Il mercato delle criptovalute sta attraversando una fase di correzione significativa, con Ethereum (ETH) e Solana (SOL) che registrano rispettivamente cali del 20% e 25% a novembre, riportando entrambe le blockchain ai minimi da luglio. Ma mentre i prezzi scendono in modo sincronizzato, i flussi degli ETF spot raccontano una storia completamente divergente che potrebbe anticipare diversi scenari futuri per questi due ecosistemi. Gli ETF su Ethereum stanno vivendo un'emorragia di capitale senza precedenti, mentre i fondi su Solana registrano una striscia positiva ininterrotta che contrasta nettamente con l'andamento del prezzo del token.
La scorsa settimana gli ETF spot su Ethereum hanno registrato la terza peggiore performance in termini di deflussi dalla loro nascita, con 728,6 milioni di dollari usciti dai fondi. Novembre si configura così come il mese più disastroso per questi veicoli d'investimento, con deflussi complessivi superiori a 1,2 miliardi di dollari secondo i dati di SoSoValue. Questa tendenza solleva interrogativi sulla fiducia istituzionale nella seconda blockchain per capitalizzazione, soprattutto considerando che questi ETF detengono circa 6,4 milioni di ETH per un valore di 20,1 miliardi di dollari, pari al 5,3% dell'intera supply circolante.
Sul fronte opposto, gli ETF spot su Solana lanciati da Bitwise e Grayscale a fine ottobre hanno collezionato 14 giorni consecutivi di afflussi, totalizzando 382 milioni di dollari. Si tratta di un pattern radicalmente diverso rispetto al debutto degli ETF su Ethereum, che nei primi 14 giorni registrarono deflussi per 405,9 milioni di dollari. Tuttavia, come sottolinea Simon Dedic, CEO di Moonrock Capital, "gli ETF su SOL sono molto meno significativi rispetto agli ETF su ETH, semplicemente perché su base market-cap rappresentano una porzione molto più piccola della supply totale", con appena lo 0,6% dei token in circolazione.
La divergenza tra flussi ETF e performance di prezzo suggerisce dinamiche di mercato più complesse della semplice domanda retail o istituzionale. Tom Lee, chairman di BitMine Immersion Technologies (la più grande treasury firm di Ethereum), ha offerto una spiegazione strutturale in un comunicato di lunedì: "I prezzi crypto non si sono ripresi dall'evento di liquidazione del 10 ottobre. E la debolezza persistente ha le caratteristiche di uno o due market maker che soffrono per un bilancio danneggiato". Secondo Lee, quando un market maker presenta "un buco" nel proprio bilancio cerca di raccogliere capitale riducendo le funzioni di liquidità sul mercato, creando l'equivalente di un quantitative tightening per il settore crypto.
Dedic ha inoltre precisato che "poiché gli ETF su SOL sono appena stati lanciati, non mi aspetterei che i loro flussi si comportino come quelli degli ETF su ETH, che si sono già stabilizzati dopo la loro fase iniziale di crescita degli asset under management". Questa osservazione è cruciale per interpretare correttamente i dati: gli afflussi su Solana potrebbero riflettere l'entusiasmo iniziale tipico di ogni nuovo prodotto finanziario piuttosto che una tendenza strutturale di lungo periodo.
La pressione sui prezzi di entrambe le criptovalute, nonostante la divergenza nei flussi ETF, potrebbe indicare problemi di liquidità più ampi nel mercato. I deflussi massicci dagli ETF su Ethereum sollevano interrogativi sul posizionamento degli investitori istituzionali verso la blockchain che ospita la maggior parte delle applicazioni DeFi e dei protocolli di layer 2. Al contrario, gli afflussi su Solana potrebbero riflettere una rotazione settoriale verso blockchain ad alte prestazioni, nonostante le persistenti preoccupazioni sulla decentralizzazione della rete.
Lee ha però offerto una prospettiva di lungo termine ottimistica, affermando che i prezzi crypto non hanno ancora raggiunto il picco ciclico e prevedendo che il massimo arriverà probabilmente tra 12 e 36 mesi. Questa visione suggerisce che l'attuale fase di debolezza potrebbe rappresentare un'opportunità di accumulo piuttosto che l'inizio di un mercato ribassista prolungato, assumendo che i problemi di bilancio dei market maker siano temporanei e che la liquidità torni gradualmente sul mercato nelle prossime settimane.
User: (Getty Images)VanEck, an investment management firm with over $100 billion in assets under management, has released a report about the potential evolution of Donald Trump's vision for a U.S. bitcoin reserve. According to VanEck's forecast, if such a reserve were to be established and sustained for 20 years, the U.S. government could pay off 35% of its national debt – equivalent to $10.8 trillion — by 2049. The report suggests that the reserve might start with the 198,000 BTC the government currently holds, acquired through seizures and asset forfeitures, along with any bitcoin added from similar future activities. In its prediction, VanEck does not include the U.S. government making the active purchase of bitcoin. Earlier this year, Trump pledged to create a "strategic bitcoin stockpile," without outlining exactly how that would work. Alluding to "gold and other things," he said, the stockpile would be held like the U.S. Strategic Petroleum Reserve. While such a reserve is not yet a legislative reality, VanEck modeled three scenarios for the growth of bitcoin's price through 2050, and assumed that a U.S. bitcoin reserve would operate under a "keep it all" policy, where no bitcoin is sold. This approach mirrors the government's existing gold reserves, retained since 1971 without sales."Confidence that something in their wallet will always have an unending store of value creates an openness to be more trusting and liberal in other areas of life and in trade," said Matthew Sigel, head of digital assets research at VanEck and author of the report. VanEck's projection suggested that bitcoin could range from $3 million per coin in the bear case to $42.3 million in the bull scenario by 2049. The base case falls in between these extremes. In the firm's base case, VanEck assumes bitcoin would grow 25% per year through 2049, averaging at about $11.9 million per coin. In this scenario, the U.S. government could offset 36% of its national debt by 2049. VanEck also published a more bullish scenario. In it, bitcoin is valued at $42.3 million per coin by 2049, based on an annual return of 32% through 2049. In that case, the reserve would fully eliminate the national debt, per VanEck. The report's bearish scenario forecasts a lower price of $3 million by 2049, but even then, bitcoin would offset approximately 9% of the national debt. The firm says this would work out to about a 17% average annual return. Despite bitcoin's historical volatility and sharp pullbacks, the returns year over year — through major cycles, busts, and booms — have been broadly positive since the cryptocurrency was invented.Even in the bear case, according to the report, holding bitcoin as a reserve asset would yield an internal rate of return of 45% and generate over $3 trillion in revenues. "Our analysis highlights that establishing a bitcoin reserve presents a compelling risk-reward proposition for the US government," Sigel told Sherwood News. While his research depends on "highly optimistic" assumptions about bitcoin's long term growth trajectory, Sigel argues that bitcoin could prove to be better long term than other reserve options if it becomes a key component of the global financial architecture. "Whether the Trump administration's announcement of strategic reserve leads to a new Bretton Woods-style framework wherein central banks diversify into bitcoin is left to be seen," said Sigel. "If it does, our conservative case for the reserve understates its potential." Sherwood Media, LLC produces fresh and unique perspectives on topical financial news and is a fully owned subsidiary of Robinhood Markets, Inc., and any views expressed here do not necessarily reflect the views of any other Robinhood affiliate, including Robinhood Markets, Inc., Robinhood Financial LLC, Robinhood Securities, LLC, Robinhood Crypto, LLC, or Robinhood Money, LLC.