riprendesse stabilità. Se il pattern dovesse ripetersi, l'accumulo massiccio di BitMine potrebbe rivelarsi un posizionamento strategico piuttosto che un azzardo. Lee ha precisato di non credere che il ciclo abbia già raggiunto il picco, proiettando invece il top strutturale verso il 2026 o oltre, sostenuto dalla tokenizzazione degli asset tradizionali su Ethereum.

La tesi di fondo punta proprio sul ruolo di Ethereum come infrastruttura per la finanziarizzazione on-chain degli asset del mondo reale. Lee ha definito questo processo "un major unlock per il sistema finanziario", suggerendo che le attuali turbolenze rappresentino rumore di breve termine rispetto alle dinamiche strutturali in corso. La tokenizzazione sta effettivamente guadagnando trazione, con istituzioni finanziarie tradizionali che sperimentano l'emissione di bond, fondi e strumenti derivati direttamente su blockchain.

Dal punto di vista operativo, i trader stanno monitorando attentamente se la liquidità tornerà a normalizzarsi con l'avvicinarsi di dicembre, periodo storicamente volatile per i mercati crypto. La posizione di BitMine rappresenta un indicatore significativo del sentiment istituzionale: società con esposizioni di questa portata tendono a operare con orizzonti pluriennali e analisi di rischio sofisticate, lontane dalla speculazione retail.

Al momento della scrittura, Ethereum quota 3.083 dollari, in calo rispetto ai massimi recenti ma ancora significativamente sopra i minimi del 2023. Il comportamento delle whale corporate come BitMine fornisce spesso segnali anticipatori sui movimenti di medio periodo, soprattutto quando le acquisizioni avvengono in controfase rispetto al sentiment prevalente. Resta da vedere se l'analisi di Lee sulla temporaneità dello stress da liquidità si rivelerà corretta, ma la dimensione dell'esposizione assunta suggerisce una forte convinzione nelle prospettive del secondo asset crypto per capitalizzazione.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.